Drastico il confronto delle anomalie geopotenziali tra il 2006 e gli anni fin qui citati per la presenza di alcune analogie teleconnettive e configurative.
2006
Neanche a farlo apposta gli anni che hanno presentato configurazioni emisferiche maggiormente simili hanno poi avuto un proseguo di stagione completamente opposto.
Gli anni in questione sono 1994 e 1986......![]()
![]()
1986
1994
Ovviamente non finirà nè come nel 1994/95 (speriamo), nè come nel 1986/87.....però è interessante osservare come dopo un mese quasi identico i due anni presero strade completamente differenti.
![]()
Speriamo che anche il 2007 imbocchi la strada giusta.....![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Sbaglio o assomiglia di più al 1994?![]()
Direi che la somoglianza con i due anni è veramente sottile, percui il proseguo dell'inverno sarà unico nel suo genere e a questo punto mi aspetto di tutto![]()
![]()
![]()
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
L'anno senza inverno? Andiamo avanti così comincio a crederci veramente...![]()
già Marco, come mai ?
personalmente ritengo la storia su come ci siamo arrivati, l'orografia, gli oceani ecc.. abbiano pure la loro influenza sugli avvenimenti futuri![]()
in particolare credo che si debba evitare di commettere l'errore di pensare che nella libera atmosfera avvengano fatti che condizionano tutta la colonna d'aria quando sappiamo bene che nn è così![]()
tutte le logiche sono in effetti concatenate e molto dipende da cosa avviene più in basso dove la colonna d'aria è più pesante e quindi offre una naturale inerzia ma anche sviluppi imprevisti e che meno ti aspetti![]()
allora, avevo un pò di tempo qualche gg fà e mi sono messo a vedere quale dicembre è stato più analogo all'attuale dal punto di vista termico sull'emisfero nord con le rianalisi
ecco cosa è venuto fuori:
il dicembre trascorso si caratterizza per 3 condizioni peculiari avvenuti su aree di una certa entità:
1. forte anomalia termica sulle terre emerse a nord di una fascia ad una stessa latitudine (45° parallelo circa);
2. freddo anomalo su tutti i paesi arabi, dalle coste atlantiche nord-africane al Pakistan;
3. freddo sul Pacifico settentrionale.
Le migliori analogie sono, nell'ordine, per il dicembre 1999 (3° fig.) e per il 2003 (2° fig.). Gli altri presentano minori analogie, ma pur sempre presenti, se confrontate a tutti gli anni non riportati. Essi sono: il 1982 (4° fig.), il 1979 (5° fig.), il 1960 (6° fig.) e il 1953 (7° fig.).
Se le termiche superficiali hanno una loro influenza sul tempo, come penso, vediamo allora cosa succede alla pressione sul livello del mare di questi anni. Ecco cosa succede:
Come si vede il dicembre scorso mantiene una struttura coerente che vede un VP ben strutturato dove c'è più caldo e hp a nord di dove c'è più freddo (per retrogressione)
Di conseguenza gli unici che abbiamo avuto hp e caldo siamo stati noi in Europa![]()
A parte questo, chi più chi meno perde questa "struttura coerente"; p.e. il 2003 e il 1953 hanno la falla ovest-iberica e, rispettivamente, un blocco in nord-atlantico in NAO- e un blocco sul nord-europa in SCAND+. Questi due anni, forse più simili all'attuale, hanno quindi avuto i blocking barici più strutturati di esso.
Evito poi di postare le analogie a 500hPa tra questi anni e l'attuale .... dico solo che c'è grande attesa e ad oggi nn penso che andrà delusa![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
oggi ho riguardato le teleconnessioni (dopo un pò astinenza forzata) e vedo subito che l'AO nn va bene, ma ha propensione a discesa da metà mese
mi pare che regga il tripolo delle ssta atlantiche che viene ora (cioè dopo lo stratcooling) associato a negatività accentuata in RM -> mi è + convincente la neutralità della NAO - che considero positiva, sia se debole+ che se deb-, i.e. -0.5/+0.5
da qualche gg ssta pacifiche buone per una MJO che non muore lì (magari arriva anche alla 7)
il Nino mi pare rallenti (almeno a vedere il SOI) con a nord la PDO-- e propensione a PNA neutro (zonalità alta in pacifico: puzza un pò...)
note dolenti dalla QBO, in inversione a 30hPa, solo sopra l'equatore, ma non a breve a 50hPa (nemmeno sull'equatore)
al suo 8° mese consecutivo +, tutti gli occhi però in questo gennaio sono puntati sull'EA(J) o sbaglio ??
termiche altostratosfera: ancora lontanuccie le carte che vedono il disturbo puntare dritto al polo con debole split termico del VPS (differenziale di circa 30°)
possibile anche un Canadian Warming dai 5hPa
cmq se confermate, anche in alta stratosfera si chiude definitivamente l'episodio di raffreddamento
conclusione: occorre 2-3 settimane per un cambio radicale di configurazione con sblocco definitivo dall'hp ma già da adesso vi sarà maggiore dinamicità della configurazione; poi vediamo se ci sarà già un piccolo botto tra l'11 e il 14 (no comment, corre voce che GFS abbia avuto patchs a fine novembre, cmq GFS ha beccato quasi tutto a 200h e quindi.... a presto)
![]()
Andrea
Grazie per il contributo Andrea!!!![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
che spettacolo che siete![]()
Quando sarò in pensione ( forse) avrò il tempo finalmente di mettermi a studiare seriamente anche io
![]()
![]()
Da questa splendida panoramica sullo stato delle teleconnessioni si evince che vi siano ancora una volta segnali confortanti ed altri molto meno ......Armiamoci di santa pazienza e aspettiamo per vedere se madre natura riuscirà ancora una volta a sorprenderci oppure se mestamente dovremo archiviare questo inverno come uno fra i piu' miti e piatti della ns recente stoia meteo.
L'importante è crederci sempre e comunque![]()
![]()
Segnalibri