Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 43
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    trepuzzi (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    MAMMA mia che pena...

  2. #12
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    Oltre alle termiche in quota "folli", quello che mi colpisce di questo autunno-inverno è la mancaza di nebbia estesa e persistente per più giorni qui in pianura, nonostante i tanti giorni passati sotto hp: è questa la differenza sostanziale con i pessimi inverni di fine anni '80! Sempre e solo una lunga teoria di giornate soleggiate, interrotte da un po di nuvolaglia spesso sterile... : questo è il quadro almeno qui da me!

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    trepuzzi (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    a lecce l`altra settimana non sembrava natale... davvero, sta cambiando qualcosa... se guardate l`europa e` terrificante...

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    Buongiorno Michele e a tutto il forum....
    arrivati a questo punto possiamo pure cominciare a fare qualche considerazione, anche prima della scadenza del 10 Gennaio che mi ero da tempo prefissato.

    Bisogna dire che la meteorologia é una scienza bellissima che invita spesso a sognare, ma che occorre un approccio il più razionale possibile per poterla decifrare al meglio e evitare atteggiamenti poco seri o addirittura irritanti...

    Ecco quindi che, nonostante io appartenga per natura alla categoria "persone positive" , va sottolineata con forza la straordinarietà di quello che stiamo vivendo adesso e che continueremo a vivere nei prossimi giorni...
    l'anomalia termica che ha interessato l'Italia e l'Europa in genere negli ultimi mesi non ha precedenti per persistenza e intensità e invita seriamente a fare delle considerazioni a più ampio respiro, benché ovviamente un semestre non sia di per sè indicativo a livello climatologico...

    possibile che il cambio climatico su scala globale sia così repentino da sconvolgere letterarmente il clima mondiale nel giro di pochissimi anni, e portare a dinamiche atmosferiche incredibili come quelle che stiamo sperimentando negli ultimi mesi?
    Personalmente ritengo di NO, nel senso che propendo per inserire questa fase nella categoria "eventi eccezionali", però attenzione: io sono da sempre un convinto assertore dell'Effetto serra e questa fase non fa altro che confermare un trend ben preciso in atto ormai da alcuni decenni.
    D'altronde mi son sempre chiesto: " Se il genere umano é riuscito con l'uso spregiudicato dei CFC a fare dei danni enormi allo strato di ozono atmosferico nel giro di pochi anni, per quale motivo non dovremmo essere in grado di modificare la circolazione troposferica globale iniettando miliardi e miliardi di tonnellate di gas serra?"
    Purtroppo le ipotesi di feedback e di naturale riequilibrio dall'attuale esituazione di surriscaldamento mi paiono sinceramente poco probabili e la direzione che abbiamo intrapreso é univoca e indiscutibile...

    Fatta presente questa mia personalissima opinione a carattere generale, volevo spendere due parole sull'attuale situazione meteorologica e sulle prossime prospettive:

    la mia previsione di cambio generale della situazione su scala europea per il 10 Gennaio si rivelerà sbagliata, non c'é che dire....
    ora siccome quando esprimo un'opinione non lo faccio a sensazione, ma mi baso sempre sull'interpretazione di modelli matematici globali spiego semplicemente il perché di una previsione sbagliata;
    io, come altri, puntavo su un cambio dello status quo grazie a un intervento "dall'alto" che per molti giorni é parso a portata di mano grazie a ripetuti warmings stratosferici in rapida propagazione tra le diverse quote..purtroppo le cose non sono andate come preventivato e sperato, non c'é ombra di dubbio: l'Anticiclone delle Aleutine, come una sorta di buco nero, si é fagocitato tutto andando a "ingrassare" continuamente un inutile, anzi deleterio, Canadian warming col risultato che il Vortice Polare é rimasto ancora più vicino alle nostre teste...
    come ha detto Michele va riconosciuto a Assioma (e anche a Montella) di avere avuto ragione nel predicare calma e nel manifestare sfiducia sul proseguio della stagione invernale in corso...

    ovviamente l'Inverno NON è FINITO: comincia adesso una nuova fase da monitorare attentamente ove tra l'altro alcuni fattori finora stra-sfavorevoli tenderanno a virare almeno un po' nel verso giusto; io continuerò nel limite del possibile a proporre la mia opinione e continuerò a evidenziare le notizie positive quando ce ne saranno (non c'é niente da fare, son fatto così... ).

    Di certo questa carta ce la siamo giocata ( per il momento !), ma da qui al 28 di Febbraio ci sono, per fortuna, ancora 53 giorni.... :



    veramente orribile al 6 Gennaio....

    A presto!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #15
    Bava di vento L'avatar di Levibra
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Corigliano Calabro
    Età
    41
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    non c'è limite alla sfortuna......
    nostradamus dice in una quartina
    année deux mille et six et sept un grand général descendront de l'est dans l'ordre puis pour conquérir le méditerranéen avec son homme majestueux de blanc de manteau

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    trepuzzi (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    Citazione Originariamente Scritto da Levibra Visualizza Messaggio
    non c'è limite alla sfortuna......
    qui la sfortuna non c`entra

    ciao

  7. #17
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Buongiorno Michele e a tutto il forum....
    arrivati a questo punto possiamo pure cominciare a fare qualche considerazione, anche prima della scadenza del 10 Gennaio che mi ero da tempo prefissato.

    Bisogna dire che la meteorologia é una scienza bellissima che invita spesso a sognare, ma che occorre un approccio il più razionale possibile per poterla decifrare al meglio e evitare atteggiamenti poco seri o addirittura irritanti...

    Ecco quindi che, nonostante io appartenga per natura alla categoria "persone positive" , va sottolineata con forza la straordinarietà di quello che stiamo vivendo adesso e che continueremo a vivere nei prossimi giorni...
    l'anomalia termica che ha interessato l'Italia e l'Europa in genere negli ultimi mesi non ha precedenti per persistenza e intensità e invita seriamente a fare delle considerazioni a più ampio respiro, benché ovviamente un semestre non sia di per sè indicativo a livello climatologico...

    possibile che il cambio climatico su scala globale sia così repentino da sconvolgere letterarmente il clima mondiale nel giro di pochissimi anni, e portare a dinamiche atmosferiche incredibili come quelle che stiamo sperimentando negli ultimi mesi?
    Personalmente ritengo di NO, nel senso che propendo per inserire questa fase nella categoria "eventi eccezionali", però attenzione: io sono da sempre un convinto assertore dell'Effetto serra e questa fase non fa altro che confermare un trend ben preciso in atto ormai da alcuni decenni.
    D'altronde mi son sempre chiesto: " Se il genere umano é riuscito con l'uso spregiudicato dei CFC a fare dei danni enormi allo strato di ozono atmosferico nel giro di pochi anni, per quale motivo non dovremmo essere in grado di modificare la circolazione troposferica globale iniettando miliardi e miliardi di tonnellate di gas serra?"
    Purtroppo le ipotesi di feedback e di naturale riequilibrio dall'attuale esituazione di surriscaldamento mi paiono sinceramente poco probabili e la direzione che abbiamo intrapreso é univoca e indiscutibile...

    Fatta presente questa mia personalissima opinione a carattere generale, volevo spendere due parole sull'attuale situazione meteorologica e sulle prossime prospettive:

    la mia previsione di cambio generale della situazione su scala europea per il 10 Gennaio si rivelerà sbagliata, non c'é che dire....
    ora siccome quando esprimo un'opinione non lo faccio a sensazione, ma mi baso sempre sull'interpretazione di modelli matematici globali spiego semplicemente il perché di una previsione sbagliata;
    io, come altri, puntavo su un cambio dello status quo grazie a un intervento "dall'alto" che per molti giorni é parso a portata di mano grazie a ripetuti warmings stratosferici in rapida propagazione tra le diverse quote..purtroppo le cose non sono andate come preventivato e sperato, non c'é ombra di dubbio: l'Anticiclone delle Aleutine, come una sorta di buco nero, si é fagocitato tutto andando a "ingrassare" continuamente un inutile, anzi deleterio, Canadian warming col risultato che il Vortice Polare é rimasto ancora più vicino alle nostre teste...
    come ha detto Michele va riconosciuto a Assioma (e anche a Montella) di avere avuto ragione nel predicare calma e nel manifestare sfiducia sul proseguio della stagione invernale in corso...

    ovviamente l'Inverno NON è FINITO: comincia adesso una nuova fase da monitorare attentamente ove tra l'altro alcuni fattori finora stra-sfavorevoli tenderanno a virare almeno un po' nel verso giusto; io continuerò nel limite del possibile a proporre la mia opinione e continuerò a evidenziare le notizie positive quando ce ne saranno (non c'é niente da fare, son fatto così... ).

    Di certo questa carta ce la siamo giocata ( per il momento !), ma da qui al 28 di Febbraio ci sono, per fortuna, ancora 53 giorni.... :



    veramente orribile al 6 Gennaio....

    A presto!





    Non ho davvero nulla da aggiungere a quanto hai ottimamente espresso.

    E a questo punto...attendiamo segnali....


    Matteo



  8. #18
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,548
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    purtroppo, avessimo sono noi quegli spaghi, non sarebbe un problema.

    Il problema è che l'anomalia evidenziata, è diffusa su tutto l'emisfero boreale, per fortuna sta cominciando a raffreddare l'artico (ci riprova in sostanza)

    ma per avere i risultati, ben che vada tenendo conto delle dinamiche, attendiamo il cuore di febbraio.

    se dovesse andare per il verso giusto





    whatever it takes

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,548
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    benissimo l'emisfero australe, accidenti loro
    whatever it takes

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli spaghetti più brutti della storia: così non si può!

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ho davvero nulla da aggiungere a quanto hai ottimamente espresso.

    E a questo punto...attendiamo segnali....


    Grazie...
    una cosa ho davvero imparato in quest'ultimo mese: anche i forecast stratosferici, oltre le 180-200h sono assolutamnete instabili...
    Dunque io continuerò ad analizzare tutte le carte fino alla loro ultima scadenza temporale (+240 h e oltre...) ci mancherebbe, ma effettivamente oltre la soglia che ho citato bisogna ancora stare molto attenti a TUTTE le quote!

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •