Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    trepuzzi (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da Albertone_Supre Visualizza Messaggio
    la natura reagisce alle temperature per reazioni chimico fisiche...se sente caldo per qualche giorno fiorisce...poi se viene il gelo, le piante si bruciano, alcune rimangono in vita e daranno vita a nuovi germogli..... è così che gira il mondo.

    Per quanto riguarda New York, è normlissimo avere sbalzi fino ai 20 gradi (vai a vedere tra 1-2 giorni a quanti gradi saranno e poi riparliamone)

    Proprio nel dicembre 1984 la EAST COST venne colpita da un'eccezionale ondata mite proprio come quella che c'è stata finora...stessa struttura di rimonta , stessa forma.
    ti sfiggono delle cose importantissime:
    vero che gli sbalzi ci sono sempre, ma MAI cosi'.
    questi sono record, e record tutti di caldo.

    dai, mi sembra di leggere gli editoriali di qualcun'altro che come attendibilita' sono zero

    cerca di essere piu' equilibrato e obiettivo

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da solemareientuu Visualizza Messaggio
    io non condivido nulla dell'analisi di chi da settembre vede colate storiche e gelo dietro l'angolo...
    cosi' non si fanno previsioni, si lancia un dado e si punta sempre sullo stesso numero, prima o poi, spero, uscira'...
    il fatto che il numero su cui punta albertone e' un numero che ci piaccia e ci faccia sognare non cambia la sostanza

    spero che anche il mio modesto parere, controcorrente mi pare, sia rispettato


    altra cosa e' l'attendibilita' di previsioni a 3 mesi, o anche a 2 settimane, per me nulla o pari a zero, come questo inverno ci ha tristemente insegnato

    ciao!
    quoto anche le virgole

  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Ovviamente quoto...
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    trepuzzi (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    grazie markuz e grazie nikodj

  5. #25
    Albertone_Supre
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da solemareientuu Visualizza Messaggio
    ti sfiggono delle cose importantissime:
    vero che gli sbalzi ci sono sempre, ma MAI cosi'.
    questi sono record, e record tutti di caldo.

    dai, mi sembra di leggere gli editoriali di qualcun'altro che come attendibilita' sono zero

    cerca di essere piu' equilibrato e obiettivo
    ok..ma i record io li guardo nel loro insieme...non a senso unico

    fai un'analisi più dettagliata e poi se ne riparla

  6. #26
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Vorrei fare una domandina, da ignorante, visto che mi sembra il TD giusto: l'attività del VP, che sta scavando praticamente un buco al Polo Nord e che non consente la dissipazione dell'energia termica in senso meridiano nel nostro emisfero, sta facendo accumulare freddo alle elevate latitudini come si nota dalle temp. al suolo di quei posti. Giusto? Allora mi chiedevo: esiste un modello/meccanismo/dimanica che abbia una base scientifica che conferma che se quel freddo si è accumulato prima o poi dovrà venire via di lì e mescolarsi con l'aria più calda presente a Sud? In altre parole, un' ipotetica prossima discesa di masse d'aria polari porterebbe temperature drammaticamente basse? Oppure è anche possibile che la trottola continui a girare ancora per mesi mentre le giornate dell'emisfero boreale si allungano e l'aria si scalda e tutto il freddo di cui sopra viene annullato?
    Spero di essere stato chiaro ma davvero non sono molto preparato in materia e quindi chiedo venia per eventuali baggianate scritte.
    Buona serata a tutti.
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da Albertone_Supre Visualizza Messaggio
    ok..ma i record io li guardo nel loro insieme...non a senso unico

    fai un'analisi più dettagliata e poi se ne riparla
    beh sinceramente non mi sembra che durante questo primo mese e mezzo di inverno si siano registrati record di freddo nell'emisfero boreale. L'unico dato rilevante che io ricordi sono stati i valori termici registrati a novembre nella russia europea (intorno ai -35°C), presto spazzati dalle westerlies che dagli inizi di dicembre penetrano con facilità fin verso la siberia.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da solemareientuu Visualizza Messaggio
    io non condivido nulla dell'analisi di chi da settembre vede colate storiche e gelo dietro l'angolo...
    cosi' non si fanno previsioni, si lancia un dado e si punta sempre sullo stesso numero, prima o poi, spero, uscira'...
    il fatto che il numero su cui punta albertone e' un numero che ci piaccia e ci faccia sognare non cambia la sostanza

    spero che anche il mio modesto parere, controcorrente mi pare, sia rispettato


    altra cosa e' l'attendibilita' di previsioni a 3 mesi, o anche a 2 settimane, per me nulla o pari a zero, come questo inverno ci ha tristemente insegnato

    ciao!
    Ehm....guarda che MetOffice è da ottobre che prevede NAO+ e inverno molto mite e zonale sull'Europa....
    Poi potrà anche essere smentito fra un po' (come tutt'ora sospetto ), tuttavia finora c'han azzeccato in pieno.
    Non penso sia casuale. Hanno modelli previsionali interessanti, basati perlpiù su SSTA nordatlantiche, pacifiche (ENSO), copertura nevosa dell'emisfero boreale fra estate ed autunno e QBO.......

  9. #29
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da francescoviscardi Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una domandina, da ignorante, visto che mi sembra il TD giusto: l'attività del VP, che sta scavando praticamente un buco al Polo Nord e che non consente la dissipazione dell'energia termica in senso meridiano nel nostro emisfero, sta facendo accumulare freddo alle elevate latitudini come si nota dalle temp. al suolo di quei posti. Giusto? Allora mi chiedevo: esiste un modello/meccanismo/dimanica che abbia una base scientifica che conferma che se quel freddo si è accumulato prima o poi dovrà venire via di lì e mescolarsi con l'aria più calda presente a Sud? In altre parole, un' ipotetica prossima discesa di masse d'aria polari porterebbe temperature drammaticamente basse? Oppure è anche possibile che la trottola continui a girare ancora per mesi mentre le giornate dell'emisfero boreale si allungano e l'aria si scalda e tutto il freddo di cui sopra viene annullato?
    Spero di essere stato chiaro ma davvero non sono molto preparato in materia e quindi chiedo venia per eventuali baggianate scritte.
    Buona serata a tutti.
    In teoria si potrebbe addirittura sperare che l'attuale stratcooling che alimenta la trottola olare persista...perché a febbraio la radiazione solare che colpisce il polo è più forte di quella attuale.
    E allora, con l'arrivo dei raggi del Sole tardoinvernali/di inizio primavera, la temperatura stratosferica eccessivamente bassa rischia di innalzarsi rapidamente in pochissimo tempo, generando, così, una sorta di "stratwarming", che ha gli stessi effetti di questo sulla più bassa Troposfera.
    Tutto questo può dar luogo ad intense e tardive ondate di freddo invernale che si possono protrarre fino ad inizio primavera (es. marzo 1971).

    Dunque c'è da sperare che:
    -o affiori un potente Stratwarming (Major Midwintewr Warming) che faccia collassare la trottola e "buchi" il sacco gelido polare (sperando poi nella buona sorte che ci invii questa manna e non la faccia traslare altrove... )

    -oppure che l'attuale intensissimo e freddo VPS prosegua così ancora per un mesetto (vedi sopra).....

  10. #30
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    In teoria si potrebbe addirittura sperare che l'attuale stratcooling che alimenta la trottola olare persista...perché a febbraio la radiazione solare che colpisce il polo è più forte di quella attuale.
    E allora, con l'arrivo dei raggi del Sole tardoinvernali/di inizio primavera, la temperatura stratosferica eccessivamente bassa rischia di innalzarsi rapidamente in pochissimo tempo, generando, così, una sorta di "stratwarming", che ha gli stessi effetti di questo sulla più bassa Troposfera.
    Tutto questo può dar luogo ad intense e tardive ondate di freddo invernale che si possono protrarre fino ad inizio primavera (es. marzo 1971).

    Dunque c'è da sperare che:
    -o affiori un potente Stratwarming (Major Midwintewr Warming) che faccia collassare la trottola e "buchi" il sacco gelido polare (sperando poi nella buona sorte che ci invii questa manna e non la faccia traslare altrove... )

    -oppure che l'attuale intensissimo e freddo VPS prosegua così ancora per un mesetto (vedi sopra).....
    Per la prima opzione almeno nell'imminenza la vedo duretta, immagino sarai d'accordo.
    In termini di trasporto verticale i prossimi giorni non sembrano proprizi, osservando l'E-P Flux.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •