ti sfiggono delle cose importantissime:
vero che gli sbalzi ci sono sempre, ma MAI cosi'.
questi sono record, e record tutti di caldo.
dai, mi sembra di leggere gli editoriali di qualcun'altro che come attendibilita' sono zero
cerca di essere piu' equilibrato e obiettivo![]()
Ovviamente quoto...
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
grazie markuz e grazie nikodj
![]()
Vorrei fare una domandina, da ignorante, visto che mi sembra il TD giusto: l'attività del VP, che sta scavando praticamente un buco al Polo Nord e che non consente la dissipazione dell'energia termica in senso meridiano nel nostro emisfero, sta facendo accumulare freddo alle elevate latitudini come si nota dalle temp. al suolo di quei posti. Giusto? Allora mi chiedevo: esiste un modello/meccanismo/dimanica che abbia una base scientifica che conferma che se quel freddo si è accumulato prima o poi dovrà venire via di lì e mescolarsi con l'aria più calda presente a Sud? In altre parole, un' ipotetica prossima discesa di masse d'aria polari porterebbe temperature drammaticamente basse? Oppure è anche possibile che la trottola continui a girare ancora per mesi mentre le giornate dell'emisfero boreale si allungano e l'aria si scalda e tutto il freddo di cui sopra viene annullato?
Spero di essere stato chiaro ma davvero non sono molto preparato in materia e quindi chiedo venia per eventuali baggianate scritte.
Buona serata a tutti.![]()
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
beh sinceramente non mi sembra che durante questo primo mese e mezzo di inverno si siano registrati record di freddo nell'emisfero boreale. L'unico dato rilevante che io ricordi sono stati i valori termici registrati a novembre nella russia europea (intorno ai -35°C), presto spazzati dalle westerlies che dagli inizi di dicembre penetrano con facilità fin verso la siberia.![]()
Ehm....guarda che MetOffice è da ottobre che prevede NAO+ e inverno molto mite e zonale sull'Europa....
Poi potrà anche essere smentito fra un po' (come tutt'ora sospetto), tuttavia finora c'han azzeccato in pieno.
Non penso sia casuale. Hanno modelli previsionali interessanti, basati perlpiù su SSTA nordatlantiche, pacifiche (ENSO), copertura nevosa dell'emisfero boreale fra estate ed autunno e QBO.......
In teoria si potrebbe addirittura sperare che l'attuale stratcooling che alimenta la trottola olare persista...perché a febbraio la radiazione solare che colpisce il polo è più forte di quella attuale.
E allora, con l'arrivo dei raggi del Sole tardoinvernali/di inizio primavera, la temperatura stratosferica eccessivamente bassa rischia di innalzarsi rapidamente in pochissimo tempo, generando, così, una sorta di "stratwarming", che ha gli stessi effetti di questo sulla più bassa Troposfera.
Tutto questo può dar luogo ad intense e tardive ondate di freddo invernale che si possono protrarre fino ad inizio primavera (es. marzo 1971).
Dunque c'è da sperare che:
-o affiori un potente Stratwarming (Major Midwintewr Warming) che faccia collassare la trottola e "buchi" il sacco gelido polare (sperando poi nella buona sorte che ci invii questa manna e non la faccia traslare altrove...)
-oppure che l'attuale intensissimo e freddo VPS prosegua così ancora per un mesetto (vedi sopra).....![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri