il discorso si fa complicato e a breve me ne tiro fuori poichè al di sopra delle mie conoscenze, però semplificando e globalizzando i dati a disposizione ecco :
premesso che l'acqua per aumentare il suo volume deve riscaldarsi lei stessa e il riscaldamento globale dell'atmosfera ne contribuisce in parte..., come la fusione dei poli ne centribuiscono al raffreddamento anche qui in parte, l'anomalia globale è riassunta qui :
si si tratta solo di superficie...., l'andamento nei fondali non l'ho reperito, ammesso che ci siano misurazioni ...
comunque , tenendo presente di tali anomalie registrate..., e osservando la tabella di coefficenza d'espansione volumetrica dell'acqua , non vedo come sia possibile raggiungere tali ivalori (metri d'acqua ), a causa dell'aumento della massa volumica
![]()
Segnalibri