Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    perchè non ho la minima idea di dove possa essere

    Pedenosso, se memoria no mi inganna, e' praticamente vicino ad Isolaccia (mi pare "sopra", sulla sinistra idrografica della valle).

    Ma dove hai trovati tali accumuli pluvio ?

    Interessante comunque il dato di novembre di Sondrio, anche se non ha "battuto" il mitico novembre 2002, quando caddero ben 480 mm. !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Pedenosso, se memoria no mi inganna, e' praticamente vicino ad Isolaccia (mi pare "sopra", sulla sinistra idrografica della valle).

    Ma dove hai trovati tali accumuli pluvio ?

    Interessante comunque il dato di novembre di Sondrio, anche se non ha "battuto" il mitico novembre 2002, quando caddero ben 480 mm. !

    nella biblioteca dell'uni!

    ci sono anche tutti gli annali dal 1951 al 1990...con tutti i dati giornalieri...ma impiegherò un bel po' di tempo a fare le fotocopie di tutto quello che mi interessa...poi...leggi la mail

    appena ho tempo ti mando una foto della fotocopia relativa ai dati di SO
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #13
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Quali sono allora i quantitativi fatidici che portarono all'alluvvione del Novembre 27'???.

  4. #14
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    nella biblioteca dell'uni!

    ci sono anche tutti gli annali dal 1951 al 1990...con tutti i dati giornalieri...ma impiegherò un bel po' di tempo a fare le fotocopie di tutto quello che mi interessa...poi...leggi la mail

    appena ho tempo ti mando una foto della fotocopia relativa ai dati di SO
    lo stelvio risolse in 2 mesi la neve per 2 anni! e'il 1926, il proptotipo di au ntunno che manca da anni

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    nella biblioteca dell'uni!

    ci sono anche tutti gli annali dal 1951 al 1990...con tutti i dati giornalieri...ma impiegherò un bel po' di tempo a fare le fotocopie di tutto quello che mi interessa...poi...leggi la mail

    appena ho tempo ti mando una foto della fotocopia relativa ai dati di SO
    Posso baciarti x questo ?



    Ti ringrazio gia' in anticipo, questa sera poi leggo la e-mail !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Pedenosso, se memoria no mi inganna, e' praticamente vicino ad Isolaccia (mi pare "sopra", sulla sinistra idrografica della valle).

    Ma dove hai trovati tali accumuli pluvio ?

    Interessante comunque il dato di novembre di Sondrio, anche se non ha "battuto" il mitico novembre 2002, quando caddero ben 480 mm. !

    Pedenosso è a un chilometro e mezzo da casa mia. E' la classica passeggiatina che noi si fa quando ci si abbuffa per smalitire un po. Rimane a mezza costa sopra la piana alluvionale di Pian del Vino a mezza strada tra Premadio e Isolaccia. Quota 1450, pendio molto molto solivo, guarda diretto a sud e il pendio del Bosco della Costazza, di fronte, non è certo ardito e incombente. La neve lì non rimane mai più di due giorni. In compenso è delizioso godersi i tepori del sole finanche in gennaio! La chiesa collegiale che domina il paese è uno splendore. Imponente e tutta circondata da portici a spiovente sulla valle del Viola. Ma la cosa più interessante di tutte è il prete che la conduce. Un tipo veramente pittoresco. Ho a casa anche un libro su Pedenosso scritto proprio dal prete. Interessante. Il paesino si trova sulla strada che sale alle Scale di Cancano. La famosa ardua salita su rocce che porta nella zona delle dighe, da dove, una volta, passavano grandi quantitÃ* di merci per la Svizzera. Infatti, superata l'asperitÃ* rocciosa delle "Scale", da Cancano si riesce a valicare le Alpi passando ad una quota massima di 2100 mt attraverso il passo della Val Mora, uno dei passi più bassi delle Alpi centrali.
    Stasera posterò una foto (se la trovo) della collegiata immersa in una fitta nevicata.

    Che un milanese come me (anche se io mi sento valligiano) debba istruire due valtellinesi doc come voi due.... è propri da vergognarsi!

    S-K montanaro!

    Andrea

    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da snowman
    Che un milanese come me (anche se io mi sento valligiano) debba istruire due valtellinesi doc come voi due.... è propri da vergognarsi!

    S-K montanaro!

    Andrea


    Parla x il lagheee' , in effetti allora ricordavo bene ! (anzi, ora sovvengo che in loco ha una casa un mio collega, proprio sopra la chiesa e che piu' volte quando lavoravo a Livigno abbiamo fatto delle piacevoli e "culinarie-vinicole" trasferte in loco !)

    Il passo attraverso il lago delle Scale e Cancano era in effetti uno dei principali valichi alpini ai tempi dei romani e da li' transitava in primis il sale: non a caso i romani ci hanno costruito a difesa le due torri (le Torri di Fraele, appunto), ancora piuttosto ben conservate tutt'oggi !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    sto facendo una ricerca storica sull'alluvione del 1927, anzi, LE alluvioni del 1927. In comune ho trovato un bel po' di materiale riguardo la Lesina e numerosi quotidiani dell'epoca!!

    la prima piena fu fra il 25 ed il 26 settembre mentre la seconda, più devastante fra il 9 ed il 10 novembre. Nell'articolo de "Il Popolo d'Italia" parlavano di grande sciroccata che ha sciolto i ghiacci ed i nevai perenni infatti parlavano di rigagnoli nelle Orobie (un po' esagerato forse) e di devastazioni sulle Retiche dove il limite neve alto fa' sempre disastri notevoli. Se fai una ricerchina in internet si vede che la Val Bregaglia fu veramente devastata.

    I dati del 1927 possono portare ad una alluvione se le precipitazioni sono state concentrate. Mi sorprende invece che il 1926 sia passato sotto silenzio o quasi...
    Ricky se vai nell'archivio storico del comune ci sono altri due anni da prendere in considerazione prima del 1926/27 e sono il 1899 e il 1911. Pensa che nel 1911 l'alveo del lesina si è riempito di materiale tale che ostruiva l'arcata dei due ponti quello di torrazza e quello sulla statale, l'acqua fuoriuscita ha allagato la "Malpaga" e "Torrazza" provocando se non ricordo male il danneggiamento di alcune abitazioni

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  9. #19
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Tra l'altro Ricky ci dovrebbero essere in giro i dati della stazione ubicata a Cino!, ricordo di averne letti alcuni....poi li cerco .
    X Ibios, nell'11 , se non erro la fine di Agosto fece un mezzo disastro in tutta la Valtellina, Gerola e Cataeggio furono mezze spazzate via!.

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord pluviometrico, quando in autuno pioveva...

    Citazione Originariamente Scritto da ibios
    Ricky se vai nell'archivio storico del comune ci sono altri due anni da prendere in considerazione prima del 1926/27 e sono il 1899 e il 1911. Pensa che nel 1911 l'alveo del lesina si è riempito di materiale tale che ostruiva l'arcata dei due ponti quello di torrazza e quello sulla statale, l'acqua fuoriuscita ha allagato la "Malpaga" e "Torrazza" provocando se non ricordo male il danneggiamento di alcune abitazioni

    nel 1911 si tratto di un grande temporale che cacciò nel fango le orobie occidentali...la data è il 26 o il 29 agosto (devo controllare)

    ho letto negli archivi di Andalo dei disastri dell'11, le stesse piene del 26 e del 27 hanno poi inondato i campi a valle del ponte sulla statale)O/O(

    non ho trovato niente del 1899 ma ho trovato qualcosa sul 26 giugno 1890...alluvione che distrusse il ponte di stavello

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •