premessa:
W gli annali idrologici
Ottobre e novembre 1926
Orobie bergamasche
Bondione 466 + 814 mm
Mezzoldo 247 + 600 mm
Foppolo 471 + 798 mm
Carona 277 + 588 mm
Premana 211 + 672 mm
Lario
Villatico (Colico) 178 + 573 mm
Livo (CO) 220 + 769 mm
Val Chiavenna e Val Bregaglia
Codera 237 + 566 mm
Lirone 327 + 763 mm
Campodolcino 461 + 923 mm![]()
Pianazzo 402 + 836 mm![]()
Teggiate 264 + 249 mm![]()
![]()
Stuetta 312 + 639 mm
Chiavenna 82 + 339 mm
Soglio 263 + 524 mm
Vicosoprano 431 + 498 mm
Valtellina
Morbegno 137 + 360 mm
Gerola Alta 301 + 803 mm![]()
Tartano 395 + 895 mm
Albaredo 212 + 287 mm![]()
![]()
S. Martino Val Masino 356 + 659 mm
Ruschedo Val Masino 133 + 367 mm
Berbenno 190 + 328 mm
Sondrio 278 + 409 mm (più di Morbegno)
Prese Valtogno 190 + 287 mm
Torre S. Maria 206 + 335 mm
Lanzada 235 + 325 mm
Scais 285 + 897 mm![]()
![]()
Vedello 207 + 674 mm
Lago Venina 296 + 687
Aprica 180 + 85![]()
Ponte in Valtellina 204 + 310 mm
Castello dell'Acqua 207 + 459 mm
Teglio 251 + 358 mm
Tirano 139 + 247 mm
Rogobello 174 + 280 mm
Fusine (non il paese orobico) 225 + 352 mm
Grosio 197 + 256 mm
Prese d'Adda 353 + 453 mm
S. Antonio Morignone 226 + 277 mm
Bormio 252 + 260 mm![]()
S. Antonio Valfurva 240 + 217 mm![]()
![]()
S. Caterina Valfurva 266 + 267 mm![]()
Pedenosso () 169 + 328 mm
Semogo 212 + 347 mm
Val Poschiavo
Brusio 188 + 251 mm
Cavaglia 311 + 62 mm![]()
Bernina (passo) 422 + 297 mm
Adamello
Lago Adamè 286 + 341 mm
Lago d'Avio 336 + 312 mm
Passo Tonale 352 + 458 mm![]()
aggiungo Sils/Maria (Engadina)
262,4 (media 97mm) + 230,6 mm (media 83mm)
se volete aggiungete dati di questi due mesi in vostro possesso.
Curioso notare come sembra che questi volori, eccezionali, non siano coincisi con una alluvione conclamata in Valtellina, alluvione prodottasi l'autunno successivo che presenta valori pluviometrici nettamente inferiori
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
quoto Ricky
W gli annali idrologici
ne ho buttato di tempo a copiare i dati da quei registri
nel '26 pioveva![]()
ciao
Beh, che non vi sia stata un'alluvvione con tali valori è un tantino sospetta, non è che sono i valori dell'anno successivo???.
![]()
Originariamente Scritto da Valgerola
anche a me è venuto il dubbio...ma mi pare molto strano che TUTTI i dati siano erratiforse nel 1926 le temperature sono state più basse o le precipitazioni più regolari...chissÃ* se si trovano anche i dati giornalieri
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Dove hai letto dell'alluvvione nel 27'?, io non ricordo niente di particolare in quell'anno!, ma dovrei guardare il libro delle alluvvioni!, domani quando vengo in sù ci dò un'occhio!Originariamente Scritto da Ricky nibi
.
Di certo, Aprica, Albaredo e Cavaglia hanno valori molto sospetti!!!, ammazza Tartano batte Gerola, sai mica dove era ubicata la stazione?.
Perchè ai messoa Pedenosso???.
![]()
Diego ricorda di aver letto sull'alluvvione del 27', colpite proprio le zone ove nel 26' ha piovuto di più..., c'è qualcosa ch non quadra!, domani ci guardo bene e poi rispondo anche la tua mail
.
![]()
mi sembra molto strana la differenza tra foppolo e carona, sono ad un tiro di schioppo
ciao
sto facendo una ricerca storica sull'alluvione del 1927, anzi, LE alluvioni del 1927. In comune ho trovato un bel po' di materiale riguardo la Lesina e numerosi quotidiani dell'epoca!!Originariamente Scritto da Valgerola
la prima piena fu fra il 25 ed il 26 settembre mentre la seconda, più devastante fra il 9 ed il 10 novembre. Nell'articolo de "Il Popolo d'Italia"![]()
parlavano di grande sciroccata che ha sciolto i ghiacci ed i nevai perenni
infatti parlavano di rigagnoli nelle Orobie (un po' esagerato forse) e di devastazioni sulle Retiche dove il limite neve alto fa' sempre disastri notevoli. Se fai una ricerchina in internet si vede che la Val Bregaglia fu veramente devastata.
I dati del 1927 possono portare ad una alluvione se le precipitazioni sono state concentrate. Mi sorprende invece che il 1926 sia passato sotto silenzio o quasi...
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
in effetti ci sono dai valori un po' sospetti...però non avendo i dati giornalieri non so neppure quanti dati persi ci sono stati!Originariamente Scritto da matteobg
La differenza non mi sembra però così abissale, nelle orobie non sono rare queste grosse differenze fra localitÃ* limitrofe ma che godono di condizioni orografiche differenti, Foppolo è più a nord, più vicina al crinale dove lo stau è massimo...
poi magari Carona ha il pluvio sotto un albero ma questo non ci è dato a sapere![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
perchè non ho la minima idea di dove possa essereOriginariamente Scritto da Valgerola
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri