-
Uragano
Re: Lo split polare di fine febbraio 1973
Domanda: perché un'elevazione che appare così modesta produce un siffatto split? 
Nel giro di 2-3 giorni l'isoterma - 5° arriva a Lampedusa e la - 10° si appoggia all'Appennino. Il tutto con un anticiclone semi-sdraiato e ingombrante e un vortice atlantico che non mi pare propriamente agonizzante...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri