Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lo split polare di fine febbraio 1973

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ti assicuro che quello che hai detto è stata la prima cosa che ho pensato guardando le mappe!
    Effettivamente non capisco come sia giunta una -10 fin al centro Italia senza alcuna meridianizzazione azzorriana con un leggero minimo islandese.
    L'unica cosa che ho pensato è che c'era qualcosa di anomalo dall'altro lato dell'emisfero. Mi piacerebbe vedere una mappa dell'emisfero boreale dall'alto per capire come diavolo ci è giunto quel ben di Dio.

    Tutto dovrebbe essere partito dall'abbozzo di split stratosferico nella settimana precedente:



    A seguire netta separazione anche in troposfera: sebbene l'elevazione azzorriana non fosse particolarmente pronunciata si può notare come i geopotenziali fossero più alti della norma lungo tutto l'asse Atlantico-Polo-Pacifico:

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Lo split polare di fine febbraio 1973

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Tutto dovrebbe essere partito dall'abbozzo di split stratosferico nella settimana precedente:



    A seguire netta separazione anche in troposfera: sebbene l'elevazione azzorriana non fosse particolarmente pronunciata si può notare come i geopotenziali fossero più alti della norma lungo tutto l'asse Atlantico-Polo-Pacifico:

    Grazie, questa è una spiegazione plausibile!

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo split polare di fine febbraio 1973

    Bellissima la carta del 7 Marzo '71... qui il 7 Marzo è una data cruciale e di gran festa, anche nel 2005 è nevicato per quel giorno mentre nel 2006 sempre il 7 marzo è fioccato una mezz'oretta la sera!

    Troppo belle in generale le vostre analisi!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo split polare di fine febbraio 1973

    molto meglio il Marzo del 1987

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo split polare di fine febbraio 1973

    Ciao Blizzard grazie per aver postato le mappe, effettivamente c'era qualche legame.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •