Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, credo anche buona parte del Trentino e A.A. nonche', forse, parte anche del Veneto (pero' qui non son sicuro): qualche dubbio anche riguardo la Liguria, almeno settore di ponente che credo non abbia ricevuto molte prp !

    Comunque, a ben vedere, mi pare che anche questo inizio d'anno sembra ricalcare le orme degli ultimi passsati, ovvero con anomalie negative nelle prp sempre e solo (quasi !) nelle solite e note zone........

    Insomma nulla di nuovo sotto il sole, dai !

    Bè fino a metà dello scorso anno da queste parti non si annegava davvero! L'anno scorso l'ho chiuso sotto i 600 mm su una media di 1000 e anche i precedenti sono stati comunque sotto i 900 mm.

  2. #32
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Bè fino a metà dello scorso anno da queste parti non si annegava davvero! L'anno scorso l'ho chiuso sotto i 600 mm su una media di 1000 e anche i precedenti sono stati comunque sotto i 900 mm.
    Ah, ok: grazie x tale precisazione.

    Vabbe', dai, almeno a voi il disco pare esser girato in questo inizio anno !

    Speriamo che la ruota giri anche qui, prima o poi......



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    C'è un'area del nostro Paese che nel corso di questo febbraio caratterizzato da zonalità pedissequa hanno abbondantemente superato i 100 mm di precipitazione mensile.

    Mi limito a riportare rapidamente alcuni dati relativi alle nostre stazioni Mnw.

    FOSDINOVO (MS) 160,4
    PRATO EST 123,3
    PRATO OVEST 102,9

    La stazione AM di Firenze Peretola è a 108 mm. I maggiori quantitativi sono, ovviamente, sui versanti apuani, dove si superano i 300 mm. Ma altre stazioni più o meno ufficiali della fascia pedeappenninica esposta a sud ed a ovest superano i 200 mm, in particolare nel Pistoiese e in Lucchesia.
    La piovosità diminuisce drasticamente portandosi verso l'Arno, con appena 58,9 mm a Pisa e 69 a Forte dei Marmi, che pure è prossima alle Apuane.

    E' abbastanza singolare che lo stesso effetto non si riscontra nei versanti sud alpini, in particolare quelli del nord-est che hanno un'esposizione assimilabile a quella dell'Appennino settentrionale. Anche se su questa fascia (Friuli in particolare) le stazioni MNW difettano o non sono aggiornate, da quel poco che ho visto siamo ben al di sotto dei 100 mm.

    Eccomi qua tirato direttamente in ballo.

    Sono infatti il titolare della stazione di Fosdinovo anche se tengo a precisare che la mia stazione è ubicata a soli 15 m. sul livello del mare mentre il capoluogo di Fosdinovo supera addirittura i 400 m.

    Ciò premesso confermo che le correnti di libeccio "sbilenco", ossia di direzione WNW, sono state assai presenti in questi primi 2 mesi dell'anno ed infatti ad oggi ho cumulato circa 270 mm. dal 01/01, a fronte di una mia media storica (periodo 2000-2006) di circa 120 mm.

    Che dire, considerato che il freddo proprio non si è visto, almeno noi dell'Alta Toscana ci siamo consolati con le abbondanti e frequenti piogge.
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •