
Originariamente Scritto da
albedo
Ripeto, quotando anche quanto ha detto Gianluca, che va considerata l'intera colonna d'aria, ovvero bisognerebbe vedere il radiosondaggio (oltre che la temperatura al suolo e del suolo).
Noi ci fossilizziamo semrpe sugli 800 e i 500 hPa perché sono le altezze del gpt indicate dalle mappe, ma esistono anche le altre quote: 801, 802, 799, 533 ecc.

Ad ognuna di queste quote, metro per metro, sussistono condizioni diverse che possono cambiare le condizioni di saturazione, congelamento ecc.
Come si fa a dire
"nevica perché c'è una - 5°" o "non può nevicare con una - 5°"? E' assai generico e riduttivo, poco scientifico.

quoto, in realtà nevica con una -5 solo ce ci sono altre condizioni ad esempio un cuscinetto o almeno 2-3 mm/H di prp continue(non basto'una -7 con 1mm/h il 25 gennaio). non è utile insomma,non ha importanza, senza altre condizioni piu importanti
Segnalibri