La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Boh...io sono stato al museo norvegese dei ghiacciai, ai piedi dello Jostedalsbreen e nulla era riferito in merito ad un loro avanzamento. Se per avanzamento si parla del movimento del ghiacciaio in sè posso essere d'accordo, ma per quanto riguarda l'avanzata certamente no...
Ma scusa, vedi come reagisci??
Le foto ti sono state postate e dimostrano che i ghiacci si stanno ritirando....
Quando lo dicono i norvegesi, a noi tocca dimostrare il contrario
Quando lo dice l'IPCC, sono solo balle e tu dimostri il contrario in un modo alquanto anomalo....
Io non difendo l'IPCC e nemmeno i norvegesi....
Ripeto, una foto o l'aver visto di persona nel corso del tempo vale più di dati presi da Internet, o di dati provenienti da fonti non del tutto attendibili o quantomeno dati non comparabili....
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Ci sono stato anch'io sul quel ghiacciaio. Ti posso dire che avrà un centinaio di lingue che scendono dalla struttura principale.
Posso confermare che alcuni ghiacciai norvegesi sono gli unici in Europa che si stanno allungano. Non tutti. Alcuni si.
Appena ho tempo posto i dati.
![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Sei molto disonesto.
Il petrolio è in esaurimento, ma per ora non ha alcuna possibilità di essere sostituito, se non in microscopica parte, da altro.
Ergo, io ricco petroliere del cartello Trilateral/Bilderberg/Illuminati, faccio quello che mi pare: ne rallento la "fine" con allarmi "emissioni", e intanto te ne alzo il prezzo, perchè tanto tu non ne puoi fare a meno ancora per molto tempo.
E così prolungo il mio impero facendoti contemporaneamente pagare la benzina a livelli da capogiro..... o non te ne sei accorto?![]()
Cerchiamo però di capirci: un aumento di ghiacciai a latitudini calde è certamente indice di raffreddamento, a latitudini fredde non è affatto detto. Se in un posto fa meno 20, basta e avanza perché si formi ghiaccio: non è che a -30 ce n'è di più. Da noi un ghiacciaio che si ritira è indice di zero termico che si innalza. Ma in un posto dove lo zero termico comunque è presente tutto l'anno (come al Polo Sud, per esempio) un aumento dei ghiacciai può dipendere da maggiori precipitazioni determinate da una più calda temperatura.
Del resto, per quanto riguarda il Polo Sud l'IPCC è fin troppo esplicito:
Current global model studies project that the Antarctic ice sheet will remain too cold for widespread surface melting and is expected to gain in mass due to increased snowfall. However, net loss of ice mass could occur if dynamical ice discharge dominates the ice sheet mass balance.
Ora, non so come sia la situazione in Norvegia. Ma, in generale, non esiste sempre e ovunque un'equazione +ghiaccio=+freddo.
Parliamo dei ghiacciai a latitudini minori, parliamo di Alpi e Kilimanjaro: lì la situazione è più indicativa.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri