un attimo, nei prox giorni le alpi ne vedranno di neve....ma sul versante "sbagliato"![]()
Grande Gio, bellissimo intervento.Originariamente Scritto da Gio
![]()
queste sono carte da: Ghiacciai R.I.P.
Non c'è nulla da fare, salvo clamorosi colpi di scena andiamo incontro all'ennesima stagione negativa x le nostre montagne.
Se dovesse per caso (ma nemmeno molto x caso) riproporsi un inverno come quello appena passato, si andrÃ* davvero in emergenza idrica in molte zone poichè ancora non è stato colmato l'enorme deficit idrico di quest'anno.
Sulle Alpi Lombarde si viaggia su un quantitativo di neve che varia dai 40 agli 80 cm. Tutto questo dopo 2 mesi e mezzo di autunno, a 2 settimane dall'inizio dell'inverno meteorologico.
In Val d'Aosta e in Piemonte siamo addirittura messi peggio.
Penso che ciò basti per descrivere la situazione.
ciao
Semplice constatazione...![]()
![]()
![]()
![]()
Il Nord Italia è l'unico punto d'Europa ove non è previsto neanche 1 mm di pioggia per almeno i prossimi 9 giorni..
Non è lamento..è pura analisi della realtÃ*...![]()
![]()
![]()
![]()
felicissimo di essere smentito![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
come no? nella prima c'è più di un mm!Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
ridiamoci su doc
ciao![]()
tutto giusto ma non sarei neppure così drastico, per fare un esempio, proprio in questo momento nel 2002 lo stato di innevamento sulle Alpi lombarde era peggiore di quello odierno, lascia passare 15 giorni...bam 7metri di sommatoria di neve!Originariamente Scritto da grigna
![]()
è stato un evento di portata pluviometricamente e nivologicamente storica e non va certo preso come parametro standard ma resta il fatto che abbiamo ancora un po' di tempo per recuperare deficit e far nevicare...lo so, anch'io sono iperpessimista quest'anno ma non dobbiamo dimenticare che le situazioni meteorologiche possono posrtare a sorprese anche più veloci di quanto ci si aspetti...
una nota a chi parla di autunno da record assoluto, mai stato così ecc.ecc.
periodo autunnale 1921
Morbegno: settembre 21mm, ottobre 2mm, novembre 5mm, dicembre 6mm= 34mm
Gerola: 19 + 5 + 11 + 10 = 45 mm
Vedello: 28 + 11 + 8 + 5 = 52 mm
Tirano: 19 + 5 + 8 + 3 =37 mm
Bormio: 42 + 7 + 13 + 2 = 65 mm
S. Caterina: 21 + 2 + 0 + 0 = 23mm (neanche 1 mm fra nov e dic!)
nota:
il 1921 a S.Caterina (mm e giorni di pioggia)
Gen 15 (1)
Feb 1 (1)
mar 0 (0)
apr 70 (5)
mag 4 (2)
giu 9 (2)
lug 65 (4)
ago 52 (10)
set 21 (3)
ott 2 (2)
nov 0 (0)
dic 0 (0)
tot 239 mm e 30 giorni di pioggia
questo dobbiamo ancora batterlo....ce la faremo?![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Provo ad intervenire con alcuni dati degli ultimi 29 anni riferiti alla mia cittÃ*. E' vero che si sta parlando di Alpi (anzi di versante alpino italiano: non so se oltralpe siano messi così male), comunque la situazione in cittÃ* credo sia specchio abbastanza fedele di ciò che accade sui monti della zona, pur considerando che qui il riscaldamento medio può talvolta tramutare in pioggia ciò che magari 30 anni fa sarebbe stata neve, quindi va tenuto conto anche di questo; in ogni caso penso proprio che il fattore principale sia la riduzione delle precipitazioni invernali (peraltro giÃ* scarsine prima) più che l'aumento di temperatura alle quote più basse.
Poi devo dire che Trento geograficamente è considerato NE, ma dal punto di vista meteo penso assomigli più a molte zone di Piemonte e Lombardia con caratteristiche simili, anche se magari qui non sono così accentuate (quante volte da piccolo mi arrabbiavo perchè sentivo prevedere neve al NE e poi puntualmente da noi arrivava il föhn, mentre nevicava a Padova o Venezia,).
Dunque, ecco i dati: si tratta delle mie rilevazioni sui cm. totali di neve nei vari anni dal 1977 in poi; forse non sono precisissimi, ma li considero attendibili ed in ogni caso significativi. Senza proporre una sfilza di anni, dirò che:
nevositÃ* media annua del decennio 1997-1986 = cm. 93.4
nevositÃ* media annua ultimi 10 anni ('96-2005) = cm. 28.3
Ora consideriamo anche che il dato del primo decennio possa essere leggermente sovrastimato (le prime rilevazioni erano meno precise), ma mi pare che la differenza sia evidente.
In particolare, nel primo decennio l'anno più secco fu il 1982 con 23 cm.totali:
si noterÃ* come tale valore, ripeto il picco minimo di tutta la serie 1977-1986, sia ormai vicino alla media degli ultimi 10 anni, periodo in cui tale valore è stato superato "all'ingiù" per ben 5 volte su 10, con un minimo assoluto di 0 nel 2002.
Il futuro non lo conosciamo, ma credo che il cambiamento avvenuto in inverno nelle nostre zone negli ultimi 25-30 anni sia davvero evidente.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Sbaglio o e' l'anno in assoluto + secco di forse l'intero secolo scorso (se non di piu' !) ?Originariamente Scritto da Ricky nibi
![]()
![]()
Affianco a S.caterina Valfurva, Milano BreraOriginariamente Scritto da Ricky nibi
Gen 15 / 34
Feb 1 / 33
mar 0 / 16
apr 70 / 70
mag 4 / 54
giu 9 / 22
lug 65 / 112
ago 52 / 40
set 21 / 37
ott 2 / 0
nov 0 / 5
dic 0 / 3
Aggiungo: 0 cm di accumulo nevoso.
426 mm, è l'anno più secco in assoluto dal 1763 a Brera. Notevole Luglio: avrÃ* fatto il solito nubifragioper il resto, si nota che a febbraio, maggio e in misura minore a marzo deve aver fatto minimi "bassi", che hanno preso un po' Milano ma non l'alta Valtellina.
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Non avete notato la cosa più incredibile!!!, è stato l'autunno della rivalsa di Bormio...ha battuto tutti, persino GerolaOriginariamente Scritto da Ricky nibi
![]()
![]()
![]()
.
![]()
Segnalibri