Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 50

Discussione: It's Bartlett time

  1. #41
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    No, non riuscirà ad entrare. Il massimo che si possa avere sono temporali intensi ma a macchia di leopardo per debole cut-off.


    Sapevo che la pensavi cosi..

    Notte

  2. #42
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Allora, per i modelli europei potrebbe entrare qualche briciola da ovest nel post 25 aprile, segnatamente al nord, ma come sosteneva 4ecast solo una pausa momentanea che lancerebbe poi una possente azione afro-azzorriana sull'Europa occidentale per la fine mese, prodromo di ondata di calore pienamente estiva.

    Magari qualcuno avrà voglia di spiegare le cause di un hp del genere, che pare più dopato di Ben Jonson ai tempi del record mondiale.
    Cos'è? L'Amo + e le anomalie atlantiche senza precedenti?
    L'itcz ?(ma non mi sembra molto più alta del solito..), il monsone africano intenso, l'effetto del Gw....???


  3. #43
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Allora, per i modelli europei potrebbe entrare qualche briciola da ovest nel post 25 aprile, segnatamente al nord, ma come sosteneva 4ecast solo una pausa momentanea che lancerebbe poi una possente azione afro-azzorriana sull'Europa occidentale per la fine mese, prodromo di ondata di calore pienamente estiva.

    Magari qualcuno avrà voglia di spiegare le cause di un hp del genere, che pare più dopato di Ben Jonson ai tempi del record mondiale.
    Cos'è? L'Amo + e le anomalie atlantiche senza precedenti?
    L'itcz ?(ma non mi sembra molto più alta del solito..), il monsone africano intenso, l'effetto del Gw....???

    Ci sto giusto ragionando sopra in chiave long range estivo.

    Ma non è assolutamente detto che riesca a trovare una spiegazione...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Allora, per i modelli europei potrebbe entrare qualche briciola da ovest nel post 25 aprile, segnatamente al nord, ma come sosteneva 4ecast solo una pausa momentanea che lancerebbe poi una possente azione afro-azzorriana sull'Europa occidentale per la fine mese, prodromo di ondata di calore pienamente estiva.

    Magari qualcuno avrà voglia di spiegare le cause di un hp del genere, che pare più dopato di Ben Jonson ai tempi del record mondiale.
    Cos'è? L'Amo + e le anomalie atlantiche senza precedenti?
    L'itcz ?(ma non mi sembra molto più alta del solito..), il monsone africano intenso, l'effetto del Gw....???
    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Ci sto giusto ragionando sopra in chiave long range estivo.

    Ma non è assolutamente detto che riesca a trovare una spiegazione...
    Come la penso, l'ho già detto in quel td
    Andrea

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Onore al merito. E' giunto il momento di considerare chiuso l'intento di questo thread e convergere in quello di Andrea:

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=50849&page=2


    In fondo è andata abbastanza bene, almeno come da titolo. Bartlett imperante per tutto il mese o quasi (ma forse sarebbe meglio parlare di vero e proprio blocco granitico)......
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Evoluzione molto difficile da prevedere, siamo in primavera
    Sembra che in qualche modo al seguito del positive Scandinavian pattern segua una fase azzorriana alta (tipo Bartlett) molto minata sui paralleli ed invece molto concentrata con i massimi in est atlantico. Ormai sembra scontata un'aggancio sul Mediterraneo della goccia fredda da parte dell'irruzione artica che muove dalla Scandinavia verso i Carpazi e Balcani (gfs, gem, jma, nogaps...) nella metà della prossima settimana. E fin quì il "nostro" EA- continua


    Questa la chiamerei semplicemente Alta delle Azzorre ... anch'io a volte me ne dimentico vista la sua perseverante latitanza




    Probabile. Probabile anche un anticipo in Atlantico ed Africa (fase 1) con un ITCZ che ricomincia a marciare ad alti regimi (1° aggiormamento NOAA: 11 aprile)



    Vedi sopra. Occorre riaggiornarsi prima... che ne pensi ??

    Ciao Blizz
    D'altronde in questo perido del 2009, l'utente Blizz, ne aveva individuata una proprio con massimi in Atlantico, del tutto simile a quella del 2012, in cui anche il comitato era inserito al discorso reggendone la validita'. Si puo' ben vedere come il passaggio "...con i sui massimi , in est Atlantico.." non avvalori una tesi che per esser Bartlett, debba aver massimi concentrati in ...continente. ciao

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da Palleclimate Visualizza Messaggio
    D'altronde in questo perido del 2009, l'utente Blizz, ne aveva individuata una proprio con massimi in Atlantico,
    era il 2007 e anche Andrea (Blizzard) chissà 8 anni dopo cosa ne pensa.

  8. #48
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Ammetto di aver aperto questa pagina, solo per la curiosità di vedere il motivo per cui era stata ripresa una discussione iniziata oltre 8 anni fa, ma del resto credo che questo sia proprio il bello dei forum. Chiedo scusa per l' OT, non interverrò più in questa discussione.

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Ma come detto, sarei piu' dell'idea che in questi periodi si possa vedere un E.H. che una configurazione del britannico. Il 10 di Gennaio di quest'anno se ne è verificata una, distesa per paralleli e cio' mostra che son frequenti piu' in autunno-inverno.

  10. #50
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da Palleclimate Visualizza Messaggio
    Ma come detto, sarei piu' dell'idea che in questi periodi si possa vedere un E.H. che una configurazione del britannico. Il 10 di Gennaio di quest'anno se ne è verificata una, distesa per paralleli e cio' mostra che son frequenti piu' in autunno-inverno.
    che sia EH o britannica è una configurazione inguardabile in inverno

    scusate lo sfoghetto
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •