Allora, per i modelli europei potrebbe entrare qualche briciola da ovest nel post 25 aprile, segnatamente al nord, ma come sosteneva 4ecast solo una pausa momentanea che lancerebbe poi una possente azione afro-azzorriana sull'Europa occidentale per la fine mese, prodromo di ondata di calore pienamente estiva.
Magari qualcuno avrà voglia di spiegare le cause di un hp del genere, che pare più dopato di Ben Jonson ai tempi del record mondiale.
Cos'è? L'Amo + e le anomalie atlantiche senza precedenti?
L'itcz ?(ma non mi sembra molto più alta del solito..), il monsone africano intenso, l'effetto del Gw....???
![]()
Onore al merito.E' giunto il momento di considerare chiuso l'intento di questo thread e convergere in quello di Andrea:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=50849&page=2
In fondo è andata abbastanza bene, almeno come da titolo. Bartlett imperante per tutto il mese o quasi (ma forse sarebbe meglio parlare di vero e proprio blocco granitico)......![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
D'altronde in questo perido del 2009, l'utente Blizz, ne aveva individuata una proprio con massimi in Atlantico, del tutto simile a quella del 2012, in cui anche il comitato era inserito al discorso reggendone la validita'. Si puo' ben vedere come il passaggio "...con i sui massimi , in est Atlantico.." non avvalori una tesi che per esser Bartlett, debba aver massimi concentrati in ...continente. ciao![]()
Ammetto di aver aperto questa pagina, solo per la curiosità di vedere il motivo per cui era stata ripresa una discussione iniziata oltre 8 anni fa, ma del resto credo che questo sia proprio il bello dei forum. Chiedo scusa per l' OT, non interverrò più in questa discussione.
Ma come detto, sarei piu' dell'idea che in questi periodi si possa vedere un E.H. che una configurazione del britannico. Il 10 di Gennaio di quest'anno se ne è verificata una, distesa per paralleli e cio' mostra che son frequenti piu' in autunno-inverno.
Segnalibri