Qualche tempo fa avevo letto il dettaglio di questi risultati. Noi italiani paghiamo, oltre al fatto di non aver combinato un tubo negli ultimi anni, la presenza di una marea di raffinerie, industrie particolarmente sputaCO2.
In ogni caso è vero: siamo tra i meno virtuosi (o i meno virtuosi in assoluto) dell'Europa. E ciò rimanda ad una mia personale provocazione: criticare Bush perché non ha firmato il prtocollo di Kyoto è giusto e sacrosanto. Ma firmare il protocollo e fregarsene altamente non è che sia più virtuoso. Anzi.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
che è come dire:
"fuma nonostante sul pacchetto di sigarette c'è scritto che fumare mette a rischio la tua salute e può uccidere...
...ma tanto ci sarà sempre il Ripley-Highway-Sendo-berlinguori-cabri-md.economist-PaolodaBologna a postare isotopi che domostrano che i tassi di mortalità devono crescere ancora di parecchio per raggiungere quelli della peste nera....."
![]()
![]()
PS1: noto con piacere che il Ripley-Highwayeccecceccecc è passato dal riferimento all'Optimum Medievale a quello all'Optimum Olocenico. Non male, un buon ampliamento d'orizzonte temporale.....
PS2(OT): piccolo sassolino nella scarpa da togliere:
"Lo strato totale di neve nelle Alpi è però molto limitato, persino inferiore a quello dell’inverno 2005-2006." [meteoswiss.ch]
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Chi li mette d'accordo...?![]()
![]()
Altro che barzellette....povera climatologia!!![]()
ANSA) - BRUXELLES, 6 APR - Gli esperti dell'Onu sul clima lanciano l'allarme Venezia: rischia di scomparire nel giro di pochi decenni . 'Nonostante gli sforzi per contenere l'innalzamento del livello delle acque, la situazione e' sempre piu' critica', ha spiegato il climatologo argentino Osvaldo Canziani.'Nei prossimi decenni - ha detto - nel nord del Mediterraneo le piogge aumenteranno dal 10% al 20% e l'acqua della laguna continuera' inesorabilmente a salire'.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Rispolveriamo questo trhead fra 43 anni!![]()
![]()
Magari fosse solo un problema relegato alle questioni meteoclimatiche....I giornalisti non capiscono una mazza di cose scientifiche (hanno altra preparazione giustamente) e qualsiasi argomento del genere venga da loro divulgato per farne notizia diventa occasione di inesattezze e confusione. La gara sul tempo, la loro pressapochezza ed in qualche caso anche una certa presunzione fanno sì che la realtà informativa sia quella che conosciamo.
Un giornalista serio si farebbe aiutare da un esperto del settore perdendo molto tempo nello stilare un articolo su un argomento sconosciuto. Invece fanno due domande, tirano conclusioni affrettate su due risposte e via, l'articolo è fatto (male), pronto per essere dato in pasto al pubblico.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
No.
Il problema è che in queste situazioni tu non avrai mai la verità. Avrai solo l'alta probabilità e la bassa probabilità.
Cosa è più verosimile? L'alta probabilità o la bassa probabilità?
La verità, in scienza, non esiste: perché è argomento di Fede. Esistono solo le indagini migliori dati il tempo presente. Ieri Galieleo era l'ipotesi migliore, poi Einstein l'ha circoscritto, poi la quantistica ha circoscritto Einstein, poi le stringhe tentano di mettere insieme tutto. La verità non esiste. Esiste lo stato delle conoscenze e la maggiore probabilità.
Sia lo stato delle conoscenze che la maggiore probabilità (molto maggiore rispetto alle altre) portano a certe conclusioni.
Cioè: il GW esiste ed è potenzialmente pericolosissimo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
D'accordo su tutto, eccepirei su questo: un giornalista DEVE sapere di ciò di cui scrive. Il dramma del giornalismo italiano è che i giornalisti sono persone che hanno, come educazione, solo il buon (e poi da discutere quanto!) scrivere. Invece dovrebbero essere competenti della materia.
All'estero spesso lo sono. Da noi no. Colpa nostra. Dell'Italia, dico, non mia e tua.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Lo so, sarebbe l'optimum se per ogni materia in questione l'articolo lo scrivesse il giornalista specializzato. In mancanza di ciò forse sarebbe sufficiente che prima di scrivere, o prima di pubblicare, lo stesso si servisse adeguatamente della consulenza di un esperto.
Certamente quando si vede un servizio delle Iene che mostra parlamentari che si recano al Parlamento per votare delle leggi sul codice stradale senza manco sapere quando si devono accendere le luci anabbaglianti (solo per citarne una) allora di cosa vogliamo meravigliarci?![]()
Ultima modifica di Conte; 07/04/2007 alle 10:21
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri