Ecco un discorso utile e che riguarda una problematica che andrà sempre più analizzata. Noi lo vediamo anche dalle nostre analisi e dai nostri commenti quotidiani: quante volte leggiamo cose del tipo: "eppure con la stessa isoterma a 850 hPa facciamo tot gradi in più".
Ebbene, al di là della soggettività di ogni giudizio, a me pare che le cose stiano così, e quest'idea dell'inerzia termica forse può spiegare una parte del problema (ma forse il riferimento anche ai geopotenziali, di cui lessi qualche tempo fa, è altrettanto illuminante).
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Con i dati AM di Pisa S.Giusto
Media 61-90 II decade di aprile: 5.2°C/16.8°C
11) 5 – 21
12) 8 – 23
13) 10 – 24
14) 14 – 24
15) 8 – 24
16) 7 – 25
Se fosse luglio, con queste anomalie ....
Media della II decade, la più calda per la mia città: 16.6°C/27.9°C
1) 19 – 30
2) 22 – 33
3) 24 – 34
4) 25 – 35
5) 22 – 33
6) 22 – 33
Per Pisa AM l'anomalia media 11-16 aprile è di +5.1°![]()
Andrea
Superando le polemiche (e mi dispiace che sia successo con Pierino che conosco e stimo da diversi anni) sarebbe interessante capire perché il Nord denuncia un deficit pluviometrico drammatico e superiore al Centro il quale a sua volta supera il Sud Italia. Anche nel campo termico si sta verificando la stessa situazione anche se meno marcatamente. Di fatto la temperatura massima di questi giorni fatica a superare i +21°C e le precipitazioni dell'ultimo mese hanno consentito un buon recupero delle disponibilità idriche dei bacini Lucani.
Prendendo come riferimento la diga di Monte Cotugno, i grafici allegati dimostrano come il 2006 sia stato un ottimo anno e che il peggiore dell'ultimo decennio non è stato il "famoso" 2003 bensì il 2001.
Pietro è proprio come se l Italia si fosse ribaltata;
Probabilmente, la stabilità e la continuità con cui si ripetono le configurazioni in questo ultimo periodo, tendono a favorire le zone meridionali e a sfavorire le zone più settentrionali.
è solo un ipotesi buttata li comunque
![]()
dati AM di Roma ciampino
Media 61-90 II decade di aprile: +7.0/+17.8
11) 8 – 21
12) 10 – 23
13) 13 – 23
14) 12 – 16
15) 11 – 24
16) 9 – 26
temperature con queste anomalie ....
medie della decade più calda, I° d'agosto 18.1°C/31.4°C
1) 19 – 34
2) 21 – 36
3) 24 – 36
4) 23 – 29
5) 22 – 37
6) 20 – 39
anomalia minime +3.5
anomalia massime +4.3
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri