Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 180
  1. #61
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    soffrono di questa anomalia in particolar modo le zone continentali, pp in primis..
    giorni fa cercavo dei dati per cercare di capire se a parità di condizioni termiche in quota e configurazioni uguali 50anni fa si registravano temperature simili a quelle di questi giorni..
    da questa ricerca è risultato come stazioni già in zone urbanizzate 50anni fa registrano oggi temperature uguali..
    certo stazioni che prima erano in campagna ed ora in città registrano oggi temperature molto più elevate..

    per questo non possiamo parlare come pensavo qualche giorno fa delle pp come un'immensa isola di calore
    è risultata fondamentale invece per il raggiungimento di alcuni valori particolarmente elevati la persistenza di configuarazioni anomale, hp africani in primis..
    in pratica l'inerzia termica è fondamentale nel determinare picchi di caldo in quella zona..
    avere da quasi un'anno un'anomalia positiva in teoria dovrebbe influenzare anche i dati raggiunti negli ultimi 3 giorni.
    Ecco un discorso utile e che riguarda una problematica che andrà sempre più analizzata. Noi lo vediamo anche dalle nostre analisi e dai nostri commenti quotidiani: quante volte leggiamo cose del tipo: "eppure con la stessa isoterma a 850 hPa facciamo tot gradi in più".

    Ebbene, al di là della soggettività di ogni giudizio, a me pare che le cose stiano così, e quest'idea dell'inerzia termica forse può spiegare una parte del problema (ma forse il riferimento anche ai geopotenziali, di cui lessi qualche tempo fa, è altrettanto illuminante).

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #62
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Se tu fossi stato tedesco per te l'Italia era Africa.
    Polo..... equatore....ma per cortesia, per caso tra Udine e Torino passa un fuso orario?
    si, il meridiano di Trecate
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Con i dati AM di Pisa S.Giusto

    Media 61-90 II decade di aprile: 5.2°C/16.8°C

    11) 5 – 21
    12) 8 – 23
    13) 10 – 24
    14) 14 – 24
    15) 8 – 24
    16) 7 – 25

    Se fosse luglio, con queste anomalie ....
    Media della II decade, la più calda per la mia città: 16.6°C/27.9°C

    1) 19 – 30
    2) 22 – 33
    3) 24 – 34
    4) 25 – 35
    5) 22 – 33
    6) 22 – 33

    Per Pisa AM l'anomalia media 11-16 aprile è di +5.1°
    Andrea

  4. #64
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Superando le polemiche (e mi dispiace che sia successo con Pierino che conosco e stimo da diversi anni) sarebbe interessante capire perché il Nord denuncia un deficit pluviometrico drammatico e superiore al Centro il quale a sua volta supera il Sud Italia. Anche nel campo termico si sta verificando la stessa situazione anche se meno marcatamente. Di fatto la temperatura massima di questi giorni fatica a superare i +21°C e le precipitazioni dell'ultimo mese hanno consentito un buon recupero delle disponibilità idriche dei bacini Lucani.

    Prendendo come riferimento la diga di Monte Cotugno, i grafici allegati dimostrano come il 2006 sia stato un ottimo anno e che il peggiore dell'ultimo decennio non è stato il "famoso" 2003 bensì il 2001.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #65
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Con i dati AM di Pisa S.Giusto

    Media 61-90 II decade di aprile: 5.2°C/16.8°C

    11) 5 – 21
    12) 8 – 23
    13) 10 – 24
    14) 14 – 24
    15) 8 – 24
    16) 7 – 25

    Se fosse luglio, con queste anomalie ....
    Media della II decade, la più calda per la mia città: 16.6°C/27.9°C

    1) 19 – 30
    2) 22 – 33
    3) 24 – 34
    4) 25 – 35
    5) 22 – 33
    6) 22 – 33

    Per Pisa AM l'anomalia media 11-16 aprile è di +5.1°
    Se posto gli stessi dati riferiti a Firenze Peretola e la mia stazione pratese ti viene un colpo. Altro che Pisa!

  6. #66
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Superando le polemiche (e mi dispiace che sia successo con Pierino che conosco e stimo da diversi anni) sarebbe interessante capire perché il Nord denuncia un deficit pluviometrico drammatico e superiore al Centro il quale a sua volta supera il Sud Italia. Anche nel campo termico si sta verificando la stessa situazione anche se meno marcatamente. Di fatto la temperatura massima di questi giorni fatica a superare i +21°C e le precipitazioni dell'ultimo mese hanno consentito un buon recupero delle disponibilità idriche dei bacini Lucani.

    Prendendo come riferimento la diga di Monte Cotugno, i grafici allegati dimostrano come il 2006 sia stato un ottimo anno e che il peggiore dell'ultimo decennio non è stato il "famoso" 2003 bensì il 2001.
    Pietro è proprio come se l Italia si fosse ribaltata;
    Probabilmente, la stabilità e la continuità con cui si ripetono le configurazioni in questo ultimo periodo, tendono a favorire le zone meridionali e a sfavorire le zone più settentrionali.
    è solo un ipotesi buttata li comunque

  7. #67
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    dati AM di Roma ciampino

    Media 61-90 II decade di aprile: +7.0/+17.8

    11) 8 – 21
    12) 10 – 23
    13) 13 – 23
    14) 12 – 16
    15) 11 – 24
    16) 9 – 26

    temperature con queste anomalie ....
    medie della decade più calda, I° d'agosto 18.1°C/31.4°C

    1) 19 – 34
    2) 21 – 36
    3) 24 – 36
    4) 23 – 29
    5) 22 – 37
    6) 20 – 39

    anomalia minime +3.5
    anomalia massime +4.3
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  8. #68
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg Visualizza Messaggio
    Pietro è proprio come se l Italia si fosse ribaltata;
    Probabilmente, la stabilità e la continuità con cui si ripetono le configurazioni in questo ultimo periodo, tendono a favorire le zone meridionali e a sfavorire le zone più settentrionali.
    è solo un ipotesi buttata li comunque
    Ipotesi da considerare. Nella tendenza negativa ormai innegabile resta da capire se gli ultimi mesi rappresentano l'eccezione (L'Italia non capovolta) o solo un'anomalia temporanea. Della serie, una Rondine non fa primavera... non trovi?


  9. #69
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio


    a parte il fatto che qui da noi è esattamente il contrario di quanto affermi tu.... ma poi noi in Puglia siamo abituati a convivere con il problema siccità.. abbiamo una cultura millenaria del risparmio di acqua che in molti di voi si possono solo sognare... è troppo bello e comodo, per Voi, aver avuto da sempre un canale accanto ai propri poderi, dal quale attingere acqua a volontà per irrigare i campi (riso ,mais etc) e adesso lamentarvi perchè non piove più ed i fiumi sono secchi....che maniche vi siete rimboccate quando qui da noi, i miei avi, rompevano con il piccone le dure pietre della Murgia, per creare dei piccoli canaletti che indirizzavano l'umidità notturna che si condensava sui "pareti" (i famosi muri a secco pugliesi)... verso delle piccole cisterne (le pile) anch'esse scavate fra le dure rocce .......sto parlando di umidità e non di pioggia...
    E' bello fare i professorini con la pancia piena....è vero il clima sta cambiando....ma stava scritto per caso da qualche parte che doveva sempre piovere al Nord!!?!?!?
    Dobbiamo renderci conto che adesso, le zone privilegiate dalle precipitazioni piovose, saranno quelle meridionali, e lo dico non con spirito campanilistico, ma con dati alla mano......andatevi a vedere le medie degli ultimi anni
    Comunque questa discussione, da parte mia, non è animata da nessun tipo di rancore, questo sia ben chiaro!!
    Quoto in parte,ma è ridicolo il modo con cui l'avete attaccato!bravi..
    come se fosse sua la colpa..guardate avanti invece di piangere il passato,a mio parere,indietro non si torna..siete un continuo parla parla
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Se posto gli stessi dati riferiti a Firenze Peretola e la mia stazione pratese ti viene un colpo. Altro che Pisa!
    Infatti, è un lavoretto che potresti fare
    Tra l'altro mi sembra che i dati di Pisanaccio (oltre che della mia stazione) sono di 1/1.5° sopra. Ieri 25....
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •