Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizia il razionamento dell'acqua.

    [QUOTE
    Ha senso avere le risaie a Vercelli? Non dico di passare al dattero, ma a qualcos'altro forse sì. Ha senso consumare 4500 litri d'acqua (ovverossia, dato il consumo di 200 litri al giorno imposto dal Sindaco dell'articolo di Gio, il consumo di un essere umano per 22 giorni) per produrre UN (one, un, 1) Chilo di riso?

    [/quote]

    In effetti, tempo fa ho letto che nelle risaie vercellesi stanno iniziando a coltivare specie di riso che non necessitano l'allagamento completo del campo, proprio per reagire alla penuria idrica.

    Pensavo di iniziare una coltivazione di cactus nel mio giardino......ma temo possano soffrire la siccità!!!!!!

    Fabri

  2. #22
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inizia il razionamento dell'acqua.

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    A parte che la pianura rischia pure il buio.....guardate le foto messe da rodney in "ditelo con le foto" sui laghi di Cancano in alta Valtellina.....
    Proprio rigurdo tali foto ho portato un mio contributo http://forum.meteonetwork.it/showthr...966#post949966

    Almeno ora tale situazione non e' poi' cosi'...anormale x taliluoghi, poi in effetti si vedra' !

    Riguardo il razionamento idrico, questa mattino ho letto titoli di un quotidiano locale che a Cosio (comune limitrofo a Morbegno, bassa valle) occorre bollire l'acqua perche', pare, la carenza della stessa nell'acquedotto ne ha alterato la potabilita' !

    Ripeto, ho letto pero' solo il titolo e nulla piu'.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizia il razionamento dell'acqua.

    Da 15 anni a questa parte, forse qualcosa in più, nei sistemi di irrigazione in agricoltura si usano le ali gocciolanti, cioè tubolini con gocciolatoi che economizzano al massimo la quantità d'acqua giusta che la coltura necessita nelle varie fasi.
    Se si abbandonassero sistemi di irrigazione troppo "generosi" come quelli per ruscellamento, forse si riuscirebbe a prendere maggiore coscienza della situazione che ad oggi sembra uniformare tutta la penisola.
    Poi mi risulta che molte grandi città abbiano poderosi parchi pieni di prati all'inglese e fiori di ogni specie. Beh è bello per l'occhio, scuramente, fa bene per il turismo, sicuramente, ma poi che succede in questi casi?
    Va cambiata l'ottica con cui si guarda all'elemento acqua!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di PC_fanatic
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Taverna(CZ)(minima altitudine 358mt,comune 521mt,massima 1745mt)Casa mia 600mt
    Età
    34
    Messaggi
    2,232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizia il razionamento dell'acqua.

    Azz che situazione °°.Ho letto da qualche parte che la Calabria è stata la regione più piovosa nel 2006 OTTIMO :D.
    Visitate il sito dedicato a Taverna www.tavernaonline.it

    Dati forniti da Lacrosse WS8610 in schermo solare autocostruito,autoventilato diurno

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizia il razionamento dell'acqua.

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    ecco il comunicato stampa che ho inviato questa mattina ai giornali locali:
    Comunicato stampa del 19 aprile 2007
    Oggetto: Carenza idrica - Precisazioni
    ...
    Distinti saluti
    Ing. Gianluca Bertoni
    MeteoVarese
    info@meteovarese.net
    Mi sembra proprio ben scritto, per nulla ampolloso ed in italiano comprensibile, chiaro e senza tanti giri di parole.

  6. #26
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inizia il razionamento dell'acqua.

    Attualmente la situazione idrica nella piana a nord-ovest dell'Arno (Firenze-Prato-Pistoia) si presenta accettabile solo ed esclusivamente per merito del lago artificiale del Bilancino che, grazie ad un sistema di grosse condotte denominato "autostrada delle acque", garantisce l'approvigionamento al circa milione e mezzo di anime che popolano questa città metropolitana.
    Le vecchie fonti superficiali e l'acqua di falda, cioé le fonti a cui questa zona attingeva prima che fosse realizzato il Bilancino, sono ormai ridotte all'osso e questo determina problemi nelle zone collinari e quelle prospicenti l'Appennino, dove la pressione del sistema "autostrada delle acque" a volte non è sufficiente.
    Secondo le stime dell'Ato e di Publiacqua, se non dovesse piovere in primavera ed estate, l'acqua sarebbe sufficiente fino a settembre, dopodiché saremmo all'emergenza idrica né più né meno che in molte zone del nord.

    La situazione è peggiore in altre zone della Toscana dove negli ultimi anni sono mancati investimenti sui bacini idrici, le centrali di potabilizzazione, lo svecchiamento della rete idrica con diminuzione delle perdite. E dopo la piovosità si è abbassata repentinamente negli ultimi anni (per esempio nelle province di Lucca e Massa).

    Tutto ciò per fiorentini, pratesi e pistoiesi ha un prezzo: paghiamo bollette assai salate, tra le più care d'Italia e ogni anno aumentano del 7% circa.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •