Finalmente siamo partiti con Thunderstorms 2007!!
Si comincia oggi con la visita a centro Meteo di Teolo (PD) Arpa Veneto, domani si prosegue col Centro Epson Meteo e Giovedì un altro turno per Teolo.
Vediamo di "snocciolare" qualche numero che riguarda il livello di partecipazione :
- Visita al Centro Meteo di Teolo (PD) Arpa Veneto (1° turno) - Martedì 24 Aprile 2007 : 37 partecipanti.
- Visita al Centro Meteo di Teolo (PD) Arpa Veneto (2° turno) - Giovedì 26 Aprile 2007 : 36 partecipanti.
- Visita al Centro Epson Meteo (MI) - Mercoledì 25 Aprile 2007 : 24 partecipanti.
- Visita al museo della storia della fisica (1° turno) - Mercoledì 25 Aprile 2007 : 17 partecipanti.
- Visita al museo della storia della fisica (1° turno) - Giovedì 26 Aprile 2007 : 17 partecipanti.
- Pre-registrazione al convegno Thunderstorms 2007 : 201 iscritti fino ad ora
- Corso sui fenomeni violenti Sabato 28 a Domenica 29 Aprile 2007 : 100 iscritti (il corso è completo)
- Meteopranzo corso fenomeni violenti Sabato 28 Aprile 2007 : 41 prenotazioni fino ad ora
- Meteopranzo Thunderstorms 2007 Domenica 29 Aprile 2007 : 43 prenotazioni fino ad ora
Se facciamo un pò le somme sono oltre 500 persone coinvolte, senza contare che al convegno arriveranno le persone che si dovranno registrare all'ingresso del Centro Congressi di Abano Terme in quanto saranno state informate da giornali, televisioni ed università. Si conta infatti un passaggio totale di almeno 2000 presenze, numeri veramente importanti.
Insomma una grandissima macchina organizzativa per mettere a disposizione a TUTTI un'informazione meteorologica di qualità alla quale noi meteo appassionati siamo chiamati a sostenerla.
A presto!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Una sola precisazione:
il 2° turno della visita al Centro Meteo di Teolo è giovedì 26 aprile....tenetene conto per una eventuale prenotazione.
------------------------------------------
Garbolino Luca
Segretario Generale
Associazione Meteonetwork - ONLUS
Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino
[I]always looking at the sky [/I]
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
come è andata oggi alla epson?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
uh, non l'avevo visto... grazie mille
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ne stanno parlando i giornali locali, Gazzettino e Mattino di Padova? Rivolgo la domanda in particolare ai veneti.![]()
Sul Gazzettino on line ho notato solo una breve fra gli appuntamenti nella cronaca di Abano, in cui Meteonetwork non è neppure citata...![]()
In questo momento è uscita questa agenzia Ansa. Bene, ma Meteonetwork ancora una volta non viene citata.![]()
Questa è importante perché uscirà tale e quale su molti giornali. Speriamo almeno correggano il refuso su Giu(g)liacci...![]()
SICCITA': ARPA VENETO LANCIA MONITORAGGIO MARMOLADA
(ANSA) - ABANO TERME (PADOVA), 27 APR - Un progetto di
monitoraggio del ghiacciaio sulla Marmolada e un ®estratto
conto della disponibilit… d'acqua regionale¯ sono le due
novit… sul fronte del controllo degli effetti del riscaldamento
globale nel Veneto presentati oggi al convegno 'Thunderstorms
2007' ad Abano Terme da Sandro Boato, direttore tecnico
dell'Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto (Arpav).
®Proporremo nei prossimi giorni alla Regione il
cofinanziamento di un progetto quadriennale da 500 mila euro -
ha annnunciato Boato - che si compone della dotazione di una
stazione a quota tremila metri per il rilevamento meteorologico
e di una serie di rilevazioni satellitari e topografiche
dell'andamento del ghiacciaio della Marmolada, uno dei pi—
importanti dell'arco alpino¯.
Dalla prossima settimana, inoltre, sul sito internet
dell'agenzia all'indirizzo www.arpa.veneto.it sar… disponibile
il bollettino dell'acqua. ®Oltre al consueto bollettino delle
precipitazioni metteremo a disposizione delle autorit…
competenti per le politiche del territorio - ha aggiunto il
direttore tecnico dell'Arpav - una fotografia dello stock di
acqua presente sul territorio. Si tratta di una sorta di
estratto conto: il livello degli invasi ed i metri cubi totali
disponibili, ma anche le previsioni di scioglimento dei depositi
di neve¯.
Presenti al convegno anche l'esperto del centro Epson meteo
Carlo Giugliacci e lo scrittore di libri di divulgazione
scientifica Roberto Vacca. (ANSA).
Segnalibri