Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 69 di 69

Discussione: Provaci ancora, Rex!

  1. #61
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Ormai prossimi, Sardegna già dentro e ora costa toscana in pole:

    http://www.meteo.fr/special/PI/OPIC_MF/France/index.htm

    Andrea

  2. #62
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Sistema frontale mediterraneo da manuale, all'apice della sua potenza proprio adesso. Difatti grazie all'avvenuto aggancio del fronte freddo da parte del rametto post-frontale descritto ieri, ma anche grazie all'orografia della Francia meridionale e della Liguria, sta cominciando a svilupparsi un fronte occluso, per il momento piuttosto timido, ma con prospettive di crescita abbastanza rapide.
    In particolare nelle prossime 4-6 ore il punto di occlusione andrà a stabilirsi tra Piemonte e Lombardia, regalando piogge localmente molto abbondanti, in rapido trasferimento verso le zone pedemontane alpine. A seguire il fronte freddo invece ancora molta instabilità, che ci accompagnerà per almeno larga parte del fine settimana.

    Da segnalare il fatto che le regioni del medio Adriatico in questa fase vedranno un quantitativo minore di pioggia, il sud probabilmente quasi niente (se non un breve passaggio tra sabato sera e domenica mattina, durante il transito del fronte freddo)

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #63
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    bellissimo lo sviluppo di celle sul mare nel minimo di bassa...
    poche ore e tutto si manifesterà bene!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #64
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    ....A seguire il fronte freddo invece ancora molta instabilità, che ci accompagnerà per almeno larga parte del fine settimana.....

    Tutto bellissimo Lorenzo

    bella pioggia anche sul nord Toscana .

    Unico neo , per me un po' difficile da spiegare, il fatto che il fronte freddo sia stato un po' "sterile" e non abbia generato quella classica instabilità post frontale che ritenevo molto probabili anche nell'interno .


    speriamo che nelle prossime ore si possa essere smentiti , ma dal mare in questo momento non mi sembra ci siano sorprese in vista .


    ciao e grazie ancora degli aggiornamenti


  5. #65
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Nota di colore: ricordate le due linee di instabilità che ieri pomeriggio erano su Ionio e Balcani? Vi avevo raccontato che stavano per scontrarsi tra loro, perché la più occidentale si muoveva più rapidamente dell'altra.
    Ecco, non è un caso che 4 ore dopo quella analisi (alle 20:00), la convezione sui Balcani stesse scomparendo piuttosto rapidamente. Infatti, se ricordate, la prima linea di instabilità era accompagnata da aria fredda in quota, la seconda da un flusso mite e secco alle quote medio-basse; ma allora una volta incontratesi sono arrivate in qualche modo a portare a contatto l'aria mite e mediamente umida che precedeva la prima linea con l'aria mite e secca (a quote più basse) che seguiva la seconda.
    Risultato? Stabilizzazione della colonna d'aria e convezione almeno in parte inibita



    Passando alla situazione attuale sull'Italia, non c'è molto da dire: questo bellissimo sistema frontale sta continuando la sua evoluzione tendendo molto lentamente ad occludersi, incentivato anche dall'azione orografica (solitamente i minimi di pressione si rafforzano a sud delle Alpi proprio a causa della presenza della catena montuosa, per motivi dinamici abbastanza complessi da spiegare in 2 parole). Il ramo freddo sta abbordando le coste trireniche, ed è seguito da un Libeccio abbastanza fresco e teso, oltre che da nuovi impulsi instabili.
    Da notare però, come ha ben evidenziato anche Francesco nel suo thread, la nascita di una nuova piccola onda baroclina (cioé sostanzialmente con potenzialità di crescita notevoli) sull'Algeria settentrionale. Questa con tutta probabilità entro le prossime 24 ore andrà a fondersi con il fronte freddo principale colpendo dapprima la Sardegna (specie il settore est), poi le regioni centrali tirreniche, più marginalmente (come già evidenziato stamani) il meridione.
    Tenete d'occhio anche la linea di instabilità a sud della zona pirenaica; domani anch'essa interverrà sulla Sardegna, stavolta soprattutto quella occidentale.

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #66
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Lorenzo giu' il cappello difronte ad un'analisi cosi' bella, precisa e sempre aggiornata.
    Ti meriti un grosso grazie.
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  7. #67
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    Lorenzo giu' il cappello difronte ad un'analisi cosi' bella, precisa e sempre aggiornata.
    Ti meriti un grosso grazie.
    Troppo buono
    Il sistema è in continua evoluzione, e nonostante ormai lentamente l'occlusione avanzi inesorabile, tende a generare nuove onde che alla fine lo alimentano.
    L'ondeggiamento che stamani avevamo individuato sull'Algeria settentrionale si è già fuso con il fronte freddo principale, andando a tagliare fuori il ramo freddo che si trova a sud di Roma (tant'è vero che sul Tirreno meridionale la cumulogenesi, inizialmente presente, è rapidamente scemata lasciando il posto a banchi nuvolosi stratiformi o comunque a modesto sviluppo verticale.
    Non sembra essere cambiato niente nelle potenzialità del nuovo ramo frontale rispetto a quanto descritto stamani; anche la traiettoria sembra confermata.
    Da notare invece come continuino a svilupparsi nuove linee di instabiità post-frontali su Mar Ligure ed alto tirreno, grazie all'aria fredda presente in quota e sospinta verso nord-est da venti tesi presenti fino al livello della Corrente a Getto.
    Inoltre l'altra linea di instabilità, che stamani avevamo individuato nella zona a sud dei Pirenei, si è ormai tuffata sull'area mediterranea, e tra poche ore investirà la Sardegna.
    A dopo per nuovi aggiornamenti (domani proviamo a fare una previsione di massima per i prossimi giorni)

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #68
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Questa capacità di lettura meteorologica te la invidio parecchio. Non ho le conoscenze sufficienti per dire se stai dicendo sempre cose esatte ma il modo e la fluidità nel descrivere gli eventi danno forte credibilità alle tue analisi. Tutto molto didattico. Sarebbe un ottimo modo di insegnare la meteo a scuola anche ai ragazzini.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #69
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questa capacità di lettura meteorologica te la invidio parecchio. Non ho le conoscenze sufficienti per dire se stai dicendo sempre cose esatte ma il modo e la fluidità nel descrivere gli eventi danno forte credibilità alle tue analisi. Tutto molto didattico. Sarebbe un ottimo modo di insegnare la meteo a scuola anche ai ragazzini.
    Magari! Il mio obiettivo infatti è quello di rendere il più possibile accessibile a tutti ciò che descrivo, sperando di non rendere il tutto troppo pesante

    p.s.: E' stato un piacere conoscerti di persona ad Abano

    Ma passiamo a noi, andando a vedere a che punto è il peggioramento: la perturbazione principale è ormai matura da tempo, e con la sua parte più attiva adesso si staglia tra Repubblica Ceca e Slovacchia; sud germania, ovest Austria e Svizzera invece sono alle prese con l'occlusione, capace di generare piogge diffuse e moderate.
    L'Italia invece è sempre sotto l'influenza di un ramo freddo ondulato, ormai moderato, che porta qualche acquazone qua e là sulle regioni centrali, isolatamente anche al sud. A seguito del suo passaggio le condizioni di instabilità sono vivaci, e portano acquazzoni e temporali abbastanza frequenti tra bassa Lombardia, Emilia occidentale, Liguria di Levante, Toscana, Umbria, alto Lazio e Sardegna; nel pomeriggio, grazie alla componente termo-convettiva imposta dal Sole, i cumulonembi aumenteranno ulteriormente di numero, andando ad interessare anche altre regioni.
    Infine da notare sullo Ionio i resti del ramo freddo principale che ieri è stato tagliato fuori dalla nuova onda baroclina ora in azione sulle nostre regioni; si vede come ormai si sia ridotto a linea di separazione tra aria "satura" di sabbia ed aria più pulita.
    Per adesso fermiamoci qui; oggi pomeriggio proveremo a fare una previsione per la prossima settimana.

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 05/05/2007 alle 10:46
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •