Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Quoto anch'io. Il mio amico Riego che qualcuno ha conosciuto gironi fa ha posto sempre l'accento su queste questioni una volta ascoltati i vari interventi ad Abano.
A cosa serve spendere cifre pazzesche per misurare questo e quello quando poi dei dati non ne traiamo le "giuste" conclusioni e restiamo fermi per tremila motivi possibili?
E cosa ne facciamo dei tanti segnali inquetanti che la Natura ci sta inviando mostrandoci cambiamenti tanto repentini da non essere stati mai misurati in passato?
Questa è stupidità. Come al solito sarà necessario uno o più eventi catastrofici per dare la spinta a fare qualcosa sul serio ma forse sarà ormai troppo tardi. E' questo non è catastrofismo come molti erroneamente dicono ma semplicemente buon senso.
Non siamo cambiati affatto da diversi millenni a questa parte......anzi, forse siamo peggiorati perchè una volta certi segnali non li ignoravano. Ora in virtù di certa scienza finchè non gli sbatti in faccia l'evento compiuto ci si trincera dietro la propria presunzione di onnipotenza cognitiva.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ma chi?! l'amico tuo?
scherzi a parte(salutami Riego), mi sembra che ora che il GW è sulla bocca di tutti e ormai assodato dalla quasi totalità della comunità scientifica, ci sia una sorta di anticonformismo anche nel modo scientifico
è facile farsi notare quando si è in pochi a sostenere una tesi differente da quella della massa
del resto la stessa cosa è valsa per il GW agli inizi
ora però è diventato di moda quindi fa figo distaccarsi dall'opinione della massa
i problemi nascono dai combustibili fossili, se ne riduciamo l'utilizzo miglioriamo la qualità della nostra vita e quella del nostro clima
poi francamente una cosa che mi dà molto fastidio è che i convinti assertori della scarsa se non assente influenza dell'uomo siano sempre piuttosto sarcastici nei confronti degli altri (che vedono come una massa ignorante pilotata dai media)
del resto alcuni interventi recenti su questo forum lo hanno dimostrato
la posizione migliore è sempre quella possibilista perchè francamente negare una cosa di cui si conosce poco è un controsenso
ciao
Forse Zichichi intendeva dire che non è una scienza esatta....? Certo che dire che non si sa... e poi parlare di percentuali è una contraddizione non da poco! Cmq anche fosse solo il 10% non sarebbe ugualmente preoccupante?Riguardo alle formiche non so se producono più co2 di tutte le attività dell'uomo, però so che la producevano anche prima che si bruciasse il petrolio e il carbone
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Ma sto luogo comune deve essere cancellato!
NESSUNA scienza è esatta!La scienza non è il verbo divino, è un modello della realtà, quindi approssimato, e non vale solo per la meteorologia, ma per TUTTE le materie scientifice che descrivono quello che ci circonda! Cos'è, le equazioni di Newton non sono scienza perchè a velocità relativistiche sono approssimate grossolanamente???Permettetimi di dire che un dibattito di questo tipo è assurdo, così come le esternazioni di Zichichi!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri