Uno come Zichichi ormai non è più da ascoltare, troppo politicizzato....mi piacerebbe sapere quand'è stata l'ultima volta che si è dedicato alla ricerca.....ormai sa solo fare conferenze e dire stupidaggini sia rigurdo al clima che riguardo all'astronomia
Un'occhiatina qui, in particolare ai link "sfavorevoli" riportati in fondo, potrebbe essere utile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Zichichi
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Fenomenale: Zichichi dice che la meteorologia non è scienza, e allo stesso tempo spiega la natura dell'uomo con la religione, che ovviamente non è scienza. E pensare che quando avevo 15 anni mi piaceva.Zichichi non risparmia critiche anche ai creazionisti che non tengono conto della scienza, e propone una diversa visione della ricerca scientifica in questo campo. Egli infatti ritiene, come esplicita chiaramente nel suo libro "Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo" che esistano prove concrete dell'evoluzione delle altre specie viventi, criticando la semplice applicazione di tale teoria all'uomo, ma correggendola assumendo l'esistenza di una "mano invisibile" capace di guidarla: il disegno intelligente di matrice cristiana.![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Fai la tara delle onorificenze politche, di quelle che cioè avvengono per decisioni di organismi polici (Nato, Cee, comuni, governi ecc. ecc. ) e prendi quelle accademiche. Chessò, libero docente al MIT, vincitore dell'award tal dei tali e via discorrendo. Essere nominato presidente di un ente di ricerca non è carica accademica...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A parte l'assurdità di definire la meteorologia come NON scienza (allora perché non espellere dall'insieme delle scienze anche geologia, biologia, botanica, medicina...e non dire: solo matematica e fisica hanno diritto...)
noto la coerente incoerenza di Zichichi...nessuno, tranne lui (10% vs 90%), "può dire di aver compreso matematicamente e scientificamente la questione"![]()
______________________________________
Sulla teoria dei raggi cosmici, qualcuno dovrà prima o poi togliermi il dubbio ogniqualvolta osservo questi grafici e leggo questi dati:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=29
_________________________________
Fra i nomi citati, l'unico climatologo è Lindzen, ma è anche l'unico (mi pare) profumatamente finanziato dalla Prima Sorella del petrolio...![]()
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Evidentemente mi sono espresso male. Non condivido affatto l'affermazione sulla non scienza della meteorologia. Scusa se sono stato poco chiaro. Pongo l'attenzione su tutto il resto. Le percentuali sono il risultato di studi scientifici (Segue articolo). Se non è 10% allora e 9% ma non dirmi che l'uomo immette nell'atmosfera il 90% perché sappiamo bene che così non è (Porterò quanto prima i riferimenti prima che mi si venga chiesto) Pur ammettendo il 20% causa nostra, arriviamo al 0,0076%. Continua a sembrarmi una cifra bassina per giustificare il 100% del GW.
Cosa ne pensi delle cifre che ho riportato? Da più parti si avanza il dubbio che sia economicamente più vantaggioso ridurre si poco l'immissione di Co2 rispetto ad investimenti mirati nelle aree più depresse. In sostanza la piccola riduzione di Co2 (escluso la Norvegia che la può incrementare e su questo nessuno si è espresso) costerebbe di gran lunga di più che l'intervento diretto sul campo. Visto che mi si chiede la fonte ve la dico già: OSCE.
Interessante ciò che scrive costui (Un altro incompetente??)
Carlo Alberto Ricci - Dipartimento scienza della terra dell’Università di Siena
“Le variazioni climatiche sono eventi naturali e ciclici che hanno accompagnato tutta la vita del nostro pianeta. E l’incidenza dell’uomo in questo delicato equilibrio naturale, con l’immissione di anidride carbonica (CO2), incide appena per circa il 6,7 per cento” Dopo le ricerche – condotte mediante perforazioni profonde in Antartide nell’ambito del progetto di ricerca “Cape Roberts Project” che ha coinvolto 60 scienziati (Tutti incompetenti.. ) di sette nazioni (Australia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Nuova Zelanda, Olanda e Usa).
E aggiunge un pensiero che io ho sempre sottoscritto:
“Questo naturalmente non ci autorizza ad aumentare la produzione di anidride carbonica”, ha aggiunto. “Perché se è vero che il nostro pianeta è in grado di autoregolarsi, non sappiamo però quanto tempo impiegherà il sistema per ritrovare l’equilibrio dopo l’incremento comunque sensibile di immissione di CO2 registrata nell’ultimo secolo”.
Notare il "non sappiamo". Sono certo che più di qualcuno qui lo sa ma non lo vole dire. Se non lo vuole dire a noi, telefoni al Sig. Ricci e glielo spieghi.
Ripeto per l'ennesima volta la mia posizione: A mio parere l'uomo incide sul GW ma non sappiamo quanto: 10, 50 o 100% Chi di voi ha la verità in tasca lo dica una volta per tutte!![]()
Pietro: è il concetto di equilibrio che entra in gioco. Se il sistema è in equilibrio con una emissione pari a 100 e una sottrazione pari a 100 e tu cominci, anno dopo anno per qualche decennio, ad emettere 105 alla fine qualcosa succede.
Se tu pesi 80 Kg (peso forma) e rimani su tale peso con un consumo di 2000 calorie al giorno e poi cominci a mangiarne regolarmente 2200, vedrai che dopo un annetto la panzetta si forma.
Sinceramente questa obiezione della bassa quantità emessa dall'uomo non la capisco. Sarà bassa, ma è in più. Come se non bastasse, essendo ormai gli uomini 6 miliardi il terreno non è più così forestoso come un tempo. Ergo può assorbire meno CO2. Cioè, per tornare alla panzetta, è come se tu avessi cominciato a mangiare 2200 calorie ma avessi cominciato una vita più sedentaria, ergo consumandone solo 1900. E vuoi che non ti venga la panza?
E guarda che la CO2 in atmosfera è proprio panza: cioè surplus non digerito...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri