Un saluto a tutti ragazzi
La carta termografica da me postata è infatti a 30 hpa e il bravo Roberto ha giustamente evidenziato che a 50 hpa l'andamento dei venti startosferici è ancora occidentale e una fase azzorriana a luglio in effetti potrebbe essere coadiuvata da un andamento circolatorio meridiano ma ovviamente non troppo marcato.
![]()
Matteo
e nel frattempo si sta consumando ed esaurendo una nuova fase instabile che insisterà al centro sud fin grossomodo alla metà della prox settimana quando dovrebbe farsi avanti un promontorio mobile subtropicale, probabilmente a portare un bel fine settmana su quasi tutta la penisola:
Promontorio che probabilmente come altri nella storia che si disegnerà nel mese di giugno sarà di effimera durata specie al nord dove si profilerebbe una nuova possibile fase instabile.
![]()
Matteo
Ciao Steph
Assolutamente daccordo e in effetti è per questo che si rivela indispensabile una visione d'ensembledi tutti gli indici riportati e a proposito di equilibri tra Hp E Vp un occhio di riguardo continuano , a mio avviso a meritarlo le anomalìe oceaniche in grado di condurre un ruolo non trascurabile in questo gioco d'onde.
![]()
Matteo
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Il passaggio della fase da ovest a quella da est a 50 hPa.
In generale avere una QBO orientale sui due piani barici implica una maggior predisposizione agli scambi meridiani, spesso associata a rimonte subtropicali africane più frequenti (specie se associata ad altri fattori che la favoriscono), ma potrebbe anche significare minor dinamicità e maggior persistenza di specifiche configurazioni: tutto dipende da dove si localizza l'anomalia barica e/o dove ci si trova.
Insomma: non è detto che una QBO negativa porti ad un'estate sopra le righe.
Anche se......
......anche se, da una breve analisi sulle ondate di calore estive e sulle estati "roventi" nella zona alpina da me effettuata (posterò qualcosa a gg), risulta che la QBO orientale pare una conditio abbastanza importante.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ciao Ste,
mi sembra tuttavia, lo dicevamo con Lorenzo, che il nostro cammello, abbia poca persistenza, come se l'azione termoconvettiva equatoriale abbia perso un pò di energia...e qui mi chiedo se in effetti la fine del Nino non ci abbia doverosamente messo lo zampino...
La stessa linea di convergenza intertropicale sembrerebbe confermare tale supposizione:
Questo non escluderebbe a priori naturalmente la possibilità di rimonte subtropicali continentali ma semmai diminuirne la loro pervicacia rendendone la struttura meno solida e forse più "mobile" sulla base del flusso delle medie latitudini nella prima parte dell'estate e direttamente dipendente da affondi meridiani in seno all'azione polare nella seconda parte dell'estate (dove un'azione meridiana, come hai giustamente rilevato, sarebbe più strutturata grazie ad una Qbo orientale supportata anche alla quota corrispondente a 50hpa).
Un'azione subtropicale in sostanza meno dipendente direttamente da invasioni "spontanee" (correlate ai movimenti della cella di Hadley) ma dovuta maggiormente ad azioni ondulatorie meridiane in seno al j-s.
![]()
Matteo
Sì Matteo concordo , anche alla luce delle attuali SSTA nordatlantiche e pacifiche (ma occhio cmq alle anomalie sulle coste europee e mediterranee e all'Indiano che, in previsione di una nuova fase di IOD+, potrebbe poi "metterci uno zampino" nel proseguio...).
Cmq il Pacifico mi lascia ben sperare per un'estate forse meno sopra le righe di quanto finora preventivato: Nino finito anticipatamente e velocemente + Nina affiornante + PDO- potrebbero anche portare sorpresine: non escuderei fasi di blocco anticiclonico su Nordeuropa non supportate da rami subtropicali...
Fasi: forse è in questo concetto che si cela la chiave della prox. estate: perché, ne sono convinto, ci saranno anche periodi di gran clado, ma forse maggiormente di natura oceanica....
Cmq occhio all'attività dei mosnoni (westafricano e indiano): a gg posto qualcosa.
E riaggiornerò il td di Andrea: vorrei giugnere ad una prima conclusione con l'analisi dei predittori...
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri