Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 48
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Sbaglio o l'anomalia negativa in zona equatoriale nel Pacifico orientale è diminuita rispetto a qualche settimana fa?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #32
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sbaglio o l'anomalia negativa in zona equatoriale nel Pacifico orientale è diminuita rispetto a qualche settimana fa?
    Non sbagli....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sbaglio o l'anomalia negativa in zona equatoriale nel Pacifico orientale è diminuita rispetto a qualche settimana fa?
    Direi di si Lorenzo e in effetti le anomalìe effetto della Nina sembrerebbero in fase di attenuazione già da una ventina di giorni ma gli effetti trasposti sul nostro oceano non sono così immediati.
    Matteo



  4. #34
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Direttamente da un altro 3d:

    Sulla scena europea, in previsione, gli attori responsabili di questo periodo variabile e connotato da un continuo treno di cavi d'onda sono 3:

    -la persistente vigoria del VP, splittato in almeno 3 centri disposti in modo tale che il jetstream influenza l'Europa centro-occidentale in configurazione circolatoria antioraria


    Notare (freccia blu) che, in proiezione, ECMWF (ma non solo) "vede" un potente rafforzamento dell'HP sul Nordatlantico;

    -la "bolla termica" sul Mediterraneo, probabilmente indotta da un monsone westafricano (Sahel Rainfall) in notevole rafforzamento







    Sahel Rainfall+ meno Sahel Rainfall-: anomalie termcihe (a 850 hPa)


    -il persistente grandiente delle SSTA intertropicali atlantiche, che, oltre a influenzare pure le piogge monsoniche sull'Africa equatoriale occidentale, forza l'ITCZ e il conseguente braccio discendente della cella di Hadley a "sostare" più a nord sul Nordatlantico. In questo senso, ecco che l'irrobustimento dell'HP nordatlantica è pienamente in linea con questo fenomeno.




    Cosa potrà succedere in seguito?

    Va detto che, al momento, gran parte dei run "vedono" l'affondo polare per l'inizio della prossima setimana; nel seguito potrebbe continuare questo "balletto" dei cavi d'onda sull'Europa occidentale.

    Tuttavia, ad oggi, le condizioni per una piena estate all'insegna del caldo (sopramedia) pemangono intatte.

    Le SSTA nordatlantiche non sono così decisive nel sostenere questo pattern attuale sull'Europa ancora per mesi; in sé, noterei (con una certa apprensione...) l'attuale area di SSTA- nel centro del Nordatlantico, nell speranza che non si sposti acnora verso est

    SSTA nordatlantiche e mediterranee durante estati molto calde nelle regioni alpine



    La "falsa partenza" anticipata del monsone indiano (soprattutto nell'area occidentale) potrebbe aver "giocato" contro un inizio anticipato della piena estate europea, contribuendo alla persistenza di una diffusa variabilità e di bassi GPT sull'Europa centro-occidentale.


    Dal Tropmet:
    "All-India Summer Monsoon Rainfall
    Jun 1 to June 13, 2007 :</B>

    </B>
    • Actual: 35.4 mm
    • Normal: 47.5 mm
    • Departure:-25 % "
    Indian Rainfall Index+ meno Indian Rainfall Index-: anomalie del GPH500



    In realtà, sembra che ora si stia riprendendo:


    Se peristerà con vigore, potrebbe cambiare l'attuale configurazione circolatoria europea; è possibile che l'HP nordatlantica entri decisa sul continente, ma non credo che lo potrà fare prima dell'inizio della seconda decade di luglio...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    In effetti Luglio sarebbe da monitorare bene, visto che si conferma quanto detto qualche giorni fà. Il monsone indiano ora fa sul serio spingendo a nord e rafforzando l'alta asiatica già gonfiata dall'ITCZ della zona WTIO.
    Poichè poi occore comunque un pò di tempo per vedere quell'anomalia, i maggiori segnali di preoccupazione rimangono orientati al cambiamento della QBO, che marcia spedito da inzio giugno (per confronto http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=54761) e che potrebbe spingere questa bolla eccezionalmente calda verso est.... quindi non tanto sull'inizio di Luglio, ma penserei dalla seconda decade in poi.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sbaglio o l'anomalia negativa in zona equatoriale nel Pacifico orientale è diminuita rispetto a qualche settimana fa?
    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non sbagli....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Direi di si Lorenzo e in effetti le anomalìe effetto della Nina sembrerebbero in fase di attenuazione già da una ventina di giorni ma gli effetti trasposti sul nostro oceano non sono così immediati.

    Fa parte delle normali "pulsazioni" che si verificano ad inizio degli episodi di Nina, dovute principalmente alla Madden tramite forcing sulla Kelvin wave equatoriale.

    Vi dirò di più, ieri e oggi abbiamo registrato valori del SOI superpositivi, rispettivamente 38.73 e 37.75, chiaro sintomo che la Nina è in forma, per cui a breve potrebbe riprendere il raffreddamento delle SSTs.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Fa parte delle normali "pulsazioni" che si verificano ad inizio degli episodi di Nina, dovute principalmente alla Madden tramite forcing sulla Kelvin wave equatoriale.

    Vi dirò di più, ieri e oggi abbiamo registrato valori del SOI superpositivi, rispettivamente 38.73 e 37.75, chiaro sintomo che la Nina è in forma, per cui a breve potrebbe riprendere il raffreddamento delle SSTs.
    Questo non lo sapevo.
    Buono a sapersi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Perfetto Stefano (non quoto tutto quello che hai postato per brevità) proprio quello che avevo in mente.

    La parte settentrionale dell'anticiclone atlantico forte delle anomalìe negative sviluppatesi a ridosso dei Banchi di Terranova interessando altresì il Bacino Nord Americano ( e quindi ivi sbilanciato verso nord) tende invece a subire una deviazione decisa verso sud proprio a ridosso del Vecchio continente a causa delle anomalìe marine di segno opposto portando una sua marginale influenza , relativamente alla ns. penisola, alle regioni meridionali, lasciando nel limbo quelle centrali e decisamente più scoperte quelle settentrionali a tratti coinvolte da un profondo cavo d'onda del J-s che porta le correnti Atlantiche a diramarsi dal settore mediano dell'Atlantico settentrionale verso le Isole britanniche, il Mar di Norvegia, il Mar Baltico.
    Una figura di bassa pressione oblunga con asse NW-SE che stante l'attuale situazione trova terreno relativamente fertile alle medie latitudini e di qui le difficoltà esistenti e al momento ostative nei confronti di una calma estiva generalizzata su tutta la penisola.

    E aggiungo: proprio a ridosso del Mar Baltico si potrebbe sviluppare una forte opposizione di correnti diametralmente opposte: la prima di risalita di matrice afro continentale sviluppatasi principalmente in seno alle già evidenziate anomalìe dell'Oceano Indiano, la seconda di irruzione di aria fresca in seno al J-s di cui di è appena sopra parlato, con fenomenologie tratti probabilmente rilevanti.
    Matteo



  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Question Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non sbagli....

    Volevo mettere in evidenza la ripresa della Nina dopo una battuta d'arresto. Sto notando molti alti e bassi. Cosa significa?

  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Volevo mettere in evidenza la ripresa della Nina dopo una battuta d'arresto. Sto notando molti alti e bassi. Cosa significa?

    Vedi qualche post sopra:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...7&postcount=35



    Anche nei giorni seguenti il SOI ha continuato a viaggiare su valori decisamente positivi, segno che la Nina è tutt'altro che in affanno:

    17June,2007Daily contributor to SOI calculation:15.82
    18June,2007Daily contributor to SOI calculation:38.73
    19June,2007Daily contributor to SOI calculation:37.75
    20June,2007Daily contributor to SOI calculation:28.05
    21June,2007Daily contributor to SOI calculation:25.23
    22June,2007Daily contributor to SOI calculation:29.45
    23June,2007Daily contributor to SOI calculation:24.04
    24June,2007Daily contributor to SOI calculation:14.90
    25June, 2007 Daily contributor to SOI calculation:4.50
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Vedi qualche post sopra:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...7&postcount=35



    Anche nei giorni seguenti il SOI ha continuato a viaggiare su valori decisamente positivi, segno che la Nina è tutt'altro che in affanno:

    17June,2007Daily contributor to SOI calculation:15.82
    18June,2007Daily contributor to SOI calculation:38.73
    19June,2007Daily contributor to SOI calculation:37.75
    20June,2007Daily contributor to SOI calculation:28.05
    21June,2007Daily contributor to SOI calculation:25.23
    22June,2007Daily contributor to SOI calculation:29.45
    23June,2007Daily contributor to SOI calculation:24.04
    24June,2007Daily contributor to SOI calculation:14.90
    25June, 2007 Daily contributor to SOI calculation:4.50
    Grazie, non l'avevo visto: mi sono perso tra carte e grafici.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •