A Tollegno i tre mesi videro anomalie rispettivamente di +1.3, +2.7, -1.8
Ma attenzione!!! La serie di Tollegno parte dal 1990 e la media di riferimento è assolutamente caldofila (1990-2010)...le anomalie generali vanno aumentate di almeno mezzo grado se si prende come riferimento la 1971-00 e di uno con la 1961-90
In certe zone del N luglio chiuse a +4 dalla media...il che porta il luglio 2006 ad essere paragonato in termini di deviazione std ad essere paragonabile ad altri mesi caldi coome giugno-agosto 2003, gennaio 2007, aprile 2007, febbraio 1990 ecc.
Per quanto riguarda le precipitazioni fu atrocemente secca...riferimento sempre alla media GW (o per meglio dire GD o global-drying) 1990-2010
Giugno 30 mm su 170 (in pianura alcune zone della bassa fecero 0 mm!!)
Luglio 72 mm su 120
Agosto 110 mm su 145
Come dire...l'unica cosa che si salvo fu appunto la leggere frescura agostana, in un mese che già di suo segna un certo declino termico rispetto a luglio
Per il resto abbiamo un luglio caldissimo, che in alcune zone fu il più caldo di sempre, e un giugno caldo e siccitoso
Precipitazioni peraltro mai dovute ad affondi seri, ma solo a qualche ts di calore di tanto in tanto
Estate da 2 in pagella a dir tanto![]()
Beh dai proprio leggera la frescura di agosto non fu, comunque la si metta fu un mese che chiuse sotto qualunque media di riferimento che non sia giurassica (tipo 41-70), forse è stato nell'ultimo decennio il miglio mese estivo dal punto di vista termico.
Poi è verissimo che fu abbastanza secca, però ricordo a luglio un numero di temporali non indifferente soprattutto in relazione alla configurazione dominante (Hp africano ben strutturato anche su centro Europa). Se considero i tre mesi, non fu un estate troppo diversa dalle ultime 6-7 (tolto l'estate 2009 che fu calda e secca dal 1\6 al 31\8 e anche oltre)
Fresco sì, senza ombra di dubbio...ma davvero non ho un buon ricordo di quell'estate
Anzi...il caldo di luglio fu abbastanza intenso da far passare in secondo piano il mese di agosto
Pe3r quanto riguarda i ts ne ricordo veramente pochi
oddio...se contiamo tutti i ts di calore che fece probabilmente furono anche abbastanza visto che essi si formano anche sotto HP, specie in fase di invecchiamento, ma di ondate temporalesche serie fece davvero poco.....qualcosa in più ad agosto, ma qui fu un mese di lisci oltremodo clamorosi che mi fecero abbastanza rosicare...probabilmente anche per questo non ne serbo un buon ricordo
![]()
Luglio caldissimo,è vero.In Spagna lo considerano secondo solo all'agosto 2003 tra i mesi terribili dei Duemila.
In effetti,la tanto detestata estate 2004(da voi pluviofili,NON DA ME)è stata quella che a livello nazionale,assieme alla 2002,più si è avvicinata alla media CLINO 71/00.Non che non abbia fatto caldo(luglio 2004 qui chiuse cmq a +0,7°,nel decennio scorso non ha mai chiuso sottomedia,del resto,con la prima decade che curiosamente è stata più calda dell'omologa dell'anno prima,agosto in media e giugno di un soffio sopra)ma almeno sono mancati prolungatissimi periodo di dominio africano,anche se ricordo una giornata di fine luglio con estremi +25°/+32° ma purtroppo succede tutti gli anni,ormai.
Infatti, a Padova, agosto 2006 fu il più freddo dal 1976, e non si toccarono mai i +30°Cdirei proprio leggera frescura, praticamente normale \fp\
Viceversa, il luglio 2006 va a concorrere con i mesi di luglio "storici" tipo 1983, 1947, 1945, 1928: in Veneto fu un'estate assolutamente "estrema", metà netta da fresco record (agosto, prima metà di giugno), ed un'altra metà da caldo storico (luglio, seconda metà di giugno). Come precipitazioni, mi par di ricordare che fu sottotono a giugno e soprattutto luglio, ma si riprese bene ad agosto![]()
![]()
L'estate 2004 non ha mai avuto punte di caldo eccessive, ma dalla seconda decade di maggio alla prima di agosto è stata il trionfo del piattume meteo, con pochissima pioggia e pochissimi ts...solo una sfilza di noiosissime giornate estive con estremi del tipo 18/30, Sole a manetta e giornate intere senza una nuvola
Unica parentesi instabile fu tra il 5 e l'11 luglio, in particolare tra il 7 e l'8
Agosto invece portò numerosi temporali anche belli tosti...
La cosa positiva di un estate caratterizzata da un UR basso è che almeno durante la notte la T scende e non fai fatica a dormire, come nel caso dell'afa
Qua nella prima decade ci furono dei trentelli...massima mensile 30.2 il 2 e l'8 agosto
Mi fido poco dei 31 gradi del giorno 7, visto che ero a Piode (800 m) e ce n'erano al massimo 20
Comunque un N di giorni esiguo, quantomeno rispetto agli altri mesi di agosto degli anni 2000
Dal 1998 sono solo 3 le estati che si sono avvicinate IN PARTE alla media CLINO 71/00 in Italia:2002(giugno caldissimo,luglio medio,agosto fresco e piovoso al CN);2004(nessun dominio africano prolungato);2005(giugno altalenante e con finale molto caldo ma inizialmente fresco;luglio piacevole fino al 20,poi rovente;agosto sottomedia,specie al CS).
Già l'estate 2010,pur meno calda di altre,è stata condizionata da una fase centrale pesantissima,mentre agosto ha chiuso in media o poco sopra(idem giugno).
che fregatura il 2006, l'anno delle fregature dalla A alla Z
Giugno partì da PEG (tipo fecero +2 di minima a Malpensa mi pare !!!), qui +9.6 alle 14, ora di pranzo, con pioggia a rotta di collo uno dei primi giorni del mese\as\
anomalie fredde che manco gli anni '70 a Giugno i primi 15 giorni e poi ? Che succede ? Arriva la scaldata terrificante che fa finire sopramedia il mese al Nord e in media al Sud
non riesco a capire se ce la mette tutta per fregarci il tempo o non so ... fatto sta che la prima decade di Giugno 2006 fu freddissimissima !!!
Qui direi che fu quasi "freddo", almeno confrontandolo con le medie 1971-00 e gli ultimi anni: a Sondrio chiuse a ben -1.9° dalla media, con una strepitosa 2° decade a riportare un'anomalia di -3.1° !
Nell'intero mese ci furono qui solo 4 Tmax over +30° e tutte nella 1° decade, mentre pluviometricamente chiuse sopramedia con oltre 113 mm.: un bel mese, dai !![]()
![]()
![]()
ed in effetti
2005 molto più altalenante ma in un contesto pur sempre sottomedia
agosto 2005.png
2006 invece molto piu costante il sottomedia
agosto 2006.png
André
Segnalibri