Bhe sembrerebbe che l'estenzione dello snow cover nei mesi JJ sia correlata positivamente con la pressione al livello del mare sul polo e anticorrelata con la pressione sul basso atlantico, il che vuol dire che l'attuale tendenza deficitaria dovrebbe favorire pressioni più alte sul basso atlantico e più basse sul polo....aiaiaiaiaiaia![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Influenza l'oscillazione artica e di riflesso quella nordatlantica. L'inerzia termica di una superficie liquida sottoposta ad un abbassamento termico in autunno fa sì che parte dell'aria fredda e densa che si sarebbe depositata sull'Artico, servirà per ricreare il pack. Tuttavia la disposizione geografica eurasiatica con le terre emerse a sud dell'Oceano Artico fa si che avere già una copertura nevosa lasciata in eredità all'autunno e una minor superficie ghiacciata, sposti maggiormente verso sud il jeetstream polare rispetto al viceversa (artico ghiacciato ma secco intorno, stile 2006). Con prospettive di modalità anulare negativa. Comunque ripeto, la copertura nevosa in Luglio in Eurasia è apparsa deficitaria, sui livelli dell'anno scorso e inferiore a quella del 2005.
Se associamo questo anche ad una ridotta Artic Sea Ice, beh allora non nascondo il mio pessimismo sull'AO. Inverno fotocopia ?? non mi pare ancora il caso di fare il passo più lungo della gamba... vediamo prima cosa ci riserva Agosto![]()
Andrea
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Già. Varrebbe a dirsi anticiclone delle Azzorre bello pimpante, e disteso nel senso dei paralleli a latitudini un po' troppo altine. Getto polare molto veloce e sparato W-E, con ondulazioni minime associate a brevi ma violente tempeste extratropicali che colpirebbero soprattutto l'Europa centro-occidentale e, di sfioro, le regioni alpine.
Sull'Italia temperature oltre la media, in particolare nelle regioni montane (sulle coste e le pianure la foschia e la nebbia limiterebbero un po' i danni); sotto alcuni aspetti più che all'inverno passato assomiglierebbe all'inverno 99-2000 (vedi soprattutto fine dicembre-gennaio)
Per fortuna altri indici aumentano un po' l'incertezza sulla prognosi![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Nella mia ignoranza spero che fattori come la QBO possano essere da contrappeso alla paura che serpeggia di un "circolo vizioso negativo"! E poi ci sono variabili che vorrei capire tipo come è messa la Groenlandia nel contesto VP e salute dei Ghiacci, nella circolazione del NH avrà un suo peso e se si, come penso, che tipo di influenza ha?
P.S. Meno male che siamo in un minimo solare, sennò che succedeva?...
Ultima modifica di olsen; 27/07/2007 alle 14:57
Segnalibri