Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prove d'estate: atto II

    Ottimo Stefano, e grazie per la citazione. Attendiamo altri pareri ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sulla base degli esempi scelti, permane una tendenza azzorriana-alta per agosto, ma invece un pattern completamente diverso per settembre.
    Possibile che il cambio da EA+/SCAND- verso EA-/SCAND+ (considerato anche dalle analisi di Casentino) possa iniziare a manifestarsi nell'ultima decade di agosto.
    Ma siamo già molto proiettati forse troppo in avanti.

    Una cosa ancora: le estati nelle quali la QBO- è presente sui due piani barici tendono a finire presto e di botto sull'Europa centrale (area alpina).

    Forse lì il 2007 verrà ricordato come l'anno con l'estate corta (iniziata un po' tardi e finita relativamente presto) ma, in quel periodo breve, assai tosta???

    Vedremo.

    ......io sono in totale sintonia con le tue conclusioni.

    Al momento nulla sembra minare la persistenza di questa zonalità alta, tanto che neppure il forcing indotto da una Madden a mille consente lo sviluppo di onde più incisive e relativi cut-off.
    Prima o poi sarà però inevitabile un break del pattern, probabilmente come effetto primario del cambio di QBO (considerando l'alta correlazione tra GPT settembrini e segno dell'indice stratosferico), da situarsi con buona probabilità nella seconda metà di Agosto.

    Continuo a scommettere su Settembre per un ritorno a valori mensili sottomedia, vediamo un po'....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prove d'estate: atto II

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Davvero interessanti le aggiunte che emergono da questi 2 post:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...8&postcount=10
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...72&postcount=9


    Nel primo (di Blizzard) si analizza la situazione generale delle SSTA che potrebbero aver contribuito (in aggiunta ad un SR+, aggiungo io) allâffioramento del pattern NAO- (estivo) che, più o meno da inizio giugno, sta condizionando l'estate sullo scacchiere euro-atlantico. Blizzard, giustamente, ricorda però che, in conseguneza della persistenza del pattern EA+ (vedi sopra), i centri d'azione sono un po' shiftati più a nord.
    Le SSTA di giugno non corrispondono in pieno a quelle tipiche della NAOestiva- a LA, soprattutto a causa della Nina non ancora ben sviluppata, delle SSTA- nell'area orienatle dell'oceano Indiano e poi a causa della situazione nordatlantica.
    La parte occidentale dell'oceano (con un gradiente delle SST ridotto fra Mare del Labrador (SSTA+) e Terranova (SSTA-) e invece più accentuato fra Terranova e le coste USA (ora in deciso rialzo verso SSTA+) sarebbe in una situazione ideale per indurre un significativo gradiente barico fra NordEuropa (persistenza di LP fra UK e Scandinavia ) e Sudeuropa (persistenza di HP sul Mediterraneo).
    Ma la parte più orientale, con il progressivo annullamento delle SSTA- sulle coste europee le il probabile assorbimento di queste zone nella banda di SSTA+ (con la "goccia" di SSTA- nel centro del NATL), potrebbe invece predisporre la circolazione atmosferica verso un periodo maggiormente connotato da rimonta di HP verso l'Europa centro-occidentale, con tutte le conseguenze del caso (leggasi heatwaves pure a nord della catena alpina).

    Nel secondo post, mmg1, sulla scorta di analisi di 2 pattern particolarmente incisivi e vivaci negli ultimi mesi (WP- e EA+), ha trovato alcune analogie con una serie di annate.
    Il 1988, da tempo è stabilmente presente nel campione di anni scelti in base a parametri predittivi simili e analogie bariche/termiche.
    Fra questi, mi pare corretto menzionare il 2000 (ottime analogie bariche da inizio anno con il 2007) e il 2001 (analogie soprattutto da inizio giugno), che, dalla sua, ha inoltre un tardivo inizio della circolazione estiva nella bassa stratosfera delle latitudini medio-alte
    (vedi http://forum.meteonetwork.it/showpos...72&postcount=9
    come il 2007 e migliori analogie nelle SSTA con quest'anno rispetto al 2000 (soprattutto sul NATL e, in parte, sul NPAC e sull'IND, oltre ad una ^leggera Nina in PAC equatriale).
    Entrambi avevano in estate QBO- a 30 hPa, il 2001 QBO- anche a 50 hPa.








    Allora: proviamo un po' a tirare le somme, utilizzando, come di consueto, il metodo delle analogie per plottare, tramite Rianalisi, una tendenza per agosto e settembre (in questo caso con maggior beneficio del dubbio).

    Gli anni campione, ora, sono:
    1988
    1990
    1998
    2000
    2001






    Sulla base degli esempi scelti, permane una tendenza azzorriana-alta per agosto, ma invece un pattern completamente diverso per settembre.
    Possibile che il cambio da EA+/SCAND- verso EA-/SCAND+ (considerato anche dalle analisi di Casentino) possa iniziare a manifestarsi nell'ultima decade di agosto.
    Ma siamo già molto proiettati forse troppo in avanti.

    Una cosa ancora: le estati nelle quali la QBO- è presente sui due piani barici tendono a finire presto e di botto sull'Europa centrale (area alpina).

    Forse lì il 2007 verrà ricordato come l'anno con l'estate corta (iniziata un po' tardi e finita relativamente presto) ma, in quel periodo breve, assai tosta???

    Vedremo.

    Non ho molto da aggiungere alle vostre condivisibili analisi. In conseguenza dei tre post quotati c'è da aspettarsi una sequenza configuativa EA+/SCAND- con passaggio NAOdeb- -> NAOdeb+ (che significa innalzamento latitudinale del vortice est-atlantico con azzorriano alto) e allentamento del pattern attuale verso EAdeb+/SCANDdeb- per poi collassare a settembre o poco prima. Da non sottovalutare anche il recente passaggio in Pol/Eur++ avvenuto parecchio prima rispetto all'estate scorsa e che, associato ad inversione della NAO forza il passaggio di modalità del pattern scandinavo, anche se..... rimango della mia idea di uno SCAND debole, che in combinazione con la NAOdeb+ mi danno una visione più siccitosa per Agosto soprattutto al centro.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •