
Originariamente Scritto da
steph
Davvero interessanti le aggiunte che emergono da questi 2 post:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...8&postcount=10
http://forum.meteonetwork.it/showpos...72&postcount=9
Nel primo (di Blizzard) si analizza la situazione generale delle
SSTA che potrebbero aver contribuito (in aggiunta ad un SR+, aggiungo io) allâffioramento del pattern
NAO- (estivo) che, più o meno da inizio giugno, sta condizionando l'estate sullo scacchiere euro-atlantico. Blizzard, giustamente, ricorda però che, in conseguneza della persistenza del pattern
EA+ (vedi sopra), i centri d'azione sono un po' shiftati più a nord.
Le
SSTA di giugno non corrispondono in pieno a quelle tipiche della NAOestiva- a LA, soprattutto a causa della Nina non ancora ben sviluppata, delle
SSTA- nell'area orienatle dell'oceano Indiano e poi a causa della situazione nordatlantica.
La parte occidentale dell'oceano (con un gradiente delle
SST ridotto fra Mare del Labrador (
SSTA+) e Terranova (
SSTA-) e invece più accentuato fra Terranova e le coste USA (ora in deciso rialzo verso
SSTA+) sarebbe in una situazione ideale per indurre un significativo gradiente barico fra NordEuropa (persistenza di
LP fra UK e Scandinavia ) e Sudeuropa (persistenza di
HP sul Mediterraneo).
Ma la parte più orientale, con il progressivo annullamento delle
SSTA- sulle coste europee le il probabile assorbimento di queste zone nella banda di
SSTA+ (con la "goccia" di
SSTA- nel centro del NATL), potrebbe invece predisporre la circolazione atmosferica verso un periodo maggiormente connotato da rimonta di
HP verso l'Europa centro-occidentale, con tutte le conseguenze del caso (leggasi heatwaves pure a nord della catena alpina).
Nel secondo post, mmg1, sulla scorta di analisi di 2 pattern particolarmente incisivi e vivaci negli ultimi mesi (
WP- e
EA+), ha trovato alcune analogie con una serie di annate.
Il 1988, da tempo è stabilmente presente nel campione di anni scelti in base a parametri predittivi simili e analogie bariche/termiche.
Fra questi, mi pare corretto menzionare il 2000 (ottime analogie bariche da inizio anno con il 2007) e il 2001 (analogie soprattutto da inizio giugno), che, dalla sua, ha inoltre un tardivo inizio della circolazione estiva nella bassa stratosfera delle latitudini medio-alte
(vedi
http://forum.meteonetwork.it/showpos...72&postcount=9
come il 2007 e migliori analogie nelle
SSTA con quest'anno rispetto al 2000 (soprattutto sul NATL e, in parte, sul NPAC e sull'IND, oltre ad una ^leggera Nina in PAC equatriale).
Entrambi avevano in estate
QBO- a 30 hPa, il 2001
QBO- anche a 50 hPa.
Allora: proviamo un po' a tirare le somme, utilizzando, come di consueto, il metodo delle analogie per plottare, tramite Rianalisi, una tendenza per agosto e settembre (in questo caso con maggior beneficio del dubbio).
Gli anni campione, ora, sono:
1988
1990
1998
2000
2001
Sulla base degli esempi scelti, permane una tendenza azzorriana-alta per agosto, ma invece un pattern completamente diverso per settembre.
Possibile che il cambio da
EA+/
SCAND- verso
EA-/
SCAND+ (considerato anche dalle analisi di Casentino) possa iniziare a manifestarsi nell'ultima decade di agosto.
Ma siamo già molto proiettati forse troppo in avanti.
Una cosa ancora: le estati nelle quali la
QBO- è presente sui due piani barici tendono a finire presto e di botto sull'Europa centrale (area alpina).
Forse lì il 2007 verrà ricordato come l'anno con l'estate corta (iniziata un po' tardi e finita relativamente presto) ma, in quel periodo breve, assai tosta???
Vedremo.


Segnalibri