Marco, nel Dicembre 2000, fine Dicembre 2000 la NAO com'era ? Mi pare fosse negativa (anche se poi nel resto del trimestre fu positiva)
ecco quello è un ottimo esempio per indicare gli effetti collaterali di una NAO fortemente negativa, ammesso che lo sia (forse era la AO), certo in quel periodo l'attività Altantica era esasperata ...
NAO molto negative ma con effetti tutt'altro che da disprezzare invece le troviamo nel MITICO 1962-1963 ove i noccioli gelidi continentali trovano spazio anche sul Mediterraneo nonostante i blocchi fossero molto alti sulla Groelandia (NAO-- appunto)
Si!!
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/cwlinks/....current.ascii
Infatti tendenzialmente NAO-- equivale ad un Atlantico basso, che, se non interagisce con anticicloni termici o dinamici posizionati tra Russia e Scandinavia, ha come risultato configurazioni estremamente umide ma piuttosto miti.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ecco adesso qualcuno mi spieghi perchè accidenti le anomalie positive di gpt più elevate toccano proprio a noi!!!non capisco come accidenti è possibile (e non parlo solo della previsione, ma di quanto succede anche nella realtà)
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Attenzione perchè la correlazione di 0.7 non mi impedisce affatto di avere una AO+ o una AO- come conseguenza di una NAO intermedia.. per quello che dicevo che assume maggiore rilevanza il carattere dell'AO. In altre parole, la NAO intermedia corrisponde a varie configurazioni, buone, meno buone o pessime a seconda di come si predispone l'AO.
Il predittore SF-/QBO- è importante ma, come hai detto tu stesso nel primo post, non è il solo
Un salutone![]()
Andrea
Da sottolineare anche che il dicembre 2000 fu caratterizzato da:
> NAO-
>AO-
>EA+
Dal punto di vista dinamico quell'inverno ebbe un'evoluzione che può rientrare nella categoria degli inverni connotati da Annular Mode Events negativi (come il 1976/77). In pratica sono caratterizzati, fra l'autunno e il pieno inverno, dallo spostamento dell'anomalia positiva della SLP dalla Siberia orientale (che si forma in ottobre) verso ovest (novembre) per poi propagarsi sul Polo verso il Nordamerica (dicembre e gennaio).
Gran freddo a dicembre e soprattutto gennaio su USA orientali.
Tepore a dicembre e gennaio, freddo a febbraio sull'Europa orientale.
~~~ Always looking at the sky~~~
Le linee di tendenza possono anche andar bene.
Io comunque resto della mia idea sulle previsioni stagionali e sulla utilità
a così lungo raggio.
Sono un grande estimatore delle teleconnesioni,basando gran parte del
mio studio su questo,però amo fondamentalmente la meteorologia sinottica,temporalesca,il now-casting,ovvero cioè che è maggiormente tangibile.
Esporsi ad una previsione a 6-9 mesi,fossero anche i maestri del met-office,
per me non ha senso,ancor più perchè ritoccheranno all'infinito le loro
ipotesi.
Ma poi,questo è un dogma delle previsioni invernali,bisogna osservare attentamente le SSTA a novembre per capire l'andamento di Dic-Gen,almeno
cercare di scrutare una serie di attività teleconnettive che in quel momento segnano un plausibile iter e,nonostante tutta l'osservazione, risulta complesso,molto complesso ed ardito.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Credo che nel nostro caso sia più un problema "geografico" che di metodo.
Le previsioni stagionali in altri luoghi del mondo hanno un seguito molto più ampio grazie ad una migliore probabilità di successo delle stesse, dovuta ad una correlazione più alta con determinate forzanti teleconnettive, correlazioni che in suolo europeo sono molto più difficili da stabilire.
Penso agli USA e al Canada, dove i previsori stagionali più bravi vengono "reclutati" dalla compagnie energetiche nazionali per poter prevedere i livelli dei consumi e dove nei forums si commentano le variazioni di SSTA e teleconnessioni come noi commentiamo i GFS Live, penso all'Australia dove ENSO e MJO vengono studiate approfonditamente e divulgate per dare indicazioni agli agricoltori su come comportarsi, o il Giappone in cui l'influenza ENSO nel condizionare pluviometria e termiche è molto forte.
Cmq qui si parla di NAO, e la NAO invernale ha le migliori correlazioni con le SSTA Atlantiche proprio in maggio, a 7 mesi di distanza dall'inverno boreale. Le correlazioni tra NAO invernale e SSTA estive e autunnali sono molto più blande. Per cui non tutti i predictors risultano necessariamente più chiari più ci avviciniamo alla stagione da prevedere.
Ed è proprio per questo che ci appassiona.![]()
Probabilmente lo stesso avranno pensato coloro che si apprestavano all'elaborazione dei primi modelli numerici.....
Notte Gianlu.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Il tuo discorso non fa una piega e le cose che dici son anche esatte.
Ma non è che stai andando contro il mio pensiero.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
non capisco una cosa: ad una previsione di nao leggermente negativa viene allineata una carta a 500hpa tipicamente nao+
whatever it takes
Segnalibri