
Originariamente Scritto da
elnino
Nel Pliocene (3 milioni di anni fa) la temperatura media della Terra era di circa 2 gradi più alta di oggi; la temperatura dell'Artico era di 6-8 gradi più alta, ma quella dell'Antartide era molto simile a quella attuale (secondo alcune simulazioni addirittura più bassa). Il fatto più sorprendente è che le condizioni astronomiche, le concentrazioni di gas serra e la geografia dei continenti erano sostanzialmente le stesse di oggi.
E' stato ipotizzato che la causa di un clima così diverso rispetto ad oggi sia stata la diversa circolazione oceanica nel Pacifico equatoriale (
El Nino permanente), addirittura alcuni climatologi di fama mondiale hanno pubblicato l'anno scorso un articolo su Science in cui sostengono che il riscaldamento in atto potrebbe ristabilire la circolazione del Pliocene, accompagnata da un drastico aumento di temperatura dell'emisfero nord che si sommerebbe a quello dovuto all'incremento dell'effetto serra.
E' solo un'ipotesi, però sarebbe compatibile con una rapida riduzione della calotta artica mentre quella antartica resterebbe immutata. Anche l'aumento dei fenomeni di
El Nino degli ultimi anni va a suo favore. Con questo non voglio dire che si sta effettivamente verificando, però è un altro esempio di come sia tutt'altro che strana una riduzione dei ghiacci dell'emisfero nord non accompagnata da una riduzione nell'emisfero sud.

Segnalibri