Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 96

Discussione: Crac!

  1. #51
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    In arrivo i primi temporali sul pisano.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #52
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    In arrivo i primi temporali sul pisano.
    .sprizzola anche qua'

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    .sprizzola anche qua'
    Stanotte non si dorme

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Cielo nuvoloso con qualche lampino in direzione Sud/est c*** come è tardi.

  5. #55
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Qua da me ha pestato veramente bene questa notte. Attività elettrica moderata, ma pioggia a tratti veramente intensa. 38,2 mm l'accumulo.

    PS - Complimentissimi a Lorenzo!
    Luca Bargagna

  6. #56
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Et voilà! Primo fronte freddo in azione
    Ha già attraversato tutto il nord, riuscendo a mantenere l'aria instabile anche dopo il suo passaggio, grazie probabilmente alla sua struttura ben definita su diversi piani isobarici ed alla lentezza con la quale si è mosso.
    Ma i temporali stanno raggiungendo (o hanno già raggiunto) anche la Toscana e l'Umbria (in parte sfiorando anche l'alto Lazio), dove nelle ultime ore si sono già registrati accumuli di tutto rispetto (vedi segnalazioni precedenti a questo post e nowcasting della stanza centrale ). Su queste zone, specialmente a ridosso delle coste, a seguito del passaggio del fronte il tempo tenderà in parte a stabilizzarsi per qualche ora, a causa della rapidità con cui si è mossa l'aria fredda al suolo (entrata con il Mistral dal Rodano) rispetto a quella in quota.
    Intanto, a proposito del Mistral, ecco che il fronte che ne segnala l'attivazione sta ormai raggiungendo la Sardegna e le Baleari, dove nelle prossime ore si registreranno alcune raffiche piuttosto forti, anche se non così intense come quelle che si avranno sul Golfo del Leone.
    Dietro alla perturbazione c'è la linea di instabilità n°2, che sinceramente mi aspettavo un po' più corposa già adesso; comunque nelle prossime ore si manterrà più o meno di questa intensità, per poi svegliarsi e portare una nuova fugace passata di acquazzoni o brevi temporali su Toscana (specie medio-bassa), ovest Umbria e parte del Lazio verso tardo pomeriggio o sera.
    Il tutto, come sappiamo, in attesa del fronte n°3, che proprio nelle ultime 3-4 ore ha iniziato la sua caduta libera verso il Mediterraneo (vedasi moviola)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 20/08/2007 alle 08:18
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #57
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Et voilà! Primo fronte freddo in azione
    Ha già attraversato tutto il nord, riuscendo a mantenere l'aria instabile anche dopo il suo passaggio, grazie probabilmente alla sua struttura ben definita su diversi piani isobarici ed alla lentezza con la quale si è mosso.
    Ma i temporali stanno raggiungendo (o hanno già raggiunto) anche la Toscana e l'Umbria (in parte sfiorando anche l'alto Lazio), dove nelle ultime ore si sono già registrati accumuli di tutto rispetto (vedi segnalazioni precedenti a questo post e nowcasting della stanza centrale ). Su queste zone, specialmente a ridosso delle coste, a seguito del passaggio del fronte il tempo tenderà a stabilizzarsi per qualche ora, a causa della rapidità con cui si è mossa l'aria fredda al suolo (entrata con il Mistral dal Rodano) rispetto a quella in quota.
    Intanto, a proposito del Mistral, ecco che il fronte che ne segnala l'attivazione sta ormai raggiungendo la Sardegna e le Baleari, dove nelle prossime ore si registreranno alcune raffiche piuttosto forti, anche se non così intense come quelle che si avranno sul Golfo del Leone.
    Dietro alla perturbazione c'è la linea di instabilità n°2, che sinceramente mi aspettavo un po' più corposa già adesso; comunque nelle prossime ore si manterrà più o meno di questa intensità, per poi svegliarsi e portare una nuova fugace passata di acquazzoni o brevi temporali su Toscana (specie medio-bassa), ovest Umbria e parte del Lazio verso tardo pomeriggio o sera.
    Il tutto, come sappiamo, in attesa del fronte n°3, che proprio nelle ultime 3-4 ore ha iniziato la sua caduta libera verso il Mediterraneo (vedasi moviola)

    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

  8. #58
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Ciao a tutti. Anche senza guardare le statistiche e affidandomi alla memoria, la "rottura estiva" dopo Ferragosto è un classico meteo. Fin da ragazzino mi ricordo bello e caldo fino a ferragosto, poi le fughe dalla spiaggia per i temporali in arrivo! Inoltre anche le temperature sono destinate a non ritornare sui valori di Luglio. Malgrado si parli di possibili ritorni di "onde africane", non credo che il mio termometro segnerà più 29 gradi alle 22 di sera, magari faremo sopra i 30 nelle ore di picco, ma la "canicola" estiva che ti attanaglia anche la notte e non ti fa dormire, salvo accedere l'aria condizionata... (e influire ancora di più sul GW!).

    A di là delle figure bariche (non sono un esperto), le ore di irraggiamento solare a fine agosto a due mesi dal solstizio, sono le stesse di fine aprile e questo impedisce alle minime di mantenersi sopra un certo livello.

    Concludendo con una nota "social-economica", le abitudini vacanziere italiane, condizionate da anacronistici fermi della produzione ad Agosto, fanno coincidere con questo mese il top della stagione estiva e con Ferragosto il suo culmine. Sarebbe più logico spostare il tutto a Luglio, visto che le massime più alte e il tempo più stabile lo abbiamo proprio in questo mese! Agosto 2006 e 2005 sono stati "funestati" da vari episodi di maltempo o sbaglio? Comunque, spinti anche da problemi di natura "economica" e dal fatto che ci lavora nei "servizi" non chiude mai per ferie, sempre più persone distribuiscono le ferie nei "tre mesi" estivi (sempre condizionati dalle scuole, comunque). La settimana di Ferragosto, Roma mi è sembrata tutt'altro che deserta!

    jupiter

  9. #59
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Riparte la convezione sulle Secche
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #60
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/04/07
    Località
    Sasso marconi (Bo)
    Età
    60
    Messaggi
    58
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Crac!

    Come la vedi la situazione per Bologna?
    Rivedremo la pioggia o rimarrà questa situzione siccitosa, qui in appennino le piante sono in una condizione pietosa...
    Ciao e complimenti per le tue analisi.
    Patrizia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •