Ok allora chiuso
Salve a tutti i componenti del forum.
Mi presento sono una geologa che si interessa di dendrocronologia (studio degli anelli di accrescimento delle piante) e delle sue applicazioni in campo geologico ed amientale da molti anni. Ho effettuato dei sopralluoghi da Tarquinia a Bagnoregio, passando per Tuscania e Montefiascone misurando la direzione di caduta delle piante a seguito della tromba d'aria.
Mi sembra che i dati siano molto interessanti e vorrei interagire con voi per avere segnalazioni precise sulle localitā dove č possibile misurare ancora in sito piante o gruppi di piante secolari cadute al fine di ricostruire una mappa precisa delle zone colpite dall'evento e della direzione dei venti e/o dello spostamento della tromba d'aria (se di questo si č trattato).
Se vi interessa posso mandarvi alcune fotografie delle piante.
P.S. Non so se questo forum č solo di appassionati meteo o ci sono anche dei meteorologi di professione, in caso mi piacerebbe interagire con loro dal punto di vista scientifico.
Grazie
Rosy
Se quello č il lago di bolsena io sono superman... e nn mi pare proprio :D :D :D
primo..vorrei sapere dove sta scritto che č il lago di bolsena..
secondo..quello potrebbe essere benissimo il lago di bolsena..
terzo..come fate a dire che il video č troppo scuro per essere le 14:00 quando tutti avete detto che durante il mostro si č fatta praticamente quasi notte??
cmq quello che riprende pare tipo siciliano,la voce dietro piu' lontana sembra tipo un romano..booooo
ma non si puo' contattare quello del video?magari qualcuno iscitto..
Daniele
Benvenuta Rosy..
hai notato se in alcune zone ci sono alberi caduti piu' disordinatamente e in direzioni diverse in zone molto circoscritte o li hai visti sempre tutti abbattutti nella stessa direzione??una vera tromba d'aria con cono pendente dalla nube abbatte gli alberi in modo confuso,come nella seconda ipotesi..
Una cartina delle zone colpite e dei danni sarebbe molto utile
Daniele
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 05/09/2007 alle 20:52
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Salve a tutto il forum
Mi fa piacere che i miei studi siano di vs. interesse.
Riguardo alle direzioni di caduta degli alberi la storia mi sembra interessante e la sto ancora esaminando in campo.
Comunque riassumendo brevemente in prossimitā della costa tra Montalto e Tarquinia gli alberi sono abbattuti in direzione est, procedendo all'interno verso Tuscania la direzione media č verso est nord est fino al lago di Bolsena dove invece ho trovato in prossimitā della costa una rotazione netta verso est.
Qui ho anche visto in certe zone ristrette piante abbattute in molte direzioni eccetto quella sud, proseguendo quindi oltre il lago verso Bagnoregio ritorna la direzione nord est all'incirca.....
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate
Ciao Rosy![]()
Ciao Rosy! Benvenuta!
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
A questo punto č probabile un fortissimo esteso downbrust?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
VIDEO SPETTACOLARE..!!
come potenza č sicuramente quello che rende di piu',queste secondo me sono raffiche ad almeno 150 Km/h,sembra di vedere una ripresa di un Uragano di CAT 1 in America,senza esagerazione..
vi avverto che cč una bestemmia nel video..
Daniele
http://youtube.com/watch?v=P4-CdHMhcG0
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri