Pagina 2 di 32 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 311
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Non posso nascondermi, ma al puzzle delle teleconnessioni bisogna aggiungere un altro asso nella manica: l'inverno Sudamericano.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #12
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Era ampiamente nell'aria, viste le premesse.
    Il NOAA negli ultimi outlooks dava come estremamente probabile un imminente episodio di Nina, e con questo bollettino ufficializza una tendenza che oramai si delineava con buona chiarezza.
    Grazie ad Andrea per la puntualità con cui ci ha segnalato la notizia ufficiale.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #13
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Un saluto a Luca, che ringrazio, ed a tutti gli intervenuti.

    Sulla base della discussione che sta venendo fuori volevo aggiungere due cosette, che vanno prese come una riflessione sulla base di quello che ognuno di noi può vedere in rete.

    Due inverni antitetici come il 1955-56 e il 1988-89, furoni entrambi dominati da una Nina strong (MEI<-1 per tutto DJF). Quindi è evidente che in inverno una Nina forte non è così determinante, se presa singolarmente.

    Tuttavia nessuno prevede una Nina particolarmente forte. Ecco l'IRI, un istituto che ci prende spesso. Loro dicono Nina debole con buone e ravvicinate chanches per nuove condizioni neutre.



    Andrea

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    E infatti per la prima volta da un anno e mezzo a questa parte anche nella regione 4 si entra in anomalia negativa

    Codice:
     
                    Nino1+2      Nino3        Nino34        Nino4
     Week          SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA
     
     05APR2006     24.9-0.8     27.1-0.2     27.3-0.2     28.1-0.1
     12APR2006     24.0-1.4     27.6 0.2     27.7 0.1     28.3 0.0
     19APR2006     23.4-1.9     27.2-0.1     27.7 0.0     28.4 0.0
     26APR2006     23.1-1.8     27.2-0.1     27.7 0.0     28.5 0.1
     03MAY2006     23.9-0.8     27.2 0.0     27.7 0.0     28.6 0.0
     10MAY2006     24.1-0.4     27.1 0.0     27.8 0.0     28.8 0.2
     17MAY2006     23.8-0.4     27.1 0.1     28.1 0.3     29.1 0.4
     24MAY2006     23.5-0.4     26.9 0.0     28.0 0.3     29.0 0.3
     31MAY2006     23.4-0.2     26.8 0.0     28.0 0.4     29.2 0.5
     07JUN2006     22.6-0.7     26.6 0.1     28.0 0.4     29.2 0.6
     14JUN2006     22.8-0.2     26.5 0.1     27.9 0.4     29.2 0.5
     21JUN2006     22.5-0.3     26.3 0.1     27.8 0.4     29.2 0.5
     28JUN2006     22.4-0.1     26.1 0.0     27.6 0.2     29.0 0.4
     05JUL2006     22.2-0.1     26.0 0.1     27.5 0.2     29.0 0.4
     12JUL2006     22.0 0.0     25.8 0.1     27.3 0.2     29.0 0.4
     19JUL2006     22.3 0.6     25.8 0.3     27.3 0.3     29.1 0.5
     26JUL2006     22.0 0.5     25.7 0.3     27.3 0.4     29.2 0.7
     02AUG2006     21.9 0.6     25.5 0.3     27.2 0.4     29.2 0.7
     09AUG2006     21.7 0.6     25.3 0.2     27.1 0.3     29.1 0.6
     16AUG2006     21.6 0.8     25.4 0.4     27.2 0.5     29.2 0.8
     23AUG2006     21.5 0.8     25.5 0.6     27.3 0.6     29.3 0.8
     30AUG2006     21.1 0.5     25.6 0.7     27.3 0.6     29.3 0.9
     06SEP2006     21.6 1.0     25.6 0.7     27.4 0.7     29.4 1.0
     13SEP2006     21.3 0.7     25.8 1.0     27.3 0.7     29.4 0.9
     20SEP2006     21.2 0.6     25.9 1.1     27.4 0.8     29.4 1.0
     27SEP2006     21.7 1.0     25.7 0.8     27.2 0.6     29.3 0.9
     04OCT2006     21.7 0.9     25.7 0.8     27.2 0.6     29.2 0.8
     11OCT2006     22.2 1.3     26.1 1.2     27.5 0.9     29.4 1.0
     18OCT2006     22.4 1.4     26.0 1.1     27.5 0.9     29.5 1.1
     25OCT2006     22.7 1.5     26.1 1.2     27.6 1.0     29.6 1.2
     01NOV2006     22.4 1.1     25.9 1.0     27.6 1.0     29.5 1.1
     08NOV2006     22.5 1.0     25.9 0.9     27.6 1.0     29.6 1.2
     15NOV2006     22.6 1.0     26.1 1.1     27.8 1.3     29.7 1.4
     22NOV2006     22.7 0.8     26.3 1.3     27.8 1.3     29.6 1.3
     29NOV2006     23.0 0.9     26.1 1.1     27.8 1.3     29.6 1.3
     06DEC2006     22.9 0.4     26.1 1.1     27.9 1.4     29.6 1.3
     13DEC2006     22.9 0.2     26.3 1.2     27.8 1.3     29.5 1.3
     20DEC2006     23.7 0.6     26.5 1.3     27.7 1.2     29.4 1.2
     27DEC2006     24.0 0.6     26.6 1.3     27.7 1.2     29.4 1.2
     03JAN2007     24.3 0.5     26.4 1.0     27.5 1.0     29.2 1.0
     10JAN2007     24.9 0.7     26.7 1.1     27.5 1.0     29.1 0.9
     17JAN2007     25.0 0.4     26.4 0.7     27.2 0.6     28.8 0.7
     24JAN2007     25.2 0.3     26.5 0.7     27.1 0.5     28.7 0.6
     31JAN2007     25.6 0.4     26.6 0.6     27.0 0.4     28.7 0.6
     07FEB2007     26.0 0.5     26.6 0.4     26.9 0.2     28.6 0.5
     14FEB2007     26.3 0.4     26.3-0.1     26.7 0.0     28.6 0.7
     21FEB2007     26.4 0.4     26.4-0.1     26.8 0.0     28.6 0.6
     28FEB2007     25.7-0.4     26.4-0.2     26.9 0.0     28.5 0.5
     07MAR2007     25.8-0.4     26.6-0.2     26.9-0.1     28.5 0.5
     14MAR2007     26.0-0.4     27.3 0.3     27.3 0.2     28.6 0.5
     21MAR2007     25.6-0.6     26.8-0.4     27.2 0.0     28.5 0.4
     28MAR2007     25.1-0.9     26.6-0.7     27.4 0.1     28.5 0.3
     04APR2007     24.5-1.3     26.7-0.6     27.5 0.0     28.7 0.4
     11APR2007     24.4-1.1     27.2-0.1     27.8 0.2     28.7 0.4
     18APR2007     23.9-1.3     27.4 0.0     27.9 0.2     28.7 0.3
     25APR2007     24.1-1.0     27.3 0.0     27.8 0.1     28.7 0.2
     02MAY2007     23.6-1.2     26.9-0.3     27.7 0.0     28.6 0.1
     09MAY2007     23.0-1.5     26.3-0.9     27.4-0.3     28.7 0.1
     16MAY2007     22.9-1.3     26.3-0.8     27.5-0.3     28.8 0.2
     23MAY2007     22.3-1.7     26.3-0.6     27.7 0.0     29.0 0.3
     30MAY2007     21.8-1.9     26.1-0.6     27.6 0.0     29.0 0.4
     06JUN2007     21.6-1.8     25.8-0.8     27.6 0.0     29.0 0.4
     13JUN2007     22.2-0.9     26.1-0.3     27.7 0.2     29.1 0.5
     20JUN2007     21.8-1.0     25.9-0.4     27.6 0.1     28.9 0.3
     27JUN2007     20.7-1.9     25.5-0.5     27.3 0.0     28.8 0.2
     04JUL2007     21.2-1.1     25.3-0.6     27.0-0.3     28.7 0.1
     11JUL2007     20.1-1.9     24.9-0.8     26.8-0.4     28.8 0.2
     18JUL2007     19.9-1.9     24.8-0.8     26.9-0.2     28.9 0.3
     25JUL2007     20.3-1.2     24.5-0.9     26.6-0.4     28.9 0.4
     01AUG2007     19.6-1.7     24.1-1.2     26.4-0.5     28.7 0.2
     08AUG2007     19.3-1.8     23.8-1.3     26.2-0.6     28.6 0.1
     15AUG2007     19.7-1.2     24.0-1.0     26.3-0.5     28.6 0.1
     22AUG2007     19.2-1.5     23.8-1.1     26.1-0.6     28.5 0.1
     29AUG2007     18.4-2.3     23.7-1.2     26.1-0.6     28.4 0.0
     05SEP2007     19.4-1.2     23.7-1.2     26.0-0.7     28.3-0.2

    sarà molto interessante vedere l'evoluzione dell'IOD nei prossimi mesi, dato che di solito a un evento de La Nina è collegata una fase IOD negativa (si sa che si viene da una fase IOD positiva invece).
    Forse la fase IOD+ sta mollando la presa, come dimostra il SOI di nuovo positivo nel mese di agosto e con una tendenza al rafforzamento in questa direzione nelle ultime settimane (l'IOD+, con le conseguenti SSTA negative al largo dell'Indonesia e nord Australia, tende ad innalzare la pressione in zona Darwin e conseguentemente ad abbassare il valore SOI)

    Codice:
    Date            Tahiti    Darwin   Daily**    30 day    90 day
                                                    Av.SOI    Av.SOI
    ----------------------------------------------------------------
      13-Aug-2007    1015.35   1013.90     -1.00      1.75      0.01
      14-Aug-2007    1015.76   1013.05      6.60      1.64     -0.01
      15-Aug-2007    1016.46   1011.60     19.60      2.20      0.15
      16-Aug-2007    1015.98   1011.45     17.60      2.88      0.30
      17-Aug-2007    1015.73   1013.35      4.60      3.14      0.42
      18-Aug-2007    1015.88   1014.80     -3.20      3.23      0.43
      19-Aug-2007    1014.05   1014.75    -14.00      2.92      0.20
      20-Aug-2007    1012.54   1014.50    -21.70      2.40     -0.12
      21-Aug-2007    1012.03   1013.00    -15.70      1.89     -0.28
      22-Aug-2007    1013.46   1012.65     -4.90      1.29     -0.28
      23-Aug-2007    1015.35   1012.95      4.70      1.17     -0.20
      24-Aug-2007    1016.29   1013.00     10.10      1.04     -0.06
      25-Aug-2007    1017.06   1012.55     17.50      1.23      0.11
      26-Aug-2007    1017.59   1012.60     20.40      1.56      0.24
      27-Aug-2007    1017.80   1013.25     17.70      1.75      0.32
      28-Aug-2007    1017.93   1013.35     17.90      1.47      0.47
      29-Aug-2007    1016.75   1013.35     10.80      1.41      0.52
      30-Aug-2007    1016.46   1013.05     10.80      1.55      0.55
      31-Aug-2007    1016.51   1013.15     10.50      2.18      0.46
      1-Sep-2007     1015.79   1012.70      4.50      2.75      0.31
      2-Sep-2007     1014.50   1012.80     -3.60      2.64      0.06
      3-Sep-2007     1014.00   1012.00     -1.90      2.80     -0.11
      4-Sep-2007     1014.16   1011.65      1.10      3.55     -0.34
      5-Sep-2007     1014.39   1011.65      2.50      4.53     -0.50
      6-Sep-2007     1013.15   1012.30     -8.70      4.48     -0.66
      7-Sep-2007     1012.04   1012.10    -14.10      3.59     -0.75
      8-Sep-2007     1014.00   1011.25      2.50      3.40     -0.63
      9-Sep-2007     1016.36   1010.75     19.50      3.89     -0.34
      10-Sep-2007    1016.00   1011.95     10.20      4.10     -0.12
      11-Sep-2007    1014.06   1011.80     -0.30      4.01      0.03

    Inutile dire che, a ruota, anche il comportamento della MJO cambierà sensibilmente nei prossimi mesi e potrebbero essere buone nuove

    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Ho provato a incrociare nell'archivio storico gli inverni con Nina associati a una QBO orientale: ho preso in considerazione i trimestri DJF del dopoguerra nei quali si è avuto un indice ONI< -0,5 (ONI=Oceanic Nino Index) e una QBO mediamente orientale a 30 hpa....
    Questi i risultati ottenuti:

    Anomalia di geopotenziale a 500 hpa:
    anom geopot 500hpa.png



    Anomalia di pressione al suolo:
    anom sea level press.png



    Anomalia di temperatura a 850 hpa:
    anom temp 850 hpa.png



    Anomalia di precipitazioni:
    anom precipit.png



    Poco da dire, mi pare che ci siano davvero i presupposti perchè chi ama il freddo e la neve possa sperare in un bell'inverno...
    Se poi si restringesse ulteriormente il campo, tipo considerando AMO, PDO ecc...beh l'allineamento con stagioni tipo il 1962/1963 o il 2005/2006 sarebbe davvero ottimo!

    Comunque è solo statistica, ogni anno ha la sua storia


    Ultima modifica di Casentino; 12/09/2007 alle 09:28
    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ho provato a incrociare nell'archivio storico gli inverni con Nina associati a una QBO orientale: ho preso in considerazione i trimestri DJF del dopoguerra nei quali si è avuto un indice ONI< 0,5 (ONI=Oceanic Nino Index) e una QBO mediamente orientale a 30 hpa....
    Poco da dire, mi pare che ci siano davvero i presupposti perchè chi ama il freddo e la neve possa sperare in un bell'inverno...
    Se poi si restringesse ulteriormente il campo, tipo considerando AMO, PDO ecc...beh l'allineamento con stagioni tipo il 1962/1963 o il 2005/2006 sarebbe davvero ottimo!

    Comunque è solo statistica, ogni anno ha la sua storia
    Probabilmente mi è sfuggito e da qualche parte è stato linkato, ma c'è un grafico di proiezione dell'indice ONI?

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Probabilmente mi è sfuggito e da qualche parte è stato linkato, ma c'è un grafico di proiezione dell'indice ONI?

    Intendi per il prossimo inverno?
    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Intendi per il prossimo inverno?
    Ies
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ho provato a incrociare nell'archivio storico gli inverni con Nina associati a una QBO orientale: ho preso in considerazione i trimestri DJF del dopoguerra nei quali si è avuto un indice ONI< 0,5 (ONI=Oceanic Nino Index) e una QBO mediamente orientale a 30 hpa....
    Questi i risultati ottenuti:

    Anomalia di geopotenziale a 500 hpa:
    anom geopot 500hpa.png



    Anomalia di pressione al suolo:
    anom sea level press.png



    Anomalia di temperatura a 850 hpa:
    anom temp 850 hpa.png



    Anomalia di precipitazioni:
    anom precipit.png



    Poco da dire, mi pare che ci siano davvero i presupposti perchè chi ama il freddo e la neve possa sperare in un bell'inverno...
    Se poi si restringesse ulteriormente il campo, tipo considerando AMO, PDO ecc...beh l'allineamento con stagioni tipo il 1962/1963 o il 2005/2006 sarebbe davvero ottimo!

    Comunque è solo statistica, ogni anno ha la sua storia


    Sogno di una mattina di mezzautunno
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di Billa
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Roma Appio Latino
    Messaggi
    849
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    E infatti per la prima volta da un anno e mezzo a questa parte anche nella regione 4 si entra in anomalia negativa


    Inutile dire che, a ruota, anche il comportamento della MJO cambierà sensibilmente nei prossimi mesi e potrebbero essere buone nuove


    Ecco a proposito della Mjo quanta importanza riveste in ambito teleconnettivo? Fino adesso in tutti i thread ho letto di tutto tranne che della Mjo, è solo un contorno marginale o ha una vera e propria influenza?
    Perdonate la domanda da profana
    I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore con monotono languore


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •