Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 310

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Un saluto a Luca, che ringrazio, ed a tutti gli intervenuti.

    Sulla base della discussione che sta venendo fuori volevo aggiungere due cosette, che vanno prese come una riflessione sulla base di quello che ognuno di noi può vedere in rete.

    Due inverni antitetici come il 1955-56 e il 1988-89, furoni entrambi dominati da una Nina strong (MEI<-1 per tutto DJF). Quindi è evidente che in inverno una Nina forte non è così determinante, se presa singolarmente.

    Tuttavia nessuno prevede una Nina particolarmente forte. Ecco l'IRI, un istituto che ci prende spesso. Loro dicono Nina debole con buone e ravvicinate chanches per nuove condizioni neutre.



    Andrea

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    per l'Inverno prox l'AMO com'è ? Spero positiva o neutra

    se no se è negativa l'Atlantico potrebbe rompere un pò tutto sto bel quadretto di QBO negativa e Nina debole/moderata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    per l'Inverno prox l'AMO com'è ? Spero positiva o neutra

    se no se è negativa l'Atlantico potrebbe rompere un pò tutto sto bel quadretto di QBO negativa e Nina debole/moderata
    Questo è tutto il quadro AMO... in risalita dopo forte debacle primaverile-estiva

    Codice:
    1948    0.006   -0.006    0.050   -0.048    0.017    0.077   -0.018   -0.001   -0.031    0.029    0.156    0.084
     1949    0.175    0.182    0.060    0.120   -0.002    0.023    0.094    0.124    0.092    0.127    0.130    0.140
     1950    0.133   -0.011   -0.083   -0.107   -0.036   -0.020   -0.033    0.043    0.033   -0.067    0.102    0.111
     1951    0.126    0.021    0.036    0.192    0.196    0.313    0.445    0.327    0.273    0.282    0.198    0.198
     1952    0.195    0.206    0.254    0.215    0.204    0.407    0.396    0.427    0.385    0.378    0.274    0.364
     1953    0.289    0.209    0.165    0.337    0.367    0.299    0.368    0.282    0.304    0.172    0.268    0.282
     1954    0.251    0.120    0.125    0.011    0.094    0.123   -0.021    0.010    0.013   -0.007   -0.002   -0.027
     1955    0.100    0.065    0.065    0.120    0.201    0.218    0.293    0.200    0.228    0.304    0.411    0.281
     1956    0.211    0.119    0.038    0.088   -0.033   -0.239   -0.065   -0.073   -0.064   -0.017   -0.061    0.044
     1957   -0.056   -0.081    0.006   -0.048   -0.095    0.013    0.066    0.228    0.247    0.175    0.110    0.105
     1958    0.075    0.216    0.371    0.373    0.228    0.248    0.190    0.187    0.238    0.178    0.211    0.246
     1959    0.126    0.141   -0.001    0.022    0.033   -0.033   -0.005    0.038    0.152    0.138    0.077    0.136
     1960    0.203    0.243    0.115    0.123    0.329    0.346    0.297    0.361    0.238    0.323    0.277    0.164
     1961    0.087    0.108    0.175    0.253    0.221    0.059    0.008    0.063    0.030    0.056    0.094    0.240
     1962    0.176    0.179    0.193    0.115    0.050   -0.044    0.019   -0.036    0.032    0.093    0.074    0.218
     1963    0.185    0.194    0.161    0.132   -0.057   -0.019   -0.008   -0.045   -0.174   -0.043   -0.029   -0.032
     1964   -0.047    0.049    0.067   -0.118    0.069    0.032   -0.116   -0.206   -0.192   -0.243   -0.138   -0.093
     1965   -0.170   -0.150   -0.050   -0.069   -0.071   -0.098   -0.160   -0.182   -0.193   -0.219   -0.247   -0.095
     1966   -0.048    0.039    0.019    0.073    0.030   -0.016   -0.027   -0.015    0.029    0.042    0.032    0.109
     1967    0.110    0.117   -0.005    0.014   -0.158   -0.232   -0.201   -0.136   -0.068   -0.071   -0.206   -0.124
     1968   -0.217   -0.169   -0.180   -0.126   -0.094   -0.233   -0.200   -0.183   -0.120   -0.083   -0.078   -0.097
     1969   -0.033    0.134    0.238    0.179    0.041    0.058    0.123   -0.071   -0.077   -0.155   -0.093   -0.001
     1970    0.020   -0.018    0.049    0.050   -0.015   -0.152   -0.169   -0.110   -0.107   -0.165   -0.210   -0.178
     1971   -0.215   -0.261   -0.279   -0.382   -0.296   -0.332   -0.318   -0.404   -0.335   -0.204   -0.212   -0.278
     1972   -0.286   -0.349   -0.408   -0.294   -0.437   -0.456   -0.343   -0.351   -0.271   -0.254   -0.244   -0.319
     1973   -0.342   -0.361   -0.311   -0.232   -0.136   -0.142   -0.071   -0.100   -0.098   -0.183   -0.176   -0.205
     1974   -0.243   -0.251   -0.368   -0.490   -0.467   -0.414   -0.482   -0.435   -0.472   -0.474   -0.393   -0.328
     1975   -0.239   -0.305   -0.276   -0.312   -0.354   -0.261   -0.237   -0.151   -0.302   -0.320   -0.307   -0.288
     1976   -0.351   -0.407   -0.460   -0.392   -0.454   -0.449   -0.274   -0.150   -0.158   -0.259   -0.381   -0.397
     1977   -0.355   -0.299   -0.148   -0.182   -0.135   -0.072   -0.071   -0.110   -0.197   -0.189   -0.108   -0.169
     1978   -0.070   -0.112   -0.123   -0.159   -0.168   -0.297   -0.240   -0.191   -0.154   -0.171   -0.083   -0.146
     1979   -0.155   -0.114   -0.192   -0.200   -0.080   -0.005   -0.057   -0.078   -0.072   -0.050   -0.048   -0.022
     1980    0.036   -0.041   -0.101    0.037    0.168    0.147    0.088    0.061    0.030   -0.023   -0.159   -0.211
     1981   -0.138   -0.138    0.044   -0.052   -0.040   -0.018   -0.051   -0.072    0.008   -0.143   -0.092    0.032
     1982   -0.040   -0.038   -0.038   -0.137   -0.154   -0.141   -0.184   -0.262   -0.259   -0.316   -0.371   -0.339
     1983   -0.256   -0.064    0.122    0.106   -0.001   -0.010    0.033   -0.113   -0.172   -0.152   -0.114    0.041
     1984   -0.060   -0.042   -0.080   -0.110   -0.125   -0.283   -0.227   -0.186   -0.164   -0.288   -0.374   -0.271
     1985   -0.309   -0.284   -0.313   -0.355   -0.295   -0.080   -0.106   -0.230   -0.199   -0.201   -0.249   -0.287
     1986   -0.295   -0.229   -0.245   -0.271   -0.185   -0.209   -0.198   -0.222   -0.168   -0.272   -0.353   -0.329
     1987   -0.234   -0.174    0.009    0.072    0.099    0.241    0.324    0.326    0.244    0.097   -0.025    0.088
     1988    0.004   -0.068    0.035    0.100    0.182    0.215    0.167    0.043   -0.043   -0.123   -0.112   -0.128
     1989   -0.183   -0.115   -0.205   -0.233   -0.102    0.132    0.222    0.160   -0.044   -0.078   -0.104   -0.110
     1990   -0.253   -0.114   -0.129   -0.062   -0.015   -0.011    0.026    0.096    0.194    0.164   -0.002    0.014
     1991   -0.145   -0.070   -0.022   -0.081   -0.115   -0.092   -0.066   -0.061    0.007   -0.212   -0.214   -0.175
     1992   -0.150   -0.056   -0.053   -0.141   -0.188   -0.107   -0.175   -0.334   -0.322   -0.250   -0.289   -0.244
     1993   -0.202   -0.146   -0.206   -0.130   -0.126   -0.134   -0.235   -0.184   -0.116   -0.191   -0.270   -0.247
     1994   -0.246   -0.263   -0.233   -0.149   -0.160   -0.176   -0.182   -0.181   -0.091    0.003    0.031   -0.050
     1995   -0.019    0.010    0.068    0.123    0.311    0.415    0.362    0.233    0.105    0.148    0.167    0.082
     1996    0.033    0.012   -0.016    0.053   -0.022   -0.081   -0.062    0.040    0.048   -0.100   -0.129   -0.105
     1997   -0.040    0.012    0.052    0.052    0.080    0.059    0.113    0.065    0.154    0.195    0.092    0.176
     1998    0.178    0.339    0.369    0.342    0.424    0.536    0.540    0.568    0.468    0.438    0.373    0.328
     1999    0.100    0.104    0.118    0.105    0.215    0.241    0.256    0.366    0.246    0.080    0.013    0.068
     2000   -0.034    0.009    0.150    0.096    0.156    0.035    0.126    0.155    0.156    0.015    0.005   -0.071
     2001   -0.071    0.028    0.074    0.046    0.038    0.249    0.193    0.238    0.351    0.317    0.213    0.263
     2002    0.229    0.218    0.199    0.083    0.004   -0.063   -0.006    0.166    0.142    0.172    0.075    0.057
     2003    0.104    0.036    0.158    0.127    0.205    0.263    0.343    0.481    0.511    0.483    0.280    0.279
     2004    0.262    0.260    0.209    0.163    0.050    0.229    0.286    0.374    0.295    0.300    0.284    0.245
     2005    0.167    0.177    0.335    0.348    0.343    0.381    0.509    0.499    0.478    0.295    0.191    0.270
     2006    0.175    0.123    0.109    0.252    0.360    0.391    0.438    0.469    0.427    0.394    0.336    0.223
     2007    0.223    0.267    0.181    0.215    0.165    0.147    0.192
    Andrea

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Tarivor
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Monterotondo (RM)
    Età
    51
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    per l'Inverno prox l'AMO com'è ? Spero positiva o neutra

    se no se è negativa l'Atlantico potrebbe rompere un pò tutto sto bel quadretto di QBO negativa e Nina debole/moderata
    Bhe... l'oscillazione è di 20/40 anni quindi visto che la fase positiva è iniziata nel 1995 la previsione è per un AMO positiva.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    oh perfetto, poi l'ultimo picco negativo coincide con il Nov-Dic 2002 che fu Atlantico, l'ultima apparizzione decente delle basse Atlantiche


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Complimenti davvero a Blizzard per le sue analisi, e per gli approfondimenti sugli inverni passati, cosa che personalmente ammiro molto.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Questo fatto dell'ottobre mette il pensiero...qualcuno si ricorda bene come fu ottobre 2005 a livello europeo-configurativo?
    ecco l'importanza che in autunno faccia un buon autunno l'autunno
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Questo fatto dell'ottobre mette il pensiero...qualcuno si ricorda bene come fu ottobre 2005 a livello europeo-configurativo?
    ecco l'importanza che in autunno faccia un buon autunno l'autunno
    Io ricordo l'ottobre 2001: secco e caldo con un hp sub-tropicale che, lentamente, si spostò sull'ovest del continente e ci portò uno dei milgiori inverni in termini di freddo e, per le regioni centro-meridionali, anche in fatto di neve.
    Spero in un bis.
    Per me un inverno meraviglioso.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Questo fatto dell'ottobre mette il pensiero...qualcuno si ricorda bene come fu ottobre 2005 a livello europeo-configurativo?
    ecco l'importanza che in autunno faccia un buon autunno l'autunno
    Marco (Blizzard) poneva l'attenzione non tanto sul clima europeo o italiano in Ottobre-Novembre, quanto più che altro su quello che accade in stratosfera in quel periodo.
    Chiaro che repentini riscaldamenti in stratosfera polare in quei due mesi sono spesso aasociati a eventi freddi per la stagione in Europa (d'altronde questo determina un'AO negativa equindi elevate chances di irruzioni fredde a bassa latitudine), ma ripeto che bisogna guardare la stratosfera polare in quel periodo più che i nostri termometri...
    L'anno scorso è un altro esempio di quel tipo (ripeto, c'era la QBO positiva, dunque un'altra storia! ):

    Anomalie geopotenziali a 50 hpa in Ottobre 2006:

    anom geopot ott 2006.png


    Anomalie geopotenziali a 50 hpa in Novembre 2006:

    anom geopot nov 2006.png


    Guardate poi cosa successe a dicembre! (segnali di stratcooling, veniva titolato....)

    anom geopot dic 2006.png


    E anche Gennaio 2007 fu proprio balordo....

    anom geopot jan 2007.png


    Insomma, anch'io non voglio Canadian Warming (CW) o simili tra un mese!



    Roberto


    Always looking at the sky....

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Marco (Blizzard) poneva l'attenzione non tanto sul clima europeo o italiano in Ottobre-Novembre, quanto più che altro su quello che accade in stratosfera in quel periodo.
    Chiaro che repentini riscaldamenti in stratosfera polare in quei due mesi sono spesso aasociati a eventi freddi per la stagione in Europa (d'altronde questo determina un'AO negativa equindi elevate chances di irruzioni fredde a bassa latitudine), ma ripeto che bisogna guardare la stratosfera polare in quel periodo più che i nostri termometri...
    L'anno scorso è un altro esempio di quel tipo (ripeto, c'era la QBO positiva, dunque un'altra storia! ):

    Anomalie geopotenziali a 50 hpa in Ottobre 2006:

    anom geopot ott 2006.png


    Anomalie geopotenziali a 50 hpa in Novembre 2006:

    anom geopot nov 2006.png


    Guardate poi cosa successe a dicembre! (segnali di stratcooling, veniva titolato....)

    anom geopot dic 2006.png


    E anche Gennaio 2007 fu proprio balordo....

    anom geopot jan 2007.png


    Insomma, anch'io non voglio Canadian Warming (CW) o simili tra un mese!



    Ciao Casentino, se mi permetti su una cosa vorrei controbattere la tua(peraltro ottima) analisi: l'anno passato ci furono warmings devastanti sul finire di Gennaio, tant è che a inizio Febbraio abbiamo sfiorato un nuovo 56
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •