Conferme dal NOAA, giusto ieri. Buona lettura
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...-fcsts-web.pdf
Ultima modifica di 4ecast; 12/09/2007 alle 10:09 Motivo: titolo migliorato....
Andrea
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Posso confermare un rischio medio-alto nelle prossime 2 settimane.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...week1_full.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...week2_full.gif
![]()
Andrea
E' davvero una "bella" Nina, le SSTA sono praticamente uniformi nelle regioni 1+2/3/3.4 con anomalia variabile tra -1.2° e -0.7°, mentre la regione 4 rimane con valori praticamente pari alla media climatologica.
Sarebbe perfetto se la situazione rimanesse stabile per altri 3-4 mesi!
In fondo anche i vari plumes aggiornati al mese di Agosto prevedono un'evoluzione tutto sommato stabile per diversi mesi, seppur entro un range di anomalia della regione 3.4 abbastanza ampio, tra i diversi modelli di previsione ENSO.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ciao ragazzi!Ma l' influsso della Nina in Europa cosa comporterebbe durante la stagione invernale? Freddo e neve
o aria umida ed instabile di stampo atlantico con temperature miti
? Aspetto con trepidazione una risposta!
Grazie mille!
![]()
infatti....lo scorso anno qualcuno si lanciò già nella previsione...ma visto l'anno....meglio essere più cauti(giustamente)....ma vi aspettiamo con ansia....
credo però che i nodi da sciogliere siano amo e pdo sopratutto.....
visto che nao e ao dovrebbero essee negativi, qbo -, nina, mancano solo due indici fondamentali al puzzle(ma decisivi)![]()
Non posso nascondermi, ma al puzzle delle teleconnessioni bisogna aggiungere un altro asso nella manica: l'inverno Sudamericano.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Era ampiamente nell'aria, viste le premesse.
Il NOAA negli ultimi outlooks dava come estremamente probabile un imminente episodio di Nina, e con questo bollettino ufficializza una tendenza che oramai si delineava con buona chiarezza.
Grazie ad Andrea per la puntualità con cui ci ha segnalato la notizia ufficiale.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri