Pagina 15 di 32 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 311
  1. #141
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Tanto per aggiungere un po' di carne al fuoco pare che una Nina "East" sia per noi decisamente meglio di una Nina "West".

    Coincidenza come combinazione di altri fattori favorevoli o reale correlazione??





    Da notare, però, come durante gli episodi di Nina "West" si abbia solitamente una PDO maggiormente positiva, mentre con Nina East è più probabile un IOD più basso.

    Eh Marco...credo proprio che con una Nina east la MJO macinerebbe alla grande proprio nei settori a noi più favorevoli in inverno (6-7-8)...

    si combinerebbero i benefici della Nina con ondulazioni più marcate e intense


    Roberto


    Always looking at the sky....

  2. #142
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Aggiornamento del plume IRI di oggi, 20 settembre:



    si conferma la presenza di una probabile Nina moderata per tutti i rimanenti mesi del 2007 e ottime chances di una sua prosecuzione per l'inizio del 2008.
    Il picco dovrebbe arrivare entro i prossimi 2-3 mesi, per poi aversi una lenta e progressiva risalita
    La solita domanda: conseguenze per l'inverno?
    mah, io preferirei una Nina un po' più debole a dire il vero, specie nella regione 3.4 (rappresentata dal grafico) e nella regione 4, per i motivi spiegati nell'intervento precedente da Marco (Blizzard), comunque l'importante sarebbe non scendere sotto i -1 °C di anomalia, allorquando l'impatto di questo fenomeno sul prossimo inverno potrebbe essere molto forte
    Per una lettura più completa ecco il link diretto:
    http://iri.columbia.edu/climate/ENSO...SST_table.html

    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #143
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Continuando sempre a parlare di Nina.....

    mancano ancora 8 gg nelle Rianalisi giornaliere NCEP, cmq finora:

    SLPA 1-22/9/2007:





    Piccolo confronto (per nulla esaustivo, ci mancherebbe...) con le SLPA dei mesi di settembre che precedevano:

    - inverni con anomalie termiche negative (STA < - 1 C) estese
    su gran parte dell'Europa:





    - inverni con anomalie termiche negative (STA < - 1 C) circoscritte soprattutto in area mediteranea e in Europa sudoccidentale:





    ............
    Ultima modifica di steph; 27/09/2007 alle 12:29
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #144
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    E per parlare ancora di Nina:

    un recente studio (Shiogama e Mukougawa, 2005) mette in risalto il fatto che lo stato dell'ENSO può influenzare il legame dinamico stratosfera-troposfera in occasione di warmings stratosferici (SW).

    Nella fattispecie, sembrerebbe che, negli inverni connotati dalla Nina, venti zonali orientali (VZE) successivi a SW riescano a diffondersi dalla stratosfera alla troposfera inducendo anomalie bariche polari simili alla fase negativa del NAM (--> AO-).

    Viceversa, in occasione del Nino, i VZE sono perlopiù confinati nella stratosfera, impedendo la propagazione verso quote più basse di questo "segnale" e quindi inibendo un conseguente rialzo barico polare.
    Fra l'altro questo potrebbe anche essere uno dei motivi (unitamente all'"effetto Baldwin&Dunkerton") della mancata rottura del VP lo scorso inverno, in occasione dei SW che si sono manifestati fra dicembre e febbraio.

    Ecco le carte più interessanti dello studio:

    Anomalie del GPH a 100, 250, risp. 1000 hPa per il periodo fra 5 e 15 giorni dopo il picco dei SW. A sinistra (WARM) negli inverni (DJF) connottai dal Nino, a destra (COLD) dalla Nina.





    Ovvio che quest'inverno, in fase QBO- al minimo del ciclo solare, presenta buone possibilità di frequenti e importanti SW...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #145
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,522
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Continuando sempre a parlare di Nina.....

    mancano ancora 8 gg nelle Rianalisi giornaliere NCEP, cmq finora:

    SLPA 1-22/9/2007:





    Piccolo confronto (per nulla esaustivo, ci mancherebbe...) con le SLPA dei mesi di settembre che precedevano:

    - inverni con anomalie termiche negative (STA < - 1 C) estese
    su gran parte dell'Europa:





    - inverni con anomalie termiche negative (STA < - 1 C) circoscritte soprattutto in area mediteranea e in Europa sudoccidentale:





    ............
    Non vedo l'immagine europea ma posso intuire dov'è il "nostro problema". Azzorriana troppo incombente che non permette alla depressione scandinava di abbassarsi a dovere.
    Andrea

  6. #146
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,522
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    E per parlare ancora di Nina:

    un recente studio (Shiogama e Mukougawa, 2005) mette in risalto il fatto che lo stato dell'ENSO può influenzare il legame dinamico stratosfera-troposfera in occasione di warmings stratosferici (SW).

    Nella fattispecie, sembrerebbe che, negli inverni connotati dalla Nina, venti zonali orientali (VZE) successivi a SW riescano a diffondersi dalla stratosfera alla troposfera inducendo anomalie bariche polari simili alla fase negativa del NAM (--> AO-).

    Viceversa, in occasione del Nino, i VZE sono perlopiù confinati nella stratosfera, impedendo la propagazione verso quote più basse di questo "segnale" e quindi inibendo un conseguente rialzo barico polare.
    Fra l'altro questo potrebbe anche essere uno dei motivi (unitamente all'"effetto Baldwin&Dunkerton") della mancata rottura del VP lo scorso inverno, in occasione dei SW che si sono manifestati fra dicembre e febbraio.

    Ecco le carte più interessanti dello studio:

    Anomalie del GPH a 100, 250, risp. 1000 hPa per il periodo fra 5 e 15 giorni dopo il picco dei SW. A sinistra (WARM) negli inverni (DJF) connottai dal Nino, a destra (COLD) dalla Nina.





    Ovvio che quest'inverno, in fase QBO- al minimo del ciclo solare, presenta buone possibilità di frequenti e importanti SW...
    Beh sì le potenzialità ci sono, poi l'ultima carta a destra è bella davvero ....
    cmq quest'anno noto ancora poco interesse intorno alla stratosfera, chissà.....
    Andrea

  7. #147
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non vedo l'immagine europea ma posso intuire dov'è il "nostro problema". Azzorriana troppo incombente che non permette alla depressione scandinava di abbassarsi a dovere.
    Però, magari a fine mese ne riparliamo....

    In ogni caso, e limitatamente a quel (poco) che può valere un'anlisi del genere, per di più ristretta al solo mese di settembre:

    non male il fatto che l'anomalia barica + sia localizzata in oceano e quella negativa su Scandinavia / Europa orientale.

    Guarda un po' il caso contrario, cioè i mesi di settembre che precedevano inverni caratterizzati da scarti termici positivi (> 1 grado C) su gran parte del continente:



    o quegli inverni connotati da scarti termici positivi confinati principalmente sulla parte meridionale dell'Europa (ma non su quella settentrionale):



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #148
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,522
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Però, magari a fine mese ne riparliamo....

    In ogni caso, e limitatamente a quel (poco) che può valere un'anlisi del genere, per di più ristretta al solo mese di settembre:

    non male il fatto che l'anomalia barica + sia localizzata in oceano e quella negativa su Scandinavia / Europa orientale.

    Guarda un po' il caso contrario, cioè i mesi di settembre che precedevano inverni caratterizzati da scarti termici positivi (> 1 grado C) su gran parte del continente:



    o quegli inverni connotati da scarti termici positivi confinati principalmente sulla parte meridionale dell'Europa (ma non su quella settentrionale):



    Ho fatto un controllo molto rapido ma limitato per ora al caso 2 (che mi sembra più vicino alla realtà). I blocking in EA- che avvengono a settembre è molto probabile che ce li troveremo in DJF

    Ma rispetto a questo discorso la Nina è OT

    Andrea

  9. #149
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ho fatto un controllo molto rapido ma limitato per ora al caso 2 (che mi sembra più vicino alla realtà). I blocking in EA- che avvengono a settembre è molto probabile che ce li troveremo in DJF

    Ma rispetto a questo discorso la Nina è OT

    Bè, sì, certo: ma volendo, potremmo anche farla rientrare a tema.

    Scegliendo gli anni con un indice ONI abbastanza simile a quest'anno: intensità delle SSTA in zona Nino 3.4 grossomodo attorno a -0.5 a settembre (ASO)



    e con andamento annuo abbstanza simile a quest'anno (da SSTA+ invernali a SSTA neutre a primavera a SSTA- in estate), ma trascurando il resto (QBO, AMO, PDO...), trovo questi 2 begli esempi:




    Il primo (1978) ebbe poi sostanzialmente la Nada in inverno, il secondo (1995) una Nina debole. Entrambi gli anni, cmq, ebbero un inverno interessante e , su scala europea, piuttosto freddi...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #150
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    cmq quest'anno noto ancora poco interesse intorno alla stratosfera, chissà.....
    Sicuro??

    Stimolato dal thread di Daniele (http://forum.meteotriveneto.it/viewt...st=0&sk=t&sd=a) e da un thread molto didattico di Jim Hughes su EasternUS ho provato a fare alcune considerazioni su di un aspetto che fin qui non era stato ancora dibattuto, e cioè la presunta oscillazione ciclica delle T stratosferiche equatoriali.



    Già dal 1994 si ha una prima transizione verso temperature più fredde, ma è a partire dalla fine del forte Nino del 1998 che si assiste ad un forte raffreddamento della stratosfera equatoriale, in contemporanea all'aumento della temperatura superficiale media dell'Oceano Atlantico. Considerando la BDC e la tua spiegazione, mi viene quindi da pensare che il trasporto di ozono verso i Poli a partire da tale data sia andato via via intensificandosi, come feedback di un aumento dell'attività convettiva equatoriale (causa-conseguenza dell'AMO+??), determinando una progressiva diminuzione dell'ozono cui è corrisposto una diminuzione della temperatura stratosferica in prossimità dell'equatore:



    Gli effetti non sono stati simili nei vari anni, probabilmente a causa della direzione della QBO e degli altri fattori da te citati (tra cui l'ENSO, pure secondo quanto detto da Steph: http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=144), ma effettivamente si nota un cambio di rotta netto tra gli anni precedenti al 1998 e quelli successivi, dove quasi ogni anno si è avuto un MMW, eccetto 2006/07, 2004/05 e 1999/2000. Ipotizzando sul perchè dei mancati MMW si può pensare che nei primi due anni citati l'evoluzione della QBO è stata del tutto similare e quindi ha prodotto le stesse conseguenze, mentre nel 1999/2000 la T stratosferica equatoriale era temporaneamente risalita, andando in anomalia positiva.

    http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html

    In conclusione, se anche l'effetto "Baldwin and Dunkerton" darà esiti positivi durante questo autunno (e a mio avviso è una condizione fondamentale), sono convinto che potremmo davvero assistere ad un evento stratosferico di portata notevole.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •