Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
Una piccola analisi relativa agli effetti di Major Midwinter Warmings (MMW, come definizione del SRG della FUB) verificatesi in anni vicino al minimo solare e con basso SolarFlux (< 110), QBO- e Nina, rispettivamente Nino moderata/o o strong (connubio degli indici MEI e ONI).

Tenendo conto del lag di circa 10 gg fra inizio del MMW e eventuali ripercussioni in troposfera, ho provato a plottare le reanalisi delle anomalie del GPH a 500 hpa dei gg che seguivano appunto i suddetti MMW.

Casi Nina: fine gennaio 1955, fine gennaio 1963, inizio gennaio 1985, fine gennaio 2006



Casi Nino: fine gennaio 1973, inizio gennaio 1977, fine gennaio 1987



Differenze casi Nina - casi Nino sull'Europa: anomalie del GPH a 500 hpa, risp. bariche al suolo, risp. termiche al suolo:







PS: il prossimo inverno, al minimo del ciclo solare, con basso SolarFlux, QBO- ha buone probabilità di MMW e essendo connotato da Nina moderate, rientrerebbe a pieno titolo nel primo caso.....
Grande Steph! Sai dirmi più o meno a quanto corrisponde il Solar Flux attuale?