Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Non sono così convinto di quanto scrivi.
Mi pare che:
1) la distribuzione degli episodi di Nino e Nina durante inverni connotati da MMW (dicembre - febbraio, senza tener conto di CW e di FW) è più o meno equa.
2) vero è che i MMW associati alla Nina si sono verificati con QBO- tranne il gennaio 1968 (Nina debole/moderata).
3) anni 2000: "solo" 3 casi di Nino: 2002/2003, 2004/05 (debole) e 2006/07, quindi non tutti (per es. 2000/01: nIna moderata, 2005/06: Nina debole o moderata pur se rapida). Inoltre: nessun MMW nel 2004/05, se non ricordo male. E l'anno scorso nemmeno, nonostante un notevole Warming a fine febbraio....
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
~~~ Always looking at the sky~~~
Infatti seguivo una discussione di Neo su M3V riguardo ad un pattern potenzialmente sfavorevole con Nina moderate/strong, tuttavia altri fattori come la QBO- il minimo solare e la BDC accelerata dovrebbero modificare questo pattern a favore di scambi meridiani.
Rimango fiducioso
ciao![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Grande Stepha vedere i valori reali, mi sa che siamo al minimo solare e non solo genericamente vicini al minimo
In effetti anch'io mi sono un pò confuso perchè Zagor parlava di Major Warming generici e non di MMW, salvo però dopo parlare di stratwarming ....
cmq se queste sono le premesse......![]()
Andrea
Praticamente, a parità delle altre condizioni, con Nino il target dell'evento sono gli USA orientali, mentre con Nina l'Europa centrale.
Quest'anno niente USA, Joe Bastardi continua a prevedere un inverno molto caldo dalle loro parti......
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sul punto 1 mi duole contraddirti ma secondo la classificazione di questo link http://www.cpc.noaa.gov/research_pap.../8/ensoyrs.txt , ho trovato:
Major Midwinter Warmings durante NINO:
1957-58
1965-66
1969-70
1972-73
1976-77
1986-87
1987-88
1990-91
Tot. 8 casi
Major Midwinter Warmings durante NINA:
1954-55
1970-71
1984-85
1998-99
Tot. 4 casi
Ho chiaramente omesso gli anni con FW (final warming)
Sul punto 2 l'avevo gia' premesso prima e comunque il 67-68 non viene considerato un episodio di Nina rilevante sempre secondo questo link: http://www.cpc.noaa.gov/research_pap.../8/ensoyrs.txt
Sarebbe carino approfondire il perche'....
Per il punto 3 sono andato un po' a memoria...vediamo un po'...in effetti solo il 2002-03 è stato caratterizzato da NINO/MMW ! Pero' è anche vero che in passato ci sono stati NINO senza MMW...basti pensare al 1991-92 o al 1968-69. Non è detto che ogni volta che c'è Nino si verifica un MMW....dico solo che "mediamente" la stratosfera polare è piu' disturbata, dai un'occhiata qui alle anomalie di geopotenziale: http://meteolazio.forumfree.net/?t=21612394
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri