Aooooo...me sta a gira' la capoccia !!!![]()
Come prova ho eliminato alcuni indici nella fomula per la temperatura della prima decade di dicembre, ebbene la correlazione e' passata da -0.900 a -0.893 (praticamente uguale) mentre il R^2 adjusted e' salito da 0.586 a 0.626 (a proposito, che intervallo ha R^2 adjusted? da -1 a 1?)
Questi gli indici rimasti:
AMO
AO
EA
EA/WR
MEI
SCAND
NAO (CDC)
NAO (CRU)
QBO
SolarFlux
TNA
WHWP
PDO
GLAAM
AA
WP
PNA
POL
EP/NP
NOI
GCR
TSA
Sono passati quindi da 26 a 22.
provero' a eliminarne altri ma mi pare difficile mantenendo una correlazione cosi' alta.
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
ma io con l'equzione di correlazione che ho mostrato, cerco semplicemente la correlazione (per l'appunto) tra i valori del mio indice (che utilizza 2 grandezze fisiche (per complessivi 4 parametri di input in tutto) ed i valori delle anomalie termiche. E la correlazione non è quasi sempre alta, anzi. Lo è solo per i mesi invernali (per i quali è stata rivolta l'attenzione in fase di costruzione dell'indice) e solo per le regioni geografiche di interesse (quelle per le quali è stata rivolta l'attenzione in fase di costruzione dell'indice).
E per adesso mi sono soffermato ad un confronto tra valori dell'indice ed i valori di anomalia termica relativi agli stessi step temporali; quindi di fatto nessuna presunzione di attribuire valenze preditive all'indice: è un indice che sintetizza in modo abbastanza fedele una determinata configurazione meteorologica, ovvero la propensione della troposfera alle irruzioni artiche continentali.
La stessa valenza che ha per esempio l'indice nao, ai cui valori sono associabili altri determinati comportamenti meteoclimatici su determinate regioni del globo (in questo caso i valori di correlazioni più elevati si registrano sull'europa centrale), ma di fatto non ha una vera valenza preditiva, come invece ha gioco forza un indice come quello creato da nivis che introduce quali parametri di input grandezze misurate 4 mesi prima del valore che si vuole approssimare. (anche se prima o poi ci arriverò anch'io)
Detto questo, mi riservo di approfondire con attenzione i vostri preziosissimi ed espertissimi consigli statistici.
Certo che al di la di tutto, resta la "forma" del grafico di pagina 1: numeri a parte mi risulta proprio difficile pensare che la valenza preditiva dell'indice, con quella approssimazione di curve quasi perfetta, possa essere bassa..
ciao![]()
http://en.wikipedia.org/wiki/Coeffic..._determination
"The adjusted R2 can be negative, and will always be less than or equal to R2."
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Intanto tolti anche TNA, GLAAM e WHWP
R^2 adj. salito a 0.674
(corr. -0.896)
Work in progress...![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Caspita! C'era proprio roba che non serviva a nulla!
Ora (parlo sempre per la prima dec. di dic) correl: -0.93
R^2 adj.: 0.78
Vi posto anche il grafico va...
Ultima modifica di Wolf359; 18/09/2007 alle 14:14
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri