PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Aggiornamento.![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
BRavo Tempestas, ma da quanto e che ci lavori su ?
Queste non sono cose che si fanno in poche settimane, mi immagino che da qualche anno ci stai dietro...
Magari ci vorrebbe anche l aiuto di Moskito che e specializzato in questo campo.
In base ai tuoi calcoli aspettiamo che ti sbilanci in una previsione per il prossimo inverno, anche se la cosa non e cosi semplice dato che bisogna circoscrivere un area, alla quale la maggior parte dei forumisti sono interessati e quella cosidetta mediterranea in particolare italica ma anche qui un inverno freddo puo non interessare l intero paese.
Poi c e il discorso -ma questo e un altra cosa- che un inverno puo essere mediamente piuttosto freddo senza eccessi significativi (per esempio il 2005-2006 in area italica) oppure puo essere piuttosto mite mediamente ma con una parentesi freddissima storica (molti preferirebbero questa opzione).
In questo caso le cose si complicano e la natura difficilmente e prevedibile con una o mezza stagione d anticipo.
Secondo la tua analisi degli inverno passati e varie correlazioni, come vedi la possbilita di uno stratswarming simil 85 durante il prossimo inverno ?
C e da tener d occchio l area artica durante tutto autunno.
Ho appena letto tutto il topic
complimenti
La scelta di cambiare l'indice statistico è stata fondamentale perchè come ti dicevano la correlazione era troppo "falsata" dalla numerosità degli indici
La chiave per migliorare ancora secondo me sta nell'aggiungere variabili locali che esaltano o meno l'influenza di una fase +0- di una teleconnessione nella tua zona
concentrati su questo
premettendo che arrivare ad un R^2 adj.: superiore a 0,90 sarà quasi impossibile,
troppi elementi di disturbo
ottimo lavoro![]()
vista la posizione di padova abasserei un attimo il peso(comunque notevole) della nao
poi dimmi se ci saranno leggeri miglioramenti![]()
Beh, lo studio delle singole teleconnessioni con il clima padovano sono alcuni anni che ho cominciato, ma l'idea di utilizzarle per fare previsioni con un lag di qualche mese risale a pochi mesi fa, fino alla stesura delle formule cominciata neanche 3 settimane fa.
Ormai mancano pochi giorni all'uscita degli indici settembrini
Quanto all'area circoscritta, ho cominciato da qualche giorno a lavorare su aree piu' vaste e ho preso in considerazione il nord, centro e sud Italia
(Piu' precisamente i settori 44N-47N, 7.5E-14E; 41N-44N, 10E-15E; 37N-41N, 8E-18E) nei 3 mesi invernali (per ora R=0.85 e R^2 adj.=0.6 circa in tutti i casi).
Nel caso di Padova il dettaglio e' decade per decade, quindi in teoria dovrebbero essere intuibili vagamente anche eventuali ondate di freddo o caldo non troppo brevi.
Il mio modellino per ora non e' fatto per "vedere" questi fenomeni. Personalmente in passato ho letto vari articoli sul rapporto dell'Artic Oscillation con l'AA index (Palamara and Bryant 2004), i raggi cosmici e l'ENSO (Bago and Butler 2000). I fattori da considerare sono tanti, anche l'ozono, l'EP flux, i cicli solari (anzi meglio le tempeste solari) ma siccome su questo sono ancora un principiante, lascio la parola ai piu' esperti.
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Per quanto riguarda le temperature i valori di R sono tutti >0.90 e R^2 tra 0.6 e 0.8; per le percipitazioni pare invece che non si possano prevedere quelle del periodo maggio-settembre, nemmeno come valore orientativo stagionale, probabilmente perche' prevalentemente a carattere temporalesco e quindi piu' imprevedibili (bastano pochi km per passare dal nubifragio al nulla, vedi Mestre pochi giorni fa).
Infatti per questo settembre erano previsti 0 mm (in realta' dava un numero negativo) e oggi sono a quasi 80
.
Work in progress...![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Intanto aggiungo anche i miei di complimenti, curiosissimo di vedere i dati per il prossimo trimestre invernale.
E poi in bocca al lupo per l'inizio dell'università! Ho fatto anche io fisica a padova, quando ancora c'era l'indirizzo di fisica dell'atmosfera però! Farai sicuramente bene a spostarti col +2, se ancora esiste...![]()
Segnalibri