Risultati da 51 a 60 di 126

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    602
    Menzionato
    40 Post(s)

    Lightbulb Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Ormai l'inverno che verra' e' diventato il punto principale di dibattito meteo-climatico. Come sara' l'inverno 2008? Alcuni cominciano a pronunciarsi sulla base dello studio delle teleconnessioni e anch'io, nel mio piccolo, ho diretto la mia attenzione in tal senso; NAO, QBO, ENSO, AMO, sono queste le chiavi di lettura indispensabili per capire in senso generale, l'andamento termico e pluviometrico di una stagione. Ovviamente e' alquanto limitante prendere in considerazione solo certi parametri e tralasciarne altri: infatti sono numerosi gli indici che vanno considerati a coppie (PDO e AMO, SolarFlux e QBO), a terne (MEI, MJO, GLAAM) eccetera. Fin qui nulla di nuovo.
    Ho provato dunque a ottenere delle formule che combinassero le varie teleconnessioni in modo tale da ottenere una correlazione abbastanza buona tra il risultato di esse e le temperature/precipitazioni della mia citta' (Padova). Forse e' assurdo fare previsioni stagionali cosi' localizzate (anzi lo e'), eppure il risultato credo sia molto interessante.
    Dopo molti tentativi ho creato due formule, una valida per le temperature medie e una per le precipitazioni; gli indici climatici compresi nelle formule sono i seguenti:
    AMO
    AO
    EA
    EA/WR
    MEI
    ONI
    SCAND
    NAO (CDC)
    NAO (CRU)
    QBO
    SolarFlux
    TNA
    WHWP
    PDO
    GLAAM
    AA Index
    Sunspot number
    AMM
    WP
    PNA
    POL
    EP/NP
    NOI
    Galactic Cosmic Rays (GCR)
    Per ora non pubblico le formule (lunghissime), ancora sicuramente migliorabili, pero' vi dico che nel periodo 1959-2007 la correlazione tra la temperatura media del periodo gennaio-febbraio e l'indice ottenuto dalla formula corrispondente (che usa i valori degli indici del mese di settembre precedente) e' di ben -0.84 (e scusate se e' poco), mentre la correlazione tra le precipitazioni di gennaio-febbraio e il secondo indice e' di -0.83.
    In allegato i due grafici con i valori standardizzati allo stesso modo (ai due indici ho cambiato il segno per maggior chiarezza).
    Aspetto dunque fine mese-inizio prossimo per avere i valori di settembre 2007 e fare una previsione spero affidabile e soprattutto .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •