PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
C'era da aspettarselo
d'altronde se avessi ottenuto correlazioni molto alte sfruttando solo gli indici forzanti probabilmente sapremmo già che inverno ci aspetta e non staremmo a discutere tanto in questo forum!
ovvio che ad esempio immettere il valore della NAO (forse per noi il più importante indice descrittivo) fa sì che immediatamente la correlazione schizzi in alto...state pur tranquilli che se quest'inverno avremo complessivamente una NAO negativa nel trimestre DJF, quasi sicuramente molti saranno soddisfatti alla fine!
però...perchè non posti proprio questi ultimi risultati che hai ottenuto...ok, la correlazione è ben più bassa ma forse più significativa...osservando bene i grafici magari si potrebbe trovare qualche spunto interessante all'interno del periodo osservato.
Comunque davvero complimenti, leggo che hai 19 anni, è davvero confortante sapere che c'è gente della tua età che ha un simile spirito d'iniziativa!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Ottimo!!Ma non mi sorprende.....
Togliere AO e NAO significa togliere i due indici predominanti in fatto di correlazioni col pattern invernale di metà Europa.
Se però non ho capito male rimane il solito problema (ovviamente ragionando in ottica previsionale stagionale), ossia la previsione del valore dei singoli indici, che soprattutto per AO e NAO non risulta così semplice.....
Però il "modellino" può essere un buon aiuto, se riusciamo a ipotizzare con margine d'errore non troppo elevato il segno di ogni altro singolo indice.......![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Eh, già Marco
tant'è che vi state affannando molto nel tentativo di tirare fuori un valore plausibile di NAO e AO per il prossimo inverno (copertura nevosa nel NH, SSTA atlantiche in maggio, ecc....).
Personalmente sarei curioso di vedere cosa darebbe come risultato il modellino nel caso di NAO neutra e AO-/deb- nel trimestre DJF
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Roberto
Always looking at the sky....
Questo cambia tutto!! Allora è davvero un buonissimo risultato!!
Quello che mi chiedo è la relazione (forte, visto quanto cala non immettendole) tra NAO e AO settembrine e NAO e AO (non tanto come valore, ma come "descrizione" del pattern) di Gennaio e Febbraio.....
Ok, provo a rispondermi da solo. Ho plottato le correlazioni e sembrerebbe proprio che dobbiamo auspicarci una NAO-- per il mese di Settembre, per poi avere un pattern favorevole in Gennaio:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Yessssss!! non vedo l'ora di avere i dati di settembre
Naturalmente come ho gia' detto, le formule sono ancora migliorabili, dopotutto hanno solo 5 giorni di vita!![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri