Ormai il fronte freddo ha abbandonato le nostre regioni da tempo, e la vecchia perturbazione inizia lentamente a risalire verso nord, in balìa della circolazione dei venti che si sta organizzando attorno alla goccia fredda, già ben formata e con perno doppio: uno sulla Camargue, in rapido movimento verso Golfo del Leone e Costa Azzurra, ed uno (secondario) sulla bassa Lombardia.
Comunque a seguito della perturbazione, come ci aspettavamo, si sono formate 2 linee di instabilità: la prima ha già investito buona parte del centro-sud, specie versante tirrenico, portando il suo rapido passaggio di piogge sparse e qualche temporale; la seconda, che ieri sera avevamo visto in formazione tra Golfo del Leone e Barcellona, è già sulla Sardegna pronta nuovamente a ricoprire parte dell'Italia centrale.
Intanto ancora più a nord, sul Mar Ligure, il passaggio ravvicinato della Corrente a Getto, unito all'orografia della Corsica, favorisce sul mare la nascita di celle temporalesche isolate ma piuttosto intense, che vanno poi ad investire parte della Toscana![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Eccoci con un nuovo temporale in casa. Sta cominciando a tuonare e direi che in linea di massima instabilità sarà possibile fino al primo pomeriggio, visto che ancora si mantengono correnti da SW.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Già, per la Toscana il momento migliore finirà oggi pomeriggio, poi lentamente il tutto andrà a scemare.
Tuttavia qualcosa di isolato ci scappa anche domattina e, nel pomeriggio, anche un po' di instabilità più organizzata, in risalita da sud (in accordo con il movimento del getto, che seguirà le mosse della goccia fredda in ritirata verso l'Europa centrale)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Io la vedo così
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=730
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
.....temporale qua attorno, Calenzano-Prato, piove.....
Speravo in maggiori quantitativi....![]()
Eh vabbè Giacomo
siamo sempre alle prese con una goccia fredda, e purtroppo fino a che non arriva una perturbazione autunnale vera e propria le piogge saranno sempre a macchia di leopardo
Comunque dai, che per i porcini se il terreno è già morbido bastano pochi mm
Ottimo
Le mappe dell'umidità a 700 hPa sono utili in tal senso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
quì è uscito addirittura il sole..accumulo 0.0mm
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
....non vi dico la traiettoria di quel "bombolone" su Capo Corso!!!!!!
Ditemi che non si dissolveeeeeeeeee
![]()
Ultima modifica di Gibbo; 27/09/2007 alle 11:03
.....Lorenzo vai alla finestra e controlla se arriva!!
![]()
Non ti far fregare: sono tante spesse velature (vecchie incudini). I Cb sono un po' più a sud; anche se qualcosa di buono c'è anche un 100 km ad ovest della Corsica
Sono a Bologna io
Ieri sera a vedere quello spettacolo mi stavo mangiando i gomiti![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri