Ho dei forti dubbi sul dato di chieti, a mio avviso troppo sottostimato.
Ma è attiva almeno da inizio anno? o la stazione è stata attivata in seguito?
388mm media 580
sono in media
Mi attengo alle medie di Falconara non avendo dati ufficiali per Osimo
Falconara ha da gennaio a settembre 551.9mm di media (settembre compreso)
Io sono a 347.6mm
Ancona (zona le Grazie) 272.5mm
Castelfidardo (AN) 395.7mm
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Appennino modenese: Pavullo media 1000mm annui.....sono a 406mm. Se nei prossimi tre mesi cadono 100mm al mese....chiudo con -30%.
Pioggia caduta in settembre: 14mm!!!! Grazie SW!!![]()
Beh, a onor del vero io ho riportato il dato del sito di cui non sono titolare, probabilmente la stazione non è attiva dall'inizio dell'anno; tuttavia che in zona le prp quest'anno siano state molto scarse è vero, ad esempio mio cognato ha un vigneto che quest'anno ha reso il 25% del raccolto normale a causa della siccità.
![]()
Ultima modifica di Conte; 29/09/2007 alle 08:41
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Notate come invece Matera sia in linea come media (pero' con distribuzione delle prcp irregolare)
http://www.alsia.it/bios/prec_MTP.htm
e cmq questa stazione è una di quelle che ha registrato meno accumuli. Altre stazioni di Matera e prov sono anche a 500-600 mm
Saluto il forum sono un nuovo iscritto ma vi leggo con interesse da tempo. Faccio il mio primo intervento per quotare quanto scritto da Conte, si sul versante adriatico si stanno vivendo mesi molto difficili e questa situazione è molto più grave su quel settore costiero a ridosso del Gran Sasso e Majella (Prov. Chieti e in parte Prov. Pescara). In queste zone il periodo siccitoso è iniziato ai primi di settembre 2006 e da allora continua inesorabile, le configurazioni che si sono verificate in questi mesi sono state tutte caratterizzate da basse pressioni in movimento alto che da W sfilavano verso NE, pertanto per noi hanno significato phoen, phoen e ancora phoen (garbino). Le occasioni propizie in un anno sono state pochissime con un accumulo di 80 mm in Val di Sangro da inizio anno (dati fonte ARSSA). Infine con correnti da W o SW è la costa meridionale abruzzese ad essere più penalizzata nel settore adriatico. Scusate per le![]()
![]()
![]()
![]()
Segnalibri