Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 51
  1. #41
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    80 mm fonte ufficiale sono proprio na bella botta. Se poi consideriamo la funesta stagione degli incendi del centro-sud direi che il quadro è terribilmente nefasto. Spero che da ottobre si cambi registro altrimenti alla prossima estate non ci arriviamo vivi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Citazione Originariamente Scritto da garbino Visualizza Messaggio
    Saluto il forum sono un nuovo iscritto ma vi leggo con interesse da tempo. Faccio il mio primo intervento per quotare quanto scritto da Conte, si sul versante adriatico si stanno vivendo mesi molto difficili e questa situazione è molto più grave su quel settore costiero a ridosso del Gran Sasso e Majella (Prov. Chieti e in parte Prov. Pescara). In queste zone il periodo siccitoso è iniziato ai primi di settembre 2006 e da allora continua inesorabile, le configurazioni che si sono verificate in questi mesi sono state tutte caratterizzate da basse pressioni in movimento alto che da W sfilavano verso NE, pertanto per noi hanno significato phoen, phoen e ancora phoen (garbino). Le occasioni propizie in un anno sono state pochissime con un accumulo di 80 mm in Val di Sangro da inizio anno (dati fonte ARSSA). Infine con correnti da W o SW è la costa meridionale abruzzese ad essere più penalizzata nel settore adriatico. Scusate per le
    Benvenuto "Garbino"
    Intendo il nuovo utente, e non l'odioso phoen appenninico. La mia stazione attualmente segna 363 mm, con un deficit del 25-30%. Lo stesso deficit del 2006. Speriamo che l'inverno ci porti un bel cambiamento di correnti e configurazioni...
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  3. #43
    FrancescoBa
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    314mm......
    media annuale sui 580mm

  4. #44
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Citazione Originariamente Scritto da garbino Visualizza Messaggio
    Saluto il forum sono un nuovo iscritto ma vi leggo con interesse da tempo. Faccio il mio primo intervento per quotare quanto scritto da Conte, si sul versante adriatico si stanno vivendo mesi molto difficili e questa situazione è molto più grave su quel settore costiero a ridosso del Gran Sasso e Majella (Prov. Chieti e in parte Prov. Pescara). In queste zone il periodo siccitoso è iniziato ai primi di settembre 2006 e da allora continua inesorabile, le configurazioni che si sono verificate in questi mesi sono state tutte caratterizzate da basse pressioni in movimento alto che da W sfilavano verso NE, pertanto per noi hanno significato phoen, phoen e ancora phoen (garbino). Le occasioni propizie in un anno sono state pochissime con un accumulo di 80 mm in Val di Sangro da inizio anno (dati fonte ARSSA). Infine con correnti da W o SW è la costa meridionale abruzzese ad essere più penalizzata nel settore adriatico. Scusate per le
    Stavo cercando anch'io quei dati dell'agenzia agrometeorologica abruzzese ma non riesco a trovarli. Mi linkeresti l'indirizzo?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #45
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    1000 su 1800. Mi rendo conto che rispetto ad 80 fa ridere, però il deficit è molto elevato.


  6. #46
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    1000 su 1800. Mi rendo conto che rispetto ad 80 fa ridere, però il deficit è molto elevato.
    Non ho visto se è stato indicato il dato di media che dovrebbe avere quel luogo che ha 80 mm fino ad ora... penso sui 500 mm comunque. Quindi alla fine è peggio il tuo deficit (forse)...

    Si ride per non piangere... cosa sarebbe il 5° anno sottomedia come precipitazioni ?

  7. #47
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    ........... Quindi alla fine è peggio il tuo deficit (forse)...
    Non proprio. Lo è solo se si fa riferimento alle attività umane che si strutturano anche in base all'abbondanza d'acqua. Ma se un suolo riceve 80 mm non gliene può fregà di meno se ha ricevuto il 20% in meno rispetto alla media. Non c'è paragone con uno che s'è bevuto 1000 mm anche se con deficit del 50%. C'è caduto un abisso in meno di acqua e le piante sentono quello, mica il dato percentuale. Esistono gli equilibri ambientali e la selezione delle specie viventi ma una quercia tutto sommato è una quercia tanto in Abruzzo quanto in Lombardia.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Si ride per non piangere... cosa sarebbe il 5° anno sottomedia come precipitazioni ?
    Esatto


  9. #49
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Avezzano centro: 316mm,sinora, su 800mm annui!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #50
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d del pianto. Qui i peggiori accumuli da gennaio.

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Avezzano centro: 316mm,sinora, su 800mm annui!
    Mi spiace ma la medaglia d'argento per ora è mia.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •