Pagina 7 di 22 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 215
  1. #61
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    grande tormenta!: bellissime considerazioni.

    Senti ma i dati dell'ea sono disponibili sul sito nel noa per farci le correlazioni? (io non le ho trovate qui: http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/ ) oppure c'è un modo per inserire propri files?

    Puoi inserire anche il grafico della correlazione tra le ssta di agosto e settembre con l'ea invernale?

    Interessante il discorso dell'oceano indiano, ma se sia una causa o un effetto qualche dubbio ce l'ho: queste anomalie potrebbero essere collegate con l'andamento di quelle pacifiche, ovvero direttamente riconducili ai cicli di enso.

    Quanto alla pdo, effettivamente il suo andamento è molto similare a quello della enso; però ci sono delle porzioni del pacifico a latitudini superiori con legame molto meno stretto.

    A proposito di questa porzione di pianeta, avete visto come la "np" di settembre è ben correlata alla nao di gennaio? (in numeri ca. 0.45)



    ciao

  2. #62
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    Puoi inserire anche il grafico della correlazione tra le ssta di agosto e settembre con l'ea invernale?
    o meglio ancora tra le ssta di settembre-ottobre e l'ea invernale (o anche solo di gennaio e febbraio)

    Dico questo perchè, a parte quel nuovo elemento stimolantissimo di analisi sulla regione dell'oceano indiano, per il resto si confermano degli input che avevo già colto con analisi appunto ai mesi di settembre ed ottobre, come favorevoli ad inverni sottomedia sulle nostre regioni, ovvero:

    -ninha
    -anomalie ssta positiva in atlantico settentrionale orientale
    -anomalie ssta positive in pacifico centrale delle latitudini elevate.

    ciao

  3. #63
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    grande tormenta!: bellissime considerazioni.

    Senti ma i dati dell'ea sono disponibili sul sito nel noa per farci le correlazioni? (io non le ho trovate qui: http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/ ) oppure c'è un modo per inserire propri files?

    Puoi inserire anche il grafico della correlazione tra le ssta di agosto e settembre con l'ea invernale?

    Interessante il discorso dell'oceano indiano, ma se sia una causa o un effetto qualche dubbio ce l'ho: queste anomalie potrebbero essere collegate con l'andamento di quelle pacifiche, ovvero direttamente riconducili ai cicli di enso.

    Quanto alla pdo, effettivamente il suo andamento è molto similare a quello della enso; però ci sono delle porzioni del pacifico a latitudini superiori con legame molto meno stretto.

    A proposito di questa porzione di pianeta, avete visto come la "np" di settembre è ben correlata alla nao di gennaio? (in numeri ca. 0.45)



    ciao

    Ciao.
    HO già inserito il file per fare le correlazioni dell'ea, lo trovi inserendo nella stringa custom:
    /Public/incoming/timeseries/ea.txt

    Da quello che stò cercando di capire, ci sono due discorsi paralleli.
    1) SSTA autunnali atlantiche, pacifiche e indiane, molto importanti nel determinare soprattutto l'intensità dell'anticiclone subtropicale atlantico nel periodo Dicembre e Gennaio...poi diciamo che il segnale si affievolisce moltissimo a causa del punto 2. In pratica la correlazione è cosi buona perchè le SST aumentano e rafforzano gli anticicloni subtropicali (focalizziamoci sul nostro) e un' attività del vortice polare che comincia ad essere pimpante ed a sfornare perturbazioni in atlantico tende inevitabilmente a soffiarci addosso i geopotenziali più alti(EA+/EA++).

    2) Situazione del VP....in inverno che noi lo vogliamo o meno è lui che detta legge.
    Il posizionamento e l'intensità dello stesso influsisce molto di più delle SSTA che comunque contribuiscono proprio perchè rinforzano gli anticicloni subtropicali). In pratica potresti avere un EA negativo in Gennaio o in Febbraio a causa del posizionamento favorevole e/o della debolezza del VP nonostante le SST siano calde. Ciò farebbe in modo che l'anticiclone subtropicale trovi spazio per puntare le groenlandia ad esempio.

    Sono convinto e tra qualche giorno ve lo farò vedere come le cause di un EA+ nella prima parte dell'inverno e parte finale dell'autunno vadano ricercate soprattutto nelle SSTA atlantiche (AMO, TNA, NAT e Carribean index), pacifiche (ENSO e PDO), e indiane (WTIO)(le più importanti)
    mentre nella seconda parte, fine Gennaio/Febbraio sia una concausa di VP molto forte e indisturbato e di SST sempre superiori alla media.
    Ultima modifica di Tormenta; 08/10/2007 alle 12:47

  4. #64
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    del resto, anche fermandoci alla nao, che sappiamo non essere il massimo per noi, ma comunque ha la sua importanza:

    Chiarissima l'importanza di avere (oltre alla ninha) anomalie positive sul pacifico nord orientale e sull'atlantico orientale!

    Tra l'altro singolare anche il fatto che anomalie positive sst in artico a settembre-ottobre in teoria (statisticamente) aiutino una nao invernale negativa

    Invece non è forte la correlazione sull'oceano indiano





  5. #65
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    o meglio ancora tra le ssta di settembre-ottobre e l'ea invernale (o anche solo di gennaio e febbraio)

    Dico questo perchè, a parte quel nuovo elemento stimolantissimo di analisi sulla regione dell'oceano indiano, per il resto si confermano degli input che avevo già colto con analisi appunto ai mesi di settembre ed ottobre, come favorevoli ad inverni sottomedia sulle nostre regioni, ovvero:

    -ninha
    -anomalie ssta positiva in atlantico settentrionale orientale
    -anomalie ssta positive in pacifico centrale delle latitudini elevate.

    ciao

    si, in teoria gli eventi del nino-nina se perdurano per mesi possono influenzare le SST di tutti gli oceani e quindi già vedere nel grafico del MEI come dalla fine degli anni 70 gli episodi del nino siano stati più intensi e prolungati rispetto a quelli della nina, cominci anche a capire il perchè di quella virata nel grafico EA....
    Anche la PDO mi risulta sia influenzata da eventi del nino.

    Ho anche guardato in generale le SST oceaniche di anni con inverni EA negativi, e posso confermarti come il quadro generale era orientato a NINA e oceani più freddi di ora.
    Ci vogliamo mettere anche l'input del GW? Per ora voglio sperare di no, ma non è da escludere...

  6. #66
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Ciao.
    HO già inserito il file per fare le correlazioni dell'ea, lo trovi inserendo nella stringa custom:
    /Public/incoming/timeseries/ea.txt

    c'ho provato ma no mi si apre, mi dice che non esiste:

    "The custom file you have entered doesn't exist. You may have typed the file name incorrectly.
    Be sure you have included the full pathname.
    Please email cathy.smith@noaa.gov with your filename if you think you have entered it correctly.
    File name I think you typed in is
    The code is having problems reading the files. I am looking into why and hope to have it fixed
    The code is having problems reading the files. I am working on the problem
    Date submitted: 10/8/2007 at 05:44

    ma come si fa ad inserire un nuovo file di dati?

  7. #67
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    del resto, anche fermandoci alla nao, che sappiamo non essere il massimo per noi, ma comunque ha la sua importanza:

    Chiarissima l'importanza di avere (oltre alla ninha) anomalie positive sul pacifico nord orientale e sull'atlantico orientale!

    Tra l'altro singolare anche il fatto che anomalie positive sst in artico a settembre-ottobre in teoria (statisticamente) aiutino una nao invernale negativa

    Invece non è forte la correlazione sull'oceano indiano




    Quando guardi queste mappe devi ricordarti di quello che è successo....
    Devi ricordarti che la NAO è aumentata molto in inverno (e questo potrebbe essere dovuto a qualcosa che puoi studiare) ed i ghiacci artici sono meno estesi a causa dei cambiamenti climatici in atto. Ora non ci giurerei ma ci scommetterei che la correlazione che viene fuori da li, è falsa. In pratica non credo che un aumento delle temperature artiche autunnali (leggasi estenzione dei ghiacci minore) causino una nao maggiore in inverno, semmai la serie temporale che vede una NAO in aumento, e quella dei ghiacci in diminuzioni generano questa erronea interpretazione.


  8. #68
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    c'ho provato ma no mi si apre, mi dice che non esiste:

    "The custom file you have entered doesn't exist. You may have typed the file name incorrectly.
    Be sure you have included the full pathname.
    Please email cathy.smith@noaa.gov with your filename if you think you have entered it correctly.
    File name I think you typed in is
    The code is having problems reading the files. I am looking into why and hope to have it fixed
    The code is having problems reading the files. I am working on the problem
    Date submitted: 10/8/2007 at 05:44

    ma come si fa ad inserire un nuovo file di dati?
    ftp://ftp.cdc.noaa.gov/Public/incoming/timeseries


    guardalo, c'è, si chiama ea.txt.

    Devi seguire le istruzioni, formattare il file di dati e caricarlo come fosse una tua cartella del pc, facendo copia incolla.

  9. #69
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    a no, c'èra uno spazio di troppo




    ma come mai non coincide perfettamente con quello postato da te?

  10. #70
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    a no, c'èra uno spazio di troppo




    ma come mai non coincide perfettamente con quello postato da te?
    E' evidente, ho imbrogliato è ritoccato con Photoshop



    e me lo chiedi? sono diversii dati!

    Io correlo Ottobre-novembre SST con dicembre gennaio EA....tu il contrario

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •