fighissima sta possibilità di inserire propri file:
c'ho messo il pcai, che ha un comportamento (a segno opposto) molto simile a quello dell'ea
si trova come pcai3.txt
una cortesia; mi invieresti alla mia mail un file con l'ea già bella impostata a forma di tabella? (in pratica il file txt che hai usato, che però non è possibile in quella direttori)
ciao, grazie
ea.txt
Ultima modifica di Tormenta; 08/10/2007 alle 15:13
Direi quindi che il PCAI è la AO negativa con centri spostati tutti più ad est!!! Nota l'incredibile somiglianza. Probabilmente nella tua regressione il coefficiente che associ alla AO è molto grande rispetto agli altri (standardizzati???)
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
quando ho ideato il pcai a malapena sapevo cosa fosse la nao
no: è un indice "fatto in casa"che deriva dall'applicazione di una formula che ha come input alcuni valori di pressione slm e di geopotenziale H500; quindi non è stato creato come composizione di altri indici, ma è "diretto":
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14715
Però ovviamente ha una correlazione con tutti quei pattern che hanno influenza con il clima europeo: sia con la nao (-0.47 per gennaio e febbraio) che soprattutto con la ao (-0.63 in gennaio- febbraio).
Ed immagino che vi sia una buona correlazione anche con la ea.
Come avevo ricordato in altre occasioni, c'è da dire che per adesso ho calcolato i valori mensili intruducendo i valori medi mensili dei parametri di input dell'indice, mentre a rigore dovrebbe calcolarsi la media mensile dei singoli valori giornalieri: questo approccio (ovviamente molto più veloce, visto che non sono costretto a calcolare l'indice per ogni giorno dal 1948 ad oggi) comporta lievi scarti, che comunque non cambiano di molto la sequenza temporale di reanalisys.
ciao![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
si ora si apre:
la correlazione tra ea e pcai è bassina ca.: -0.15 per gennaio-febbraio: mi sarei aspettato di più, considerando che tutto sommato entrambi descrivono situazioni di blocco atlantico, con buona correlazione delle anomalie mediterranee
ciao
Segnalibri