ottima la tua testimonianza. l'ultima volta che si è visto il ponte romano quand'è stato? cmq quest'anno è davvero tutto molto anomalo e parlo da ottobre scorso a oggi tutto stravolto, melograni che hanno offerto i frutti 2 mesi prima, la vendemmia dell'uva ad agosto, foglie di acacia ingiallite e cadute prematuramente mah.
La situazione di Ridracoli, con 300 mm e oltre caduti negli ultimi due mesi nei monti da cui nascono i torrenti che alimentano l'invaso, mi lascia abbastanza perplesso. D'accordo che le precipitazioni estive non rimpinguano le falde come quelle invernali, ma questa discesa ininterrotta...![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Solo per apportare una nuova notizia. E' probabile che il razionamento possa avvenire, in alcune aree del basso molise, entro dieci giorni e non più venti a causa della persistente mancanza di pioggia.
Ma il Trigno come sta messo?? porta ancora acqua??
Due anni fa se non erro andò in secca, o almeno io me lo ricordo così
Il Biferno comunque è allo stremo, alla foce non arrivano più acqua e sedimenti, sia per la siccità , sia soprattutto per l'invaso di Guardialfiera che blocca tutto.
il mare sta entrando nel fiume, e rispetto all'anno scorso mi sembra sparito un bel pezzo di costa.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Questo è il nocciolo della questione
Finche'non arrivera' nulla dai Balcani non si prendono che inutili briciole.
Ma attenzione
Il territorio circostante la ss Trignina,a cavallo tra le province di Ch e Cb è tutto bruciato,..
Se arrivano piogge violente sarà la catastrofe..
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Segnalibri