Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38
  1. #21
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it Visualizza Messaggio
    Solitamente il ponticello romano appare, ogni due-tre anni, nella fase metà agosto-fine agosto per poi tornare giù.

    In questa strana annata ad aprile era già evidente.

    Dove ora c'è l'erba ci sono sempre stati milioni e milioni di metri cubi di acqua
    ottima la tua testimonianza. l'ultima volta che si è visto il ponte romano quand'è stato? cmq quest'anno è davvero tutto molto anomalo e parlo da ottobre scorso a oggi tutto stravolto, melograni che hanno offerto i frutti 2 mesi prima, la vendemmia dell'uva ad agosto, foglie di acacia ingiallite e cadute prematuramente mah.

  2. #22
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da smpe Visualizza Messaggio
    La situazione è quantomeno disastrosa
    e la cosa triste e che pare non curarsene nessuno
    pronti invece i titoloni quando a secco è il Po
    quoto!

  3. #23
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    ottima la tua testimonianza. l'ultima volta che si è visto il ponte romano quand'è stato? cmq quest'anno è davvero tutto molto anomalo e parlo da ottobre scorso a oggi tutto stravolto, melograni che hanno offerto i frutti 2 mesi prima, la vendemmia dell'uva ad agosto, foglie di acacia ingiallite e cadute prematuramente mah.
    ad agosto 2006 per pochissimi giorni. (3-4 se non ricordo male).
    ad agosto 2005 rimase per una settimana.

    ora invece non è mai andato giù tranne il periodo ""invernale"" gennaio-inizio aprile..e quella che si vede dalle foto è la situazione della diga..
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Non solo in Molise.

    Romagna:


    La situazione di Ridracoli, con 300 mm e oltre caduti negli ultimi due mesi nei monti da cui nascono i torrenti che alimentano l'invaso, mi lascia abbastanza perplesso. D'accordo che le precipitazioni estive non rimpinguano le falde come quelle invernali, ma questa discesa ininterrotta...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #25
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Solo per apportare una nuova notizia. E' probabile che il razionamento possa avvenire, in alcune aree del basso molise, entro dieci giorni e non più venti a causa della persistente mancanza di pioggia.
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  6. #26
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Ma il Trigno come sta messo?? porta ancora acqua??

    Due anni fa se non erro andò in secca, o almeno io me lo ricordo così

    Il Biferno comunque è allo stremo, alla foce non arrivano più acqua e sedimenti, sia per la siccità , sia soprattutto per l'invaso di Guardialfiera che blocca tutto.

    il mare sta entrando nel fiume, e rispetto all'anno scorso mi sembra sparito un bel pezzo di costa.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it Visualizza Messaggio
    Solo per apportare una nuova notizia. E' probabile che il razionamento possa avvenire, in alcune aree del basso molise, entro dieci giorni e non più venti a causa della persistente mancanza di pioggia.
    Forse le piogge previste nel WE porteranno un leggero ritardo nel razionamento.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #28
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Il fatto, Andrea, è che l'economia/agricoltura/industria di una zona è spesso commisurata tra i tanti fattori alle risorse che la zona mette a disposizione... qui la piovosità media è di poco superiore nelle zone di pianura (quindi meno piovose) a 1300 mm annui mentre nelle aree montuose si possono superare i 1800 mm, ecco che dopo l'anno scorso in cui sono mancati a tutti in zona mediamente 350 mm quest'altra annata scarsa sta lasciando il segno. devi pensare che le industrie/aziende sono moltissime in zona come le aree ad ortaggio, uliveto, vigneto e non c'è acqua per mandare avanti il tutto essendo la zona abituata ad un altroi regime pluviometrico...
    A me ne mancano 500 all'anno da 5 anni. Ma ci sono problemi a livello di insufficienza degli invasi?


  9. #29
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da lost_soul Visualizza Messaggio
    si si, perturbazioni in arrivo.... speriamo dai balcani, sennò con l'atlantico Abruzzo e Molise non beccheranno nulla a parte foehn e nubi alte
    Questo è il nocciolo della questione
    Finche'non arrivera' nulla dai Balcani non si prendono che inutili briciole.
    Ma attenzione
    Il territorio circostante la ss Trignina,a cavallo tra le province di Ch e Cb è tutto bruciato,..
    Se arrivano piogge violente sarà la catastrofe..
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  10. #30
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Molise è crisi idrica. Situazione difficilissima

    Citazione Originariamente Scritto da lost_soul Visualizza Messaggio
    Ma il Trigno come sta messo?? porta ancora acqua??

    Due anni fa se non erro andò in secca, o almeno io me lo ricordo così

    Il Biferno comunque è allo stremo, alla foce non arrivano più acqua e sedimenti, sia per la siccità , sia soprattutto per l'invaso di Guardialfiera che blocca tutto.

    il mare sta entrando nel fiume, e rispetto all'anno scorso mi sembra sparito un bel pezzo di costa.
    Il Trigno è praticamente sparito. I terreni che circondano l'area sono neri, ossia bruciati da un'estate infernale.
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •