
Originariamente Scritto da
Blizzard
Thanks!!

Ho ristretto a 20 inverni il campione perchè è il numero massimo che posso inserire nel plotter del CDC.
Il risultato è quindi il seguente:
SSTA nei due mesi precedenti l'inverno, ossia Ottobre e Novembre:
Abbiamo quindi le seguenti anomalie comuni:
- SSTA- in area scandinava e a ridosso delle coste del W-Europa, propedeutiche all'entrata franca del getto nel Mediterraneo con anticiclogenesi in sede scandinava. Altresì tali anomalie permettono che l'aria di estrazione artica in discesa verso il Mediterraneo subisca in maniera minore l'effetto mitigante del mare.
- Zona RM con SSTA-, l'opposto nel mar del Labrador, come da tipico schema favorevole a NAO negativa.
- Nina "East", ossia prevalentemente concentrata nel Pacifico equatoriale orientale.
- WHWP-. L'influenza di questo fattore può essere simile a quella riscontrata nella stagione estiva. Chiedere a 4ecast.

- IOD negativo , per effetto di SSTA- nell'oceano Indiano occidentale e SSTA+ nell'oceano Indiano orientale. L'IOD, a differenza del DMI, contempla anche le anomalie dei mari Giapponesi che debbono avere lo stesso segno di quelle presenti nell'Indiano occidentale. Notare come le SSTA giapponesi siano quelle più basse di tutta la rianalisi, segno che c'è una buona correlazione tra queste e inverni freddi in Europa. Da non sottovalutare....

- Acque tropicali più fredde della norma in tutto il globo, eccetto il Pacifico occidentale, segno che l'innesco della Madden sarà limitata nei mesi seguenti alle soli fasi 6-7-8, ossia quelle che per la nostra area sono più favorevoli in termine di configurazioni apportatrici di freddo.
Questi ultimi due fattori sono a mio avviso necessari per avere un
EA negativo, come avevo accennato nel thread di Paolo (Tormenta).
Non ho indicato la
PDO poichè nonostante l'apparenza positiva, vi è una discreta incongruenza nelle
SSTA non appartenenti al pacifico settentrionali (con cui la Pacific Decadal ha buone correlazioni).
Passiamo alle anomalie pressorie caratterizzanti il mese di Ottobre precedente le invernate storiche:
La configurazione maggiormente auspicabile sarebbe quindi un 3-wave pattern, con centri depressionari situati nei pressi di Terranova, stretto di Bering, e Mar Nero. Anticicloni di blocco con i massimi nel N-Atlantico e nella Russia centro-occidentale.
Per terminare la rassegna degli indici, a mio parere sono necessarie queste ulteriori combinazioni (durante l'inverno):
AO--
QBO+ e massimo solare, o, alternativamente,
QBO- e minimo solare.
SCAND++
EA/
WR-
EPO-
PNA neutro, leggermente negativo (solo in concomitanza di Nina).
AMM neutro
GLAAM--
Segnalibri