Pagina 9 di 26 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 258
  1. #81
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    No, il 1962/63 non me lo toccare, è leggenda
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #82
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    lo so

    ma non abbiamo le carte termiche degli Inverni pre-1948 e rivaluteresti alcuni dei '40 alla grande ad esempio

    oltretutto nel 1962-63, anche se si tratta dell'apoteosi Invernale per eccellenza poichè rarissimi sono gli Inverni con episodi di freddo forte/fortissimo in tutti e 3 i mesi e anche più, è vero che il freddo Siberiano durò da Dicembre fino a Marzo ma fu guastato da alcune parentesi di Sciroccate, ad esempio la prima decade di Gennaio 1963 fu caldissima al Sud, il mese poteva essere pure più freddo

    mi sono visto tutte le carte del 1890/91 e ripeto, son rimasto sconvolto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #83
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Articorusso, un Inverno che non se ne parla moltissimo ma l'ho dovuto inserire per forza perchè le medie furono MOLTO BASSE un pò ovunque è il 1890/91, vatti a vedere le carte bariche di Gennaio, fa paura !

    Capisco cosa vuoi dire...




    )O/O()O/O()O/O(
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  4. #84
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ad onor di cronaca ne inserisco 30, gli Inverni più freddi dal 1880 in Italia son questi su per giù:

    1 1879/80
    2 1886/87
    3 1890/91
    4 1892/93
    5 1894/95
    6 1900/01
    7 1904/05
    8 1928/29
    9 1939/40
    10 1940/41
    11 1941/42
    12 1944/45
    13 1946/47
    14 1955/56
    15 1961/62
    16 1962/63
    17 1964/65
    18 1970/71
    19 1978/79
    20 1980/81
    21 1984/85
    22 1985/86
    23 1986/87
    24 1990/91
    25 1991/92
    26 1992/93
    27 1998/99
    28 2001/02
    29 2004/05
    30 2005/06

    eccoli qui

    Thanks!! Ho ristretto a 20 inverni il campione perchè è il numero massimo che posso inserire nel plotter del CDC.

    Il risultato è quindi il seguente:

    SSTA nei due mesi precedenti l'inverno, ossia Ottobre e Novembre:



    Abbiamo quindi le seguenti anomalie comuni:
    • SSTA- in area scandinava e a ridosso delle coste del W-Europa, propedeutiche all'entrata franca del getto nel Mediterraneo con anticiclogenesi in sede scandinava. Altresì tali anomalie permettono che l'aria di estrazione artica in discesa verso il Mediterraneo subisca in maniera minore l'effetto mitigante del mare.
    • Zona RM con SSTA-, l'opposto nel mar del Labrador, come da tipico schema favorevole a NAO negativa.
    • Nina "East", ossia prevalentemente concentrata nel Pacifico equatoriale orientale.
    • WHWP-. L'influenza di questo fattore può essere simile a quella riscontrata nella stagione estiva. Chiedere a 4ecast.
    • IOD negativo , per effetto di SSTA- nell'oceano Indiano occidentale e SSTA+ nell'oceano Indiano orientale. L'IOD, a differenza del DMI, contempla anche le anomalie dei mari Giapponesi che debbono avere lo stesso segno di quelle presenti nell'Indiano occidentale. Notare come le SSTA giapponesi siano quelle più basse di tutta la rianalisi, segno che c'è una buona correlazione tra queste e inverni freddi in Europa. Da non sottovalutare....
    • Acque tropicali più fredde della norma in tutto il globo, eccetto il Pacifico occidentale, segno che l'innesco della Madden sarà limitata nei mesi seguenti alle soli fasi 6-7-8, ossia quelle che per la nostra area sono più favorevoli in termine di configurazioni apportatrici di freddo.
    Questi ultimi due fattori sono a mio avviso necessari per avere un EA negativo, come avevo accennato nel thread di Paolo (Tormenta).

    Non ho indicato la PDO poichè nonostante l'apparenza positiva, vi è una discreta incongruenza nelle SSTA non appartenenti al pacifico settentrionali (con cui la Pacific Decadal ha buone correlazioni).


    Passiamo alle anomalie pressorie caratterizzanti il mese di Ottobre precedente le invernate storiche:



    La configurazione maggiormente auspicabile sarebbe quindi un 3-wave pattern, con centri depressionari situati nei pressi di Terranova, stretto di Bering, e Mar Nero. Anticicloni di blocco con i massimi nel N-Atlantico e nella Russia centro-occidentale.


    Per terminare la rassegna degli indici, a mio parere sono necessarie queste ulteriori combinazioni (durante l'inverno):

    AO--
    QBO+ e massimo solare, o, alternativamente, QBO- e minimo solare.
    SCAND++
    EA/WR-
    EPO-
    PNA neutro, leggermente negativo (solo in concomitanza di Nina).
    AMM neutro
    GLAAM--
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #85
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Thanks!! Ho ristretto a 20 inverni il campione perchè è il numero massimo che posso inserire nel plotter del CDC.

    Il risultato è quindi il seguente:

    SSTA nei due mesi precedenti l'inverno, ossia Ottobre e Novembre:



    Abbiamo quindi le seguenti anomalie comuni:
    • SSTA- in area scandinava e a ridosso delle coste del W-Europa, propedeutiche all'entrata franca del getto nel Mediterraneo con anticiclogenesi in sede scandinava. Altresì tali anomalie permettono che l'aria di estrazione artica in discesa verso il Mediterraneo subisca in maniera minore l'effetto mitigante del mare.
    • Zona RM con SSTA-, l'opposto nel mar del Labrador, come da tipico schema favorevole a NAO negativa.
    • Nina "East", ossia prevalentemente concentrata nel Pacifico equatoriale orientale.
    • WHWP-. L'influenza di questo fattore può essere simile a quella riscontrata nella stagione estiva. Chiedere a 4ecast.
    • IOD negativo , per effetto di SSTA- nell'oceano Indiano occidentale e SSTA+ nell'oceano Indiano orientale. L'IOD, a differenza del DMI, contempla anche le anomalie dei mari Giapponesi che debbono avere lo stesso segno di quelle presenti nell'Indiano occidentale. Notare come le SSTA giapponesi siano quelle più basse di tutta la rianalisi, segno che c'è una buona correlazione tra queste e inverni freddi in Europa. Da non sottovalutare....
    • Acque tropicali più fredde della norma in tutto il globo, eccetto il Pacifico occidentale, segno che l'innesco della Madden sarà limitata nei mesi seguenti alle soli fasi 6-7-8, ossia quelle che per la nostra area sono più favorevoli in termine di configurazioni apportatrici di freddo.
    Questi ultimi due fattori sono a mio avviso necessari per avere un EA negativo, come avevo accennato nel thread di Paolo (Tormenta).

    Non ho indicato la PDO poichè nonostante l'apparenza positiva, vi è una discreta incongruenza nelle SSTA non appartenenti al pacifico settentrionali (con cui la Pacific Decadal ha buone correlazioni).


    Passiamo alle anomalie pressorie caratterizzanti il mese di Ottobre precedente le invernate storiche:



    La configurazione maggiormente auspicabile sarebbe quindi un 3-wave pattern, con centri depressionari situati nei pressi di Terranova, stretto di Bering, e Mar Nero. Anticicloni di blocco con i massimi nel N-Atlantico e nella Russia centro-occidentale.


    Per terminare la rassegna degli indici, a mio parere sono necessarie queste ulteriori combinazioni (durante l'inverno):

    AO--
    QBO+ e massimo solare, o, alternativamente, QBO- e minimo solare.
    SCAND++
    EA/WR-
    EPO-
    PNA neutro, leggermente negativo (solo in concomitanza di Nina).
    AMM neutro
    GLAAM--


    In corso d'opera ci sarebbe un bel lavoro da fare
    IOD, SSTA nord-pacifiche, WHWP da rovesciare ed anche la zona RM/Labrador non è chiara
    Andrea

  6. #86
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Non buoni segnali, quindi?
    Ciao.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #87
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Non buoni segnali, quindi?
    Ciao.
    Ciao Max, il fatto che probabilmente non avremo le stesse anomalie che statisticamente hanno gli inverni più freddi, nulla toglie al fatto che non potremmo avere un inverno normale. O meglio .... bisognerebbe vedere anche come statisticamente erano le SSTA dei 20 inverni più caldi
    Andrea

  8. #88
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao Max, il fatto che probabilmente non avremo le stesse anomalie che statisticamente hanno gli inverni più freddi, nulla toglie al fatto che non potremmo avere un inverno normale. O meglio .... bisognerebbe vedere anche come statisticamente erano le SSTA dei 20 inverni più caldi
    E quindi....? Chi si prende la briga per capire se almeno un inverno normale ci è assicurato?

    Lo farei, se fossi in grado....

    Grazie Andrea, sei sempre molto disponibile.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #89
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E quindi....? Chi si prende la briga per capire se almeno un inverno normale ci è assicurato?
    ci pensa mmg1

    Andrea

  10. #90
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    l'inverno piu freddo e nevoso è stato il 77-78 dal 48 ,mica le liquidazioni del 80-81 al nord.

    come erano gli indici prima di quel inverno record 1977-78 ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •