Pagina 7 di 26 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 258
  1. #61
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio

    Ps: ottobre è già toppato....
    ... o almeno non è esattamente iniziato nel verso delineato.




    Qui signori c'è da cercare speranze non si sa dove. Per quanto mi riguarda Ottobre è iniziato malissimo.
    Se qualcosa non cambia radicalmente il 2007 rischia seriamente di diventare l'anno più caldo dal 1860 a Modena e la siccità preoccupa seriamente.


  2. #62
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ehm....e se avessero visionato questo post???

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=15

    ENSO-
    ND > BL e AH ;

    JFM > EH e AH









    Più seriamente: o sopravvalutano la Nina, o credono in un bis della triade maledetta (88-90) o tengon conto di qualche spiacevole (per noi) "sorpresa artica".....
    sti disegnini sono mitici :D

    in sostanza danno rilevanza all'enso

    beh comunque inverni freddi si sono avuti anche in presenza di nina
    whatever it takes

  3. #63
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusa, ma non riesco a seguire

    se Nina Forte significa maggior ingerenza degli HP in sede Mediterranea perchè poi l'inverno sarebbe sottomedia in Africa del NW e Iberia ? Come è possibile ?

    cmq per ora siamo su livelli medi di Nina, vediamo nelle prossime settimane come si muove (il feedback della Nina che periodo ha ?)

    Il composito degli anni con Autunno+Dicembre in Nina moderata dà come risultato le anomalie indicate da 4ecast, sebbene non sia facilissima la scelta del campione di anni, dato che alcuni possono essere considerati al limite per quanto concerne l'intensità della Nina:



    Provando a fare un'analisi approfondita dei diversi episodi si nota come il risultato complessivo delle anomalie di cui sopra, siano frutto di due situazioni distinte.

    La prima comprende gli anni con Nina moderata e NAO+ (anche se per correttezza 1975 e 1957 hanno avuto un valore complessivo di circa 0.45), dove l'anomalia negativa riguarda essenzialmente il Nordafrica compresa l'area subsahariana, mentre tutta l'area centroeuropea risulta in anomalia positiva:





    La seconda, in cui invece abbiamo NAO-, vede un pattern quasi opposto con le anomalie negative estese a tutti Paesi dell'area occidentale del Mediterraneo.






    Come unica situazione intermedia abbiamo il 1971/72 in cui vi fu NAO neutra. Il risultato fu una partenza in EA/WR+ con successivo passaggio in SCAND+ a Dicembre e Febbraio. Le anomalie negative rimasero relegate alla sola penisola iberica e Marocco, a cui si va ad aggiungere la Sicilia. L'italia centrosettentrionale così come l'Europa centrale vivono complessivamente un inverno mite. Molto, molto freddo, invece, ad Est:



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #64
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Visto che le previsioni di MetOffice discostano da quello che ho considerato possibile per questo inverno vediamo di capire cosa mi ha spinto a postulare questo andamento.
    Non finirò mai di specificare che stiamo parlando di un sistema a n variabili, quindi per quanto mi riguarda se metoffice mi mette una previsione senza indicare quali variabili ha considerato ( pur considerando che è un modello stagionale numerico con diverse forzanti sulla SSTA ENSO e atlantiche) come faccio a stabilire se la loro analisi ha preso in considerazione anche le variabili che io ho messo nel piatto. Quindi io posso rispondere delle mie azioni non di quelle altrui.
    La prima considerazione è derivata dall’osservazione dei minimi solari che effettivamente sembrano favorire certe condizioni:
    la correlazione con Nina in primis (che cmq dalle proiezioni non apparirebbe almeno al momento molto forte tanto da permanere il dubbio di una Nada più che di una franca nina).

    Come si evince dal grafico direi che il minimo abbia una sorta di effetto calamita sul Pacifico e questa sarebbe una prima considerazione.


    Seconda considerazione : NAO deb negativa e qui correlo una doppia chiave di lettura e invece che far riferimento al ciclo di Schwabe prendo in considerazione il ciclo di Hale, ma sempre dallo stesso grafico l’andamento multidecadale della NAO invernale che approssimativamente chiude un ciclo al ribasso, dettato anche dalle influenze del ciclo solare.
    A intiepidire questa considerazione sulla NAO ho posto un fattore a mio avviso importante ovvero lo snow cover eurasiatico primaverile-estivo che determinerebbe un feedback + verso NAO +.
    Un altro aspetto importante è anche il ritrovare la correlazione AMO + con PDO – tipica degli anni a cavallo tra il 50- 60 per l’appunto anni in cui la variabilità NAO era più accentuata e invernate NAO – erano più facili da realizzarsi.

    Ulteriore freccia al mio arco ( da non sottovalutare in chiave NAO ) anche le SST primaverili ( RM Maggio, tripolo).
    Da non sottovalutare poi anche un ‘altro aspetto ovvero che in questi ultimi anni sembrava consolidata una fase EA + che parrebbe non confermarsi , ma anche la possibilità di una Scand + potrebbe essere rivalutata proprio nei mesi invernali.
    In definitiva Paolo non voglio dire che le mie considerazioni iniziali siano sicure ma che almeno per quanto mi riguarda ho seguito un filo logico esposto nei particolari, senza modelli atmosferici e soprattutto scostandomi da un fattore ( non parlo del fattore C … ) che potrebbe influenzare le analisi tiepidine che ho visto fino a questo punto ( Roeder e Metoffice in primis) che magari hanno pure messo nel calderone delle variabili anche il trend invernale e il surplus termico di questo ultimo anno (memoria storica ?).
    Infine una considerazione finale: una sola mappa come quella di sintesi che ho posto alla fine non deve mettere la parola fine ad altre configurazioni nell'ambito dell'inverno2007-2008. Con questo segnalo semplicemente la tendenza ad un inverno più freddo sul versante adriatico più sottoposto ad influenze orientali, e un inverno più perturbato al sud, senza escludere comunque apriori che possano verificarsi irruzioni artiche in un contesto di disposizioni alto pressorie capaci di far felici di volta in volta settori diversi del nostro territorio.



    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #65
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Il composito degli anni con Autunno+Dicembre in Nina moderata dà come risultato le anomalie indicate da 4ecast, sebbene non sia facilissima la scelta del campione di anni, dato che alcuni possono essere considerati al limite per quanto concerne l'intensità della Nina:



    Provando a fare un'analisi approfondita dei diversi episodi si nota come il risultato complessivo delle anomalie di cui sopra, siano frutto di due situazioni distinte.

    La prima comprende gli anni con Nina moderata e NAO+ (anche se per correttezza 1975 e 1957 hanno avuto un valore complessivo di circa 0.45), dove l'anomalia negativa riguarda essenzialmente il Nordafrica compresa l'area subsahariana, mentre tutta l'area centroeuropea risulta in anomalia positiva:





    La seconda, in cui invece abbiamo NAO-, vede un pattern quasi opposto con le anomalie negative estese a tutti Paesi dell'area occidentale del Mediterraneo.






    Come unica situazione intermedia abbiamo il 1971/72 in cui vi fu NAO neutra. Il risultato fu una partenza in EA/WR+ con successivo passaggio in SCAND+ a Dicembre e Febbraio. Le anomalie negative rimasero relegate alla sola penisola iberica e Marocco, a cui si va ad aggiungere la Sicilia. L'italia centrosettentrionale così come l'Europa centrale vivono complessivamente un inverno mite. Molto, molto freddo, invece, ad Est:



    però nessuna delle 3 soluzioni mi sembra troppo "catastrofica" per l'Italia nel complesso

    sia con NAO+, NAO- e NAO neutra l'Italia si trova in un margine di anomalia quasi nulla con Nina moderata/strong


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #66
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Dire che sto sulla graticola è un'eufemismo|OO||OO||OO|
    se continuo così
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #67
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    La prima comprende gli anni con Nina moderata e NAO+ (anche se per correttezza 1975 e 1957 hanno avuto un valore complessivo di circa 0.45), dove l'anomalia negativa riguarda essenzialmente il Nordafrica compresa l'area subsahariana, mentre tutta l'area centroeuropea risulta in anomalia positiva:
    Direi che questa pare essere l'ipotesi CFS-NCEP.
    Sostanzialmente corrisponde a buona parte del prossimo inverno a oggi secondo gli americani.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #68
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Direi che questa pare essere l'ipotesi CFS-NCEP.
    Sostanzialmente corrisponde a buona parte del prossimo inverno a oggi secondo gli americani.
    Esatto volevo farlo notare anch'io!
    Nina e nao +.
    Anche se forse cominciano a freddarsi, come riteneva probabile qualcuno del team Meteoromagna che ha scritto giorni fa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #69
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Sapreste dirmi quali sono gli inverni europei caraterrizzati dall' anticiclone termico russo/siberiano? Conto al più presto di postarvi qualche interessante reanalys per capire se, oltre ad una buona copertura nevosa autunnale della Russia europea, vi siano altri segnali premonitori. Un idea gia ce l'ho ma per completezza vorrei controllare il risultato con un campione di anni molto più grande. Quest'anno mi sa tanto che..)O/O(
    Grazie,

    P.S. Complimenti per l'ottima analisi mmg1!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  10. #70
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Sapreste dirmi quali sono gli inverni europei caraterrizzati dall' anticiclone termico russo/siberiano? Conto al più presto di postarvi qualche interessante reanalys per capire se, oltre ad una buona copertura nevosa autunnale della Russia europea, vi siano altri segnali premonitori. Un idea gia ce l'ho ma per completezza vorrei controllare il risultato con un campione di anni molto più grande. Quest'anno mi sa tanto che..)O/O(
    Grazie,

    P.S. Complimenti per l'ottima analisi mmg1!
    Prova a controllare le SSTA in zona RM a fine autunno/inizio inverno.......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •