qu il Febbraio 1895 chiuse a -1.6 dalla media
insomma bello freddo ma non in modo eccezionale, non conosco gli accumuli di neve ma sicuramente ha nevicato
ma il 1890/91 invece ...
Dicembre: -1.1
Gennaio: -2.6
Febbraio: -2.5
!!!
Per intenderci, ecco il 1962/63:
Dicembre: -1.9
Gennaio: -1.8
Febbraio: -1.4
max hai notizie di quell'Inverno in Italia ?
la seconda metà dell'800 cmq per il Centro-Sud rappresenta uno dei picchi della PEG per l'Inverno, molti degli Inverni più freddi di sempre in quel periodo si concentrano ...
Giuseppe, hai visto il 28-29 dicembre 1890? Configurazione per nevone a Napoli?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Comunque le teleconnessioni sono da prendere con le pinze.
Sempre possibile un evento eclatante.
E comunque non credo ad un inverno mite, almeno un episodio da ricordare negli anni CI SARA' secondo me
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri