Risultati da 1 a 10 di 258

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi stasera non ero in casa

    cmq

    1) 1878/79
    2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
    3) 1881/82
    4) 1896/97
    5) 1898/99
    6) 1901/02
    7) 1903/04
    8) 1911/12
    9) 1915/16
    10) 1924/25
    11) 1950/51
    12) 1954/55
    13) 1974/75
    14) 1987/88
    15) 1989/90
    16) 1995/96
    17) 1996/97
    18) 1997/98
    19) 2000/01
    20) 2006/07

    eccoli

    curiosamente il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Gennaio 1989 che fece in P.P., giornate di ghiaccio in successione

    Eccoci, ho dovuto togliere gli anni precedenti al 1900 perchè altrimenti risultava un plottaggio troppo impreciso, vuoi per l'impossibilità di avere ricostruzioni realmente fedeli, vuoi perchè probabilmente si andavano a sommare fattori anche opposti tra loro (es. Nina vs Nino forti).




    L'accoppiata Nino/PDO- appare molto deleteria, perchè va a forzare il PNA in modalità negativa, che durante gli anni in ENSO+ ha spesso come risultato una marcata assenza di blocchi atlantici. L'IOD appare neutro, le SSTA di tutte e 3 le regioni appaiono negative, ma qui credo influiscano molto gli anni precedenti il 1974. A giudicare dalle SSTA tropicali negli anni selezionati l'attività convettiva connessa alla MJO dovrebbe essere stata quasi del tutto assente, mancando di fatto l'influenza della stessa nel favorire l'approfondimento delle Rossby waves.
    Le SSTA presso Scandinavia e W-Europa sono positive, mentre il segnale in Atlantico appare meno chiaro, nonostante vi sia un aumento in estensione e valore assoluto delle anomalie positive.

    Il pattern di Ottobre, nei limiti di precisione imposti dalla ricostruzione, vede a differenza dei mesi di Ottobre precdenti inverni freddi, un'opposta anomalia nell'Atlantico nordorientale e deviazioni standard positive di notevole portata sulla Russia Europea, per quello che sembra essere un tipico pattern EA/WR--.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Eccoci, ho dovuto togliere gli anni precedenti al 1900 perchè altrimenti risultava un plottaggio troppo impreciso, vuoi per l'impossibilità di avere ricostruzioni realmente fedeli, vuoi perchè probabilmente si andavano a sommare fattori anche opposti tra loro (es. Nina vs Nino forti).




    L'accoppiata Nino/PDO- appare molto deleteria, perchè va a forzare il PNA in modalità negativa, che durante gli anni in ENSO+ ha spesso come risultato una marcata assenza di blocchi atlantici. L'IOD appare neutro, le SSTA di tutte e 3 le regioni appaiono negative, ma qui credo influiscano molto gli anni precedenti il 1974. A giudicare dalle SSTA tropicali negli anni selezionati l'attività convettiva connessa alla MJO dovrebbe essere stata quasi del tutto assente, mancando di fatto l'influenza della stessa nel favorire l'approfondimento delle Rossby waves.
    Le SSTA presso Scandinavia e W-Europa sono positive, mentre il segnale in Atlantico appare meno chiaro, nonostante vi sia un aumento in estensione e valore assoluto delle anomalie positive.

    Il pattern di Ottobre, nei limiti di precisione imposti dalla ricostruzione, vede a differenza dei mesi di Ottobre precdenti inverni freddi, un'opposta anomalia nell'Atlantico nordorientale e deviazioni standard positive di notevole portata sulla Russia Europea, per quello che sembra essere un tipico pattern EA/WR--.

    Quindi, caro Marco, mi sembra di capire che se la lp islandese è forte in ottobre aumentano le possibilità di un inverno mite, se non caldo.
    E' così?
    Un'altra cosa: avete notato che nella lista dei 20 inverni più caldi, 7 si sono avuti negli ultimi 20 anni, 5 nei primi 20 anni della serie, ovvero dal 1878 al 1898.
    Curioso, no?
    Ultima modifica di Pisky; 11/10/2007 alle 10:30
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Quindi, caro Marco, mi sembra di capire che se la lp islandese è forte in ottobre aumentano le possibilità di un inverno mite, se nno caldo.
    E' così?
    E' auspicabile che la zona continentale in ottobre cominci a raffreddarsi progressivamente. Visto che "ormai" il jetstream è più alto della media dei 40 anni precedenti sarebbe logico pensare che ciò possa avvenire "solo" con il blocco est-atlantico che sale progressivamente di latitudine tra ottobre e novembre tale da sostenere una serie lunga di affondi artici in area continentale
    Andrea

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' auspicabile che la zona continentale in ottobre cominci a raffreddarsi progressivamente. Visto che "ormai" il jetstream è più alto della media dei 40 anni precedenti sarebbe logico pensare che ciò possa avvenire "solo" con il blocco est-atlantico che sale progressivamente di latitudine tra ottobre e novembre tale da sostenere una serie lunga di affondi artici in area continentale
    Perfetto Andrea, sei stato chiarissimo.
    Diciamo che le Gfs 00 odierne sembrano andare proprio nella direzione auspicata.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •