Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
scusate ragazzi stasera non ero in casa

cmq

1) 1878/79
2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
3) 1881/82
4) 1896/97
5) 1898/99
6) 1901/02
7) 1903/04
8) 1911/12
9) 1915/16
10) 1924/25
11) 1950/51
12) 1954/55
13) 1974/75
14) 1987/88
15) 1989/90
16) 1995/96
17) 1996/97
18) 1997/98
19) 2000/01
20) 2006/07

eccoli

curiosamente il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Gennaio 1989 che fece in P.P., giornate di ghiaccio in successione

Eccoci, ho dovuto togliere gli anni precedenti al 1900 perchè altrimenti risultava un plottaggio troppo impreciso, vuoi per l'impossibilità di avere ricostruzioni realmente fedeli, vuoi perchè probabilmente si andavano a sommare fattori anche opposti tra loro (es. Nina vs Nino forti).




L'accoppiata Nino/PDO- appare molto deleteria, perchè va a forzare il PNA in modalità negativa, che durante gli anni in ENSO+ ha spesso come risultato una marcata assenza di blocchi atlantici. L'IOD appare neutro, le SSTA di tutte e 3 le regioni appaiono negative, ma qui credo influiscano molto gli anni precedenti il 1974. A giudicare dalle SSTA tropicali negli anni selezionati l'attività convettiva connessa alla MJO dovrebbe essere stata quasi del tutto assente, mancando di fatto l'influenza della stessa nel favorire l'approfondimento delle Rossby waves.
Le SSTA presso Scandinavia e W-Europa sono positive, mentre il segnale in Atlantico appare meno chiaro, nonostante vi sia un aumento in estensione e valore assoluto delle anomalie positive.

Il pattern di Ottobre, nei limiti di precisione imposti dalla ricostruzione, vede a differenza dei mesi di Ottobre precdenti inverni freddi, un'opposta anomalia nell'Atlantico nordorientale e deviazioni standard positive di notevole portata sulla Russia Europea, per quello che sembra essere un tipico pattern EA/WR--.