Postiamo qui le tragiche conseguenze della siccità sui nostri fiumi e laghi
In Abruzzo voglio ricordare che la siccità è persistente e molti corsi d'acqua, alcuni dei quali provenienti anche da montagne alte, sono andati in secca.
Molti anziani dei luoghi che citerò non hanno mai visto una siccità così paurosa e persistente
Quasi tutti i piccoli corsi d'acqua il cui bacino drena zone collinari ed esclusivamente la zona collinare subappenninica - alluvioni plioceniche, arenarie,marne,conglomerati,sabbie e ghiaie - sono in secca da mesi.
IN MOLTI CASI LA SOLA ACQUA CHE SCORRE NEGLI ALVEI è QUELLA DEGLI SCARICHI DEI DEPURATORI
Le conseguenze, oltre che sull'agricoltura, si son fatte sentire anche sugli animali, specialmente pesci e anfibi, e sui boschi ripariali lungo i fiumi.
Non sono mancate ingressioni di acqua marina presso le foci.
La situazione è tragica , e ad ottobre non sembra migliorare.
Passo ad alcune foto:
FIUME MORO.
L'acqua che scorre è prevalentemente di scarico di depuratore...e qualche idiota ha ben pensato di disfarsi di due carcasse di maiale buttandole dal ponte nel fiumeRequiem...
FIUME OSENTO, PRESSO TORINO DI SANGRO.
Il fiume, che attraversa con meandri una zona di estesi boschi ripariali già dichiarata SIC , è in secca da mesi, e l'acqua è presente ormai solo nelle pozze più profonde, ove si sono raggruppati i pochi pesci rimasti
Pozze la cui esistenza èanche merito dei cinghiali che le scavano ed approfondiscono per fare abluzioni di fango
più a valle purtroppo si riversa un copioso scarico, e l'acqua del fiume assume colore grigio-nero. ogni forma di vita presumibilmente annientata
Il fiume Osento ha i boschi ripariali più estesi d'Abruzzo, ma se oltre alla negligenza e ai tagli abusivi dei contadini ci si mette la siccità
LA VALLE DELL'OSENTO, UNA VALLE INCONTAMINATA IN VISTA DI MADRE MAJELLA
NON CI CREDERETE, MA è 'ALVEO DEL FIUME, NON UNA STRADA STERRATA, LE PIANTE ORMAI CRESCONO IN PIENO ALVEO..
POZZE D'ACQUA STAGNANTE E PESCI...SE NON PIOVE SUBITO MORIRANNO A BREVE
DOPO LO SCARICO...
FIUME SANGRO
attualmente il secondo fiume maggiore d'abruzzo non sembra risentire della siccità...forse perchè si avvantaggia dall'avere parte del suo bacino imbrifero nel parco nazionale d'abruzzo sul versante tirrenico, che ha beneficiato recentemente di precipitazioni
![]()
FIUME FORO .
nonostante il foro nasca dalla majella e riceva numerosi affluenti, è in secca disastrosa...e sicuramente gli emungimenti per l'irrigazione dei campi influiscono non poco.
i boschi ripariali sono in sofferenza, e alla foce l'acqua del mare è penetrata per un tratto lungo l'alveo verso l'entroterra, e sta uccidendo tutta la vegetazione
![]()
d'altronde dopo circa 12mesi di secca, con inverno e primavera avari di precipitazioni, nn potevamo aspettarci altro!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Questo fatto dovresti denunciarlo al 1515. Anni fa trovai delle carcasse nell'abetina di Monte Castelbarone e le feci rimuovere dal CFS, che intervenì abbastanza celermente.
E' un fatto gravissimo perché inquina batteriologicamente le acque del torrente
![]()
Già...veramente terribile la situazione sulle Marche e in Abruzzo:quest'anno sono mancate tutte le situazioni favorevoli alla pioggia per voi.Ho letto di accumuli disastrosi:Conte che abita a Grottammare ha fatto 155 mm da gennaio ad adesso,un chietino addirittura qui nel forum ha detto di averne fatti 92....terribile.Noi qua siamo anche noi in stato siccitoso però di mm ne avremmo fatti già sui 400 e qualcosa,accumulati specie nella terza decade di Marzo e a fine Maggio/prima decade di giugno,ma pensavo che questo fosse un dato già abbastanza negativo,invece a quanto pare c'è chi è messo ancora peggio.
Comunque anche qua vicino mica tanto bene siamo messi:basta che guardi la diga di ridracoli situata in promagna provincia di forli![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Spero tu abbia chiamato il 1515......E' un fatto gravissimo poiché al 99% si trattava anche di animali malati...
Anni fa trovai delle carcasse nell'abetina di Monte Castelbarone e le feci rimuovere dal CFS, che intervenì abbastanza celermente.
Purtroppo, sono episodi ricorrenti nelle montagne appenniniche. Negli anni, di carcasse buttate nei fossi, nei fiumi, nelle doline o semplicemente abbandonate, ne ho viste moltissime. L'ultima, l'anno scorso nel Chiarino, di un cavallo. Perlomeno si erano degnati di bruciarla...
![]()
Mamma mia, ma la situazione e' cosi' solo in Abruzzo o anche in altri posti.
Ma davvero e' una siccità storica? Non mi sembra che sulla televisione ne stiano parlando piu' di tanto.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Tutto cio' è tremendo,non ho parole,spero che Nostro Signore al quale va la mia modestissima preghiera possa metterci le mani.
Comunque sembra che le ultime gfs lascino trasparire qualche nota positiva per il sud eil medio adriatico.Sperem
Saluti Paolo
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri